Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publier des textes, profitez du service complet
Go to shop › Musicologie - Musicologie systématique

Il pianista accompagnatore. Una figura professionale complessa

Titre: Il pianista accompagnatore. Una figura professionale complessa

Essai Scientifique , 2021 , 65 Pages

Autor:in: Professor Cristina Flocco (Auteur)

Musicologie - Musicologie systématique
Extrait & Résumé des informations   Lire l'ebook
Résumé Extrait Résumé des informations

Il lavoro del testo Il pianista accompagnatore è suddiviso in quattro parti ed è così strutturato: nel primo capitolo sono state compiute alcune riflessioni iniziali sulla professione del pianista accompagnatore, ragionando sui diversi termini con cui solitamente si indica questa professione, e sul valore della stessa, considerato da un punto di vista squisitamente musicale, dall’ottica del prestigio ad essa attribuito sia dagli addetti ai lavori che dal pubblico.

Il secondo capitolo è stato incentrato su alcune visioni alternative che spesso si confrontano relativamente al modo di concepire la professione dell’accompagnatore al pianoforte: in particolare il primo paragrafo ha inteso riflettere sul quesito se il lavoro del pianista accompagnatore debba essere indagato con strumenti scientifici, considerandolo quindi un’attività scientifica, o se debba essere apprezzato da un punto di vista puramente estetico, considerandolo quindi un’arte. Il secondo paragrafo ha approfondito i risvolti connessi col ritenere l’accompagnamento pianistico un’attività per la quale necessita principalmente una disposizione naturale o piuttosto un’attività che necessita di capacità da costruire metodicamente.
Nel terzo capitolo sono state investigate le competenze professionali dell’accompagnatore al pianoforte, distinguendole in due grandi gruppi: le competenze musicali e le competenze “extra-musicali”. Tra le prime sono state esaminate le competenze musicali generali, le competenze pianistiche, le competenze percettive e le competenze musical-professionali. Il discorso sulle competenze “extra-musicali” si è incentrato sulle competenze sociali, su quelle linguistiche, e sulle competenze che il maestro collaboratore sviluppa principalmente lavorando in teatro.

Il quarto capitolo ha messo a confronto il percorso di studi per diventare accompagnatore al pianoforte, così come è offerto al giorno d’oggi nei Conservatori italiani e in alcune istituzioni estere. Si è evidenziato che spesso queste ultime attribuiscono un maggior rilievo alle attività di produzione, che danno modo agli studenti di compiere attività professionalizzanti e di crescere dal punto di vista artistico ed umano.

Extrait


Inhaltsverzeichnis

  • Introduzione
  • Capitolo 1
    • Riflessioni iniziali sulla professione del pianista accompagnatore
    • Pianista accompagnatore, accompagnatore al pianoforte o maestro collaboratore?
    • Una scelta di ripiego?

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

Questo lavoro si propone di esplorare l'universo del pianista accompagnatore, indagando i diversi aspetti che lo compongono e il modo in cui i saperi che ne sono alla base vengono costruiti, consolidati ed ampliati.

  • Analisi del ruolo e delle competenze del pianista accompagnatore.
  • Esame delle diverse denominazioni e tradizioni formative nel campo della musica da camera.
  • Approfondimento dell'evoluzione storica della figura del pianista accompagnatore e del suo ruolo nella musica performativa.
  • Considerazione del rapporto tra il pianista accompagnatore e gli altri musicisti, il pubblico, le società concertistiche e i critici musicali.
  • Studio del repertorio del pianista accompagnatore e delle sue sfide interpretative.

Zusammenfassung der Kapitel

Il primo capitolo offre un inquadramento generale della tematica in oggetto, ossia professione e ruolo del pianista accompagnatore, indagando i "punti caldi" che più spesso sono materia di discussione, sia tra addetti ai lavori quanto tra semplici appassionati.

Il capitolo analizza l'evoluzione storica della figura del pianista accompagnatore, dalla sua origine come ruolo spesso considerato di secondo piano, alla sua crescente importanza come professionista a pieno titolo.

Vengono esaminate le diverse denominazioni con cui la figura del pianista accompagnatore è stata identificata nel corso del tempo, come "maestro collaboratore", "accompagnatore al pianoforte", "maestro sostituto" e "Korrepetitor", e come queste denominazioni riflettono le diverse concezioni del ruolo e delle competenze del professionista.

Il capitolo conclude con una panoramica di diverse testimonianze storiche, tra cui quella del pianista Samuel Gee, che già nel 1883 sottolineava l'importanza di un approccio più approfondito e professionale all'arte dell'accompagnamento.

Schlüsselwörter

Pianista accompagnatore, maestro collaboratore, accompagnamento musicale, musica da camera, storia della musica, formazione musicale, interpretazione musicale, repertorio del pianista accompagnatore, performance musicale.

Fin de l'extrait de 65 pages  - haut de page

Résumé des informations

Titre
Il pianista accompagnatore. Una figura professionale complessa
Auteur
Professor Cristina Flocco (Auteur)
Année de publication
2021
Pages
65
N° de catalogue
V1021436
ISBN (ebook)
9783346413727
ISBN (Livre)
9783346413734
Langue
italien
Sécurité des produits
GRIN Publishing GmbH
Citation du texte
Professor Cristina Flocco (Auteur), 2021, Il pianista accompagnatore. Una figura professionale complessa, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1021436
Lire l'ebook
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
Extrait de  65  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contact
  • Prot. des données
  • CGV
  • Imprint