Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publier des textes, profitez du service complet
Go to shop › Romanistique - Philologie italienne et sarde

La posizione del predicato nella frase italiana al contrasto con la frase tedesca

Sprachvergleich Italienisch-Deutsch

Titre: La posizione del predicato nella frase italiana al contrasto con la frase tedesca

Dossier / Travail de Séminaire , 2016 , 20 Pages , Note: 1,0

Autor:in: Anonym (Auteur)

Romanistique - Philologie italienne et sarde
Extrait & Résumé des informations   Lire l'ebook
Résumé Extrait Résumé des informations

In questa tesina vengono osservate le posizioni che il predicato può occupare in una frase. La tesina si concentra su frasi semplici, quindi non-marcate. Viene contrastato la frase italiana con la frase tedesca al livello sintattico, ma anche al livello topologico. La realizzazione di diversi tipi di frasi e quindi anche la posizione del predicato è diversa nella lingua italiana e quella tedesca. Le differenze tra le due lingue vengono mostrate nei prossimi capitoli.

Specialmente deve essere mostrato che nella lingua tedesca il predicato ha una funzione importante determinando se, per esempio, la frase è una frase interrogativa o espressiva mentre in italiano questa determinazione tramite il predicato non è visibile. Prima delle osservazioni che riguardano la posizione del predicato, vengono presentati gli elementi della frase semplice e a la loro posizione.

Extrait


Inhaltsverzeichnis (Indice dei Contenuti)

  • Introduzione
  • Gli elementi della frase semplice e la loro posizione
  • Il predicato come fattore che influenza l'ordine della frase

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questa tesina si propone di analizzare la posizione del predicato nelle frasi italiane, confrontandola con quella delle frasi tedesche. L'obiettivo è evidenziare le differenze tra le due lingue sia a livello sintattico che topologico, focalizzandosi su frasi semplici non marcate.

  • Posizione del predicato nelle frasi italiane e tedesche
  • Confronto sintattico e topologico tra italiano e tedesco
  • Influenza del predicato sull'ordine delle parole
  • Ruolo del predicato nella determinazione del tipo di frase
  • Analisi di frasi semplici, espressive, interrogative e con verbi inaccusativi

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Introduzione: L'introduzione pone le basi dell'analisi, definendo il predicato come nucleo fondamentale della frase e elemento chiave per determinarne il tipo, soprattutto in tedesco. Si sottolinea la differenza nella posizione del predicato tra italiano e tedesco, che sarà oggetto di studio della tesina, concentrandosi su frasi semplici e non marcate. Si anticipa l'importanza del predicato nel determinare il tipo di frase (interrogativa, espressiva) in tedesco, a differenza dell'italiano.

Gli elementi della frase semplice e la loro posizione: Questo capitolo descrive gli elementi fondamentali della frase: soggetto e predicato. Si analizza l'ordine delle parole nelle frasi semplici italiane e tedesche, confrontando frasi con verbi transitivi e intransitivi, e mostrando come la presenza di oggetti diretti e indiretti influenzi l'ordine canonico. Vengono presentati esempi in entrambe le lingue, evidenziando le differenze nella flessibilità della posizione degli aggiunti facoltativi.

Il predicato come fattore che influenza l'ordine della frase: Il capitolo approfondisce l'influenza del tipo di predicato sull'ordine delle parole, soprattutto riguardo alla posizione del soggetto. Si analizza l'ordine canonico nelle frasi con verbi transitivi e intransitivi, evidenziando la possibilità di omissione del soggetto in italiano (lingua pro-drop), a differenza del tedesco. Si considerano esempi con oggetti preposizionali, mostrando come la presenza di un verbo transitivo o intransitivo modifichi la struttura della frase.

Schlüsselwörter (Parole Chiave)

Predicato, frase semplice, ordine delle parole, italiano, tedesco, confronto linguistico, sintassi, topologia, verbo transitivo, verbo intransitivo, soggetto, oggetto, frasi espressive, frasi interrogative.

Domande Frequenti: Analisi della Posizione del Predicato in Frasi Italiane e Tedesche

Cos'è questo documento?

Questo documento è una panoramica completa di una tesina che analizza la posizione del predicato nelle frasi italiane e tedesche, confrontando le due lingue a livello sintattico e topologico. Include indice, obiettivi, riassunto dei capitoli e parole chiave.

Quali sono gli obiettivi della tesina?

L'obiettivo principale è analizzare la posizione del predicato nelle frasi italiane e tedesche, evidenziando le differenze tra le due lingue. La tesina si concentra su frasi semplici non marcate e considera l'influenza del predicato sull'ordine delle parole e sul tipo di frase.

Quali temi vengono trattati?

I temi principali includono la posizione del predicato in italiano e tedesco, il confronto sintattico e topologico tra le due lingue, l'influenza del predicato sull'ordine delle parole, il ruolo del predicato nella determinazione del tipo di frase (interrogative, espressive), e l'analisi di frasi con verbi transitivi e intransitivi, inclusi verbi inaccusativi.

Quali sono i capitoli principali?

La tesina è suddivisa in tre capitoli principali: Introduzione, Gli elementi della frase semplice e la loro posizione, e Il predicato come fattore che influenza l'ordine della frase. L'introduzione definisce il predicato e anticipa le differenze tra italiano e tedesco. Il secondo capitolo descrive gli elementi della frase e il loro ordine, mentre il terzo approfondisce l'influenza del tipo di predicato sull'ordine delle parole.

Come viene trattato il confronto tra italiano e tedesco?

Il confronto tra italiano e tedesco si concentra sulle differenze nella posizione del predicato e sull'ordine delle parole nelle frasi semplici. Viene evidenziata la flessibilità dell'italiano rispetto al tedesco, e la possibilità di omissione del soggetto in italiano (pro-drop), a differenza del tedesco. Si analizzano esempi con verbi transitivi e intransitivi, e l'influenza di oggetti diretti e indiretti sull'ordine delle parole.

Quali sono le parole chiave?

Le parole chiave includono: Predicato, frase semplice, ordine delle parole, italiano, tedesco, confronto linguistico, sintassi, topologia, verbo transitivo, verbo intransitivo, soggetto, oggetto, frasi espressive, frasi interrogative.

A chi si rivolge questo documento?

Questo documento si rivolge ad un pubblico accademico interessato all'analisi linguistica comparativa, in particolare alla sintassi e alla tipologia delle lingue italiana e tedesca.

Fin de l'extrait de 20 pages  - haut de page

Résumé des informations

Titre
La posizione del predicato nella frase italiana al contrasto con la frase tedesca
Sous-titre
Sprachvergleich Italienisch-Deutsch
Université
University of Stuttgart  (Institut für Romanistik)
Note
1,0
Auteur
Anonym (Auteur)
Année de publication
2016
Pages
20
N° de catalogue
V1022617
ISBN (ebook)
9783346425249
ISBN (Livre)
9783346425256
Langue
italien
mots-clé
Syntax Sprachvergleich Italienisch Deutsch
Sécurité des produits
GRIN Publishing GmbH
Citation du texte
Anonym (Auteur), 2016, La posizione del predicato nella frase italiana al contrasto con la frase tedesca, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1022617
Lire l'ebook
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
Extrait de  20  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contact
  • Prot. des données
  • CGV
  • Imprint