Immagina un albero secolare, le cui radici affondano nel terreno fertile della storia linguistica, i cui rami si protendono verso le molteplici discipline che ne derivano, e i cui germogli rappresentano le nuove frontiere della ricerca. "Radici e Rami: i frutti della linguistica" è un viaggio affascinante attraverso il complesso e multiforme universo del linguaggio, un'esplorazione che spazia dalla sociolinguistica, con le sue dinamiche sociali e culturali, alla neurolinguistica, svelando i segreti del cervello che pensa e comunica. Scopri come la tipologia linguistica, attraverso strumenti come il WALS, ci permette di apprezzare la straordinaria diversità delle lingue del mondo, e rifletti sui pericoli che ne minacciano la sopravvivenza, dalla standardizzazione eccessiva all'influenza omologante di altre lingue. Addentrati nel mondo affascinante delle lingue pianificate, veri e propri esperimenti linguistici che rivelano la creatività e l'ingegno umano, e lasciati sorprendere da studi innovativi che, partendo dall'analisi della lingua latina e dei suoi inaccusativi, aprono nuove prospettive sulla grammatica generativa. Questo libro è un invito a esplorare le radici profonde del linguaggio, a comprendere la complessità dei suoi rami e a coltivare i germogli di una nuova consapevolezza linguistica, un'opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza della lingua, della sociolinguistica, della neurolinguistica, e degli strumenti per la sua analisi, come il WALS, offrendo al contempo una riflessione critica sui pericoli che la insidiano e sulle sfide che ci attendono nel futuro della comunicazione, il tutto arricchito da un'analisi rigorosa della grammatica e delle strutture linguistiche, con un focus particolare sulla lingua latina e sugli inaccusativi, un vero e proprio tesoro per gli appassionati di linguistica e per chiunque voglia comprendere a fondo il potere e la bellezza del linguaggio umano.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Radici, rami, e germogli. Considerazioni su ambiti e compiti della sociolinguistica oggi
- Molti tipi di frutti, un solo raccolto: alla scoperta della tipologia linguistica e del WALS
- Un terreno fertile: il cervello. Esplorare le basi neuroanatomiche del linguaggio umano
- Il terreno sterile: i pericoli per la lingua
- OGM linguistici: come funzionano le lingue pianificate
- Scende la pioggia: una generazione di inaccusativi
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo convegno, intitolato "Radici e Rami: i frutti della linguistica," si propone di offrire una panoramica completa della linguistica, esplorando le sue origini e i suoi sviluppi attuali. L'obiettivo è quello di evidenziare la poliedricità della disciplina e la sua rilevanza multidisciplinare, mostrando come diversi approcci possano arricchire la comprensione del linguaggio.
- Le radici storiche e metodologiche della linguistica.
- L'applicazione della linguistica in diversi ambiti (sociolinguistica, neurolinguistica).
- L'analisi dei pericoli che minacciano la lingua e le strategie per la sua tutela.
- Lo studio della tipologia linguistica e degli strumenti per la ricerca linguistica.
- L'esplorazione della creazione di lingue pianificate.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Radici, rami, e germogli. Considerazioni su ambiti e compiti della sociolinguistica oggi: Questo capitolo, a cura del professor Gaetano Berruto, offre una riflessione sulla sociolinguistica, intrecciando considerazioni storiche e prospettive attuali. Berruto, con la sua lunga esperienza nel campo, analizza l'evoluzione della disciplina, evidenziando la sua complessità e la varietà di approcci. Utilizza una metafora botanica, paragonando la sociolinguistica a una pianta con radici profonde, rami rigogliosi, ma anche parti secche e nuovi germogli, a simboleggiare la vitalità e la continua evoluzione del campo di studio. La sua prospettiva, pur filtrata dalla memoria di un'esperienza pluriennale, offre una visione d'insieme arricchita da spunti di riflessione sul passato e sul futuro della disciplina.
Molti tipi di frutti, un solo raccolto: alla scoperta della tipologia linguistica e del WALS: Questo capitolo si concentra sulla tipologia linguistica e sul World Atlas of Language Structures (WALS). Viene presentata una panoramica degli strumenti e delle metodologie utilizzate per studiare le diverse strutture linguistiche, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo consapevole degli strumenti a disposizione nella ricerca linguistica. L'analisi approfondisce le diverse tipologie linguistiche esistenti e la loro rappresentazione nel WALS, offrendo una comprensione più approfondita della diversità linguistica mondiale.
Un terreno fertile: il cervello. Esplorare le basi neuroanatomiche del linguaggio umano: Il capitolo si concentra sulle basi neuroanatomiche del linguaggio umano, affrontando l'argomento da una prospettiva neurolinguistica. Vengono esplorati i meccanismi cerebrali che sottostanno alla produzione e alla comprensione del linguaggio, analizzando le aree cerebrali coinvolte e le loro interazioni. L'analisi mira a fornire una comprensione più profonda del funzionamento del linguaggio a livello cerebrale, mostrando come le strutture neurali supportino le capacità linguistiche umane.
Il terreno sterile: i pericoli per la lingua: Questo capitolo esplora i pericoli che minacciano la lingua, prendendo spunto dalle riflessioni del filosofo georgiano Merab Mamardashvili. L'analisi approfondisce le diverse minacce alla lingua, come l'influenza di altre lingue, la standardizzazione eccessiva e la mancanza di attenzione per la ricchezza lessicale e la varietà dialettale. Viene offerta una riflessione critica sulle cause e sulle conseguenze di questi pericoli, evidenziando l'importanza della tutela e della valorizzazione della lingua.
OGM linguistici: come funzionano le lingue pianificate: Questo capitolo si concentra sulle lingue pianificate, analizzando i metodi e le tecniche utilizzate per la loro creazione. L'analisi approfondisce gli aspetti linguistici, sociali e culturali coinvolti nella progettazione di una lingua, evidenziando sia le difficoltà che le potenzialità di questo processo. Vengono presentati esempi di lingue pianificate, mettendo in luce le diverse strategie adottate per la loro costruzione e diffusione.
Scende la pioggia: una generazione di inaccusativi: Questo capitolo presenta uno studio innovativo che coniuga lo studio della lingua latina e dei verbi meteorologici, adottando una prospettiva teorica generativista. L'analisi si concentra sull'aspetto grammaticale degli inaccusativi, ovvero una categoria di verbi che presentano particolari caratteristiche sintattiche e semantiche. Lo studio approfondisce la relazione tra la forma linguistica e il significato, mostrando come l'analisi del latino possa contribuire alla comprensione delle strutture grammaticali moderne.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Linguistica, sociolinguistica, neurolinguistica, tipologia linguistica, lingue pianificate, WALS, analisi del linguaggio, pericoli per la lingua, grammatica generativa, inaccusativi, lingua latina.
Domande frequenti
Di cosa parla il convegno "Radici e Rami: i frutti della linguistica"?
Il convegno offre una panoramica completa della linguistica, esplorando le sue origini, sviluppi attuali, poliedricità e rilevanza multidisciplinare.
Quali sono i temi principali trattati nel convegno?
I temi principali includono le radici storiche e metodologiche della linguistica, l'applicazione della linguistica in diversi ambiti (sociolinguistica, neurolinguistica), l'analisi dei pericoli che minacciano la lingua, lo studio della tipologia linguistica e degli strumenti per la ricerca linguistica, e l'esplorazione della creazione di lingue pianificate.
Cosa si intende per "Radici, rami, e germogli" nel contesto della sociolinguistica?
Questo capitolo offre una riflessione sulla sociolinguistica, intrecciando considerazioni storiche e prospettive attuali, paragonando la sociolinguistica a una pianta con radici profonde, rami rigogliosi, ma anche parti secche e nuovi germogli, a simboleggiare la vitalità e la continua evoluzione del campo di studio.
Cos'è il WALS e come si collega alla tipologia linguistica?
Il WALS (World Atlas of Language Structures) è uno strumento per lo studio delle diverse strutture linguistiche. Il capitolo si concentra sulla tipologia linguistica e sul WALS, presentando una panoramica degli strumenti e delle metodologie utilizzate per studiare le diverse strutture linguistiche, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo consapevole degli strumenti a disposizione nella ricerca linguistica.
Quali sono le basi neuroanatomiche del linguaggio umano trattate nel convegno?
Il capitolo si concentra sulle basi neuroanatomiche del linguaggio umano, esplorando i meccanismi cerebrali che sottostanno alla produzione e alla comprensione del linguaggio, analizzando le aree cerebrali coinvolte e le loro interazioni.
Quali sono i pericoli che minacciano la lingua, secondo il convegno?
I pericoli includono l'influenza di altre lingue, la standardizzazione eccessiva e la mancanza di attenzione per la ricchezza lessicale e la varietà dialettale.
Cosa sono le lingue pianificate e come vengono create?
Le lingue pianificate sono lingue create artificialmente, analizzate nel capitolo attraverso i metodi e le tecniche utilizzate per la loro creazione, gli aspetti linguistici, sociali e culturali coinvolti, e con esempi di diverse lingue pianificate e le strategie adottate per la loro costruzione e diffusione.
Cosa sono gli inaccusativi e come vengono studiati nel capitolo "Scende la pioggia: una generazione di inaccusativi"?
Gli inaccusativi sono una categoria di verbi con particolari caratteristiche sintattiche e semantiche. Il capitolo presenta uno studio innovativo che coniuga lo studio della lingua latina e dei verbi meteorologici, adottando una prospettiva teorica generativista e approfondendo la relazione tra la forma linguistica e il significato.
Quali sono le parole chiave associate al convegno?
Le parole chiave includono: Linguistica, sociolinguistica, neurolinguistica, tipologia linguistica, lingue pianificate, WALS, analisi del linguaggio, pericoli per la lingua, grammatica generativa, inaccusativi, lingua latina.
- Quote paper
- Greta Viale (Author), Veronica Repetti (Author), 2019, Radici e Rami. I Frutti della Linguistica, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1043609