Era il novembre del 1966. Mentre Firenze, per le ingenti piogge, nuotava nella melma, Ernesto Che Guevara vagava, con i suoi compagni, nella giungla boliviana, per portare, in Sud America, la rivoluzione. Da allora ne è passata d’acqua sotto i ponti, eppure, se guardiamo al presente, le domande che si poneva, allora, l’umanità non sono poi così diverse da quelle che si pone ancora oggi. Molte richieste d’eguaglianza e di giustizia sociale sono rimaste insoddisfatte e, con l’implosione dell’Unione sovietica, il capitalismo si è sentito più legittimato che mai a imporre, al mondo, il suo modello di sviluppo. Ma la crisi finanziaria di questi giorni mette a nudo i limiti di un sistema, quello neoliberale, fondato sullo spreco, sulla distruzione e sullo sfruttamento di risorse umane e ambientali. Non sappiamo ancora quello che uscirà da quest’ennesima crisi del capitalismo, ma è certo che niente sarà come prima e, a dispetto delle tesi di Francis Fukuyama, la storia riprenderà il suo corso.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Kloten
- Sabato 4 agosto 2007
- Domenica 5 agosto 2007
- Lunedì 6 agosto 2007
- Martedì 7 agosto 2007
- Mercoledì 8 agosto 2007
- Giovedì 9 agosto 2007
- Venerdì 10 agosto 2007
- Sabato 11 agosto 2007
- Domenica 12 agosto 2007
- Lunedì 13 agosto 2007
- Martedì 14 agosto 2007
- Mercoledì 15 agosto 2007
- Giovedì 16 agosto 2007
- Venerdì 17 agosto 2007
- Sabato 18 agosto 2007
- Domenica 19 agosto 2007
- Lunedì 20 agosto 2007
- Martedì 21 agosto 2007
- Mercoledì 22 agosto 2007
- Giovedì 23 agosto 2007
- Venerdì 24 agosto 2007
- Sabato 25 agosto 2007
- Domenica 26 agosto 2007
- Lunedì 27 agosto 2007
- Martedì 28 agosto 2007
- Mercoledì 29 agosto 2007
- Giovedì 30 agosto 2007
- Venerdì 31 agosto 2007
- Gerusalemme
- Sabato 1 settembre 2007
- Domenica 2 settembre 2007
- Lunedì 3 settembre 2007
- Martedì 4 settembre 2007
- Mercoledì 5 settembre 2007
- Giovedì 6 settembre 2007
- Venerdì 7 settembre 2007
- Sabato 8 settembre 2007
- Domenica 9 settembre 2007
- Lunedì 10 settembre 2007
- Martedì 11 settembre 2007
- Mercoledì 12 settembre 2007
- Giovedì 13 settembre 2007
- Venerdì 14 settembre 2007
- Sabato 15 settembre 2007
- Domenica 16 settembre 2007
- Lunedì 17 settembre 2007
- Martedì 18 settembre 2007
- Mercoledì 19 settembre 2007
- Giovedì 20 settembre 2007
- Venerdì 21 settembre 2007
- Sabato 22 settembre 2007
- Domenica 23 settembre 2007
- Lunedì 24 settembre 2007
- Martedì 25 settembre 2007
- Mercoledì 26 settembre 2007
- Giovedì 27 settembre 2007
- Venerdì 28 settembre 2007
- Sabato 29 settembre 2007
- Domenica 30 settembre 2007
- Betlemme
- Lunedì 1 ottobre 2007
- Martedì 2 ottobre 2007
- Mercoledì 3 ottobre 2007
- Giovedì 4 ottobre 2007
- Venerdì 5 ottobre 2007
- Sabato 6 ottobre 2007
- Domenica 7 ottobre 2007
- Lunedì 8 ottobre 2007
- Martedì 9 ottobre 2007
- Mercoledì 10 ottobre 2007
- Giovedì 11 ottobre 2007
- Venerdì 12 ottobre 2007
- Sabato 13 ottobre 2007
- Domenica 14 ottobre 2007
- Tel Aviv
- Lunedì 15 ottobre 2007
- Martedì 16 ottobre 2007
- Mercoledì 17 ottobre 2007
- Giovedì 18 ottobre 2007
- Venerdì 19 ottobre 2007
- Sabato 20 ottobre 2007
- Domenica 21 ottobre 2007
- Lunedì 22 ottobre 2007
- Martedì 23 ottobre 2007
- Mercoledì 24 ottobre 2007
- Giovedì 25 ottobre 2007
- Venerdì 26 ottobre 2007
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi centrali)
Il libro "Diario di Galilea" rappresenta un diario di viaggio personale, in cui l'autore, Giacomo Francini, descrive le sue riflessioni durante un viaggio in Palestina. L'opera si concentra su temi come l'identità, la politica, la religione e la spiritualità, offrendo uno sguardo personale e introspettivo sulla complessa realtà del Medio Oriente.
- La ricerca di un senso profondo nella vita
- La riflessione critica sulle dinamiche politiche e religiose in Medio Oriente
- La ricerca di una comprensione più profonda della cultura e della storia palestinese
- L'esplorazione delle proprie emozioni e pensieri in un contesto ricco di storia e significato
- Il confronto con il passato e le sue implicazioni sul presente
Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)
Il diario di viaggio si snoda attraverso diverse tappe, ognuna delle quali offre un nuovo punto di vista sull'esperienza dell'autore in Palestina. Il lettore può seguire l'evoluzione del pensiero di Francini, la sua crescente consapevolezza della complessità del territorio e le sue riflessioni sul conflitto israelo-palestinese. Il diario si conclude con un'intensa riflessione sull'importanza della pace e della comprensione reciproca.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Palestina, viaggio, diario, riflessioni, politica, religione, spiritualità, identità, conflitto, pace, comprensione, Medio Oriente, cultura, storia, identità, viaggio interiore.
- Quote paper
- Giacomo Francini (Author), 2010, Diario di Galilea, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/117594