Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Texte veröffentlichen, Rundum-Service genießen
Zur Shop-Startseite › Geschichte Europas - Zeitalter Weltkriege

La politica coloniale dell'Italia fascista e l'aggressione all'Etiopia (1922-36)

Titel: La politica coloniale dell'Italia fascista e l'aggressione all'Etiopia (1922-36)

Seminararbeit , 2004 , 15 Seiten , Note: 2+

Autor:in: Julia C. M. Willke (Autor:in)

Geschichte Europas - Zeitalter Weltkriege
Leseprobe & Details   Blick ins Buch
Zusammenfassung Leseprobe Details

Mentre le altre potenze coloniali miravano allo sfruttamento dei propri possedimenti coloniali, l’Italia fascista fece una politica revisionistica (e anacronistica), provando a modificare l’assetto coloniale stabilito a Versailles e lanciando una retorica imperialista.1 Il programma di politica estera con cui il fascismo era salito al governo non rompeva del tutto con il passato dell’Italia liberale. Tuttavia già nell’ ottobre del 1922 Mussolini sosteneva che il Mediterraneo sarebbe dovuto diventare un “lago italiano”. Sino al 1925 la politica estera era stata di sostanziale continuità, però il tono e l’ordine delle priorità stavano cambiando. Mussolini stava inaugurando una politica volta all’aumento della potenza e del prestigio nazionale e in questo quadro la politica africana assumeva una nuova importanza. L’Italia del fascismo avrebbe voluto essere considerata una grande potenza al pari della Francia e dell’Inghilterra. Le colonie servivano di solito - con il loro ampliamento territoriale - al miglioramento della posizione diplomatica, economica e strategica della madrepatria, quindi per poter diventare una grande potenza bisognava furnirsi da qualche colonia.2 Dapprima il governo fascista proseguì le trattative diplomatiche gia avviate dagli ultimi governi liberali. Con la Gran Bretagna si conclusero trattative che datavano dal 1915 e dal 1919, e nel luglio del 1924 l’Italia otteneva la fertile regione dell’Oltregiuba che arrichiedava le desertiche aree della Somalia meridionale. Nel dicembre dell’anno successivo l’Italia ottenenne una rettifica dei confini della Cireneica che agguingeva al territorio italiano l’oasi Giarabub. Il vantaggio dal punto di vista territoriale era minimo, ma il ruolo simbolico di quelle “vittorie diplomatiche” non deve essere dimenticato, anche perché Mussolini le poteva presentare come successi propri. Un altro accordo avrebbe rivelato più chiaramente al mondo le mire imperialistiche d’Italia: l’accordo con la Grande Bretagna sull’Etiopia del dicembre 1925. [...] 1 N. Labanca: Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Mulino Bologna 2002, p. 137 2 Ibidem, p. 143/144

Leseprobe


Inhaltsverzeichnis

  • Continuità e cambiamento nella politica coloniale italiana
  • Propaganda e miti
  • Altri interessi: l'economia e la Chiesa cattolica
  • Verso l'aggressione all'Etiopia
  • Sintesi

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

Questo lavoro si propone di analizzare la politica coloniale dell'Italia fascista, con particolare attenzione all'aggressione all'Etiopia (1922-36). Il testo esplora la continuità e la discontinuità rispetto alle politiche coloniali precedenti, la dimensione retorica e propagandistica del colonialismo fascista, gli interessi economici e religiosi in gioco, e le ragioni che portarono all'invasione dell'Etiopia.

  • Continuità e cambiamento nella politica coloniale italiana
  • Propaganda e miti del colonialismo fascista
  • Interessi economici e religiosi nella politica coloniale
  • L'aggressione all'Etiopia: cause e contesto
  • Il ruolo dell'Italia fascista nella politica coloniale

Zusammenfassung der Kapitel

  • Continuità e cambiamento nella politica coloniale italiana: Questo capitolo analizza la politica coloniale dell'Italia fascista nel contesto del revisionismo e dell'imperialismo, confrontando le politiche del governo Mussolini con quelle dei governi liberali. Si esaminano le trattative diplomatiche con la Gran Bretagna, i cambiamenti nella politica coloniale in Tripolitania e Somalia, e l'uso crescente delle forze armate.
  • Propaganda e miti: Questo capitolo si focalizza sulla dimensione retorica e propagandistica del colonialismo fascista, esaminando la mobilitazione delle coscienze nell'ambito del populismo reazionario del regime. Viene analizzata la stampa coloniale e l'uso della propaganda per promuovere l'espansione coloniale italiana.

Schlüsselwörter

I principali termini e concetti trattati nel testo includono: colonialismo italiano, fascismo, politica coloniale, revisionismo, imperialismo, propaganda, Etiopia, Tripolitania, Somalia, interessi economici, interessi religiosi, Chiesa cattolica.

Ende der Leseprobe aus 15 Seiten  - nach oben

Details

Titel
La politica coloniale dell'Italia fascista e l'aggressione all'Etiopia (1922-36)
Hochschule
Uiniversità di Bologna
Note
2+
Autor
Julia C. M. Willke (Autor:in)
Erscheinungsjahr
2004
Seiten
15
Katalognummer
V36960
ISBN (eBook)
9783638364478
Sprache
Italienisch
Schlagworte
Italia Etiopia
Produktsicherheit
GRIN Publishing GmbH
Arbeit zitieren
Julia C. M. Willke (Autor:in), 2004, La politica coloniale dell'Italia fascista e l'aggressione all'Etiopia (1922-36), München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/36960
Blick ins Buch
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
Leseprobe aus  15  Seiten
Grin logo
  • Grin.com
  • Zahlung & Versand
  • Impressum
  • Datenschutz
  • AGB
  • Impressum