La conquista della Gallia segna un momento particolare nella storia della latinizzazione delle province romane, non fosse altro per il suo carattere fulmineo e irreversibile: in poco meno di un decennio le legioni di Cesare gettarono le basi della futura dominazione politica e culturale della regione, favorendo l’affermazione del latino quale lingua di scambio commerciale e di ascesa sociale. Tale affermazione non è da attribuirsi a un travaso di parlanti dall’Italia alla Gallia settentrionale, ma è il risultato di un’imposizione linguistica che ha fatto del latino la lingua dominante sia in campo economico che culturale.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Le iscrizioni latine
- Le differenze territoriali
- Dal latino al francese antico
- Conclusioni
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di tracciare alcune caratteristiche del mutamento linguistico dal latino al francese antico, concentrandosi sulle differenze territoriali del latino nella Gallia romana.
- L'evoluzione del latino in Gallia romana e la sua differenziazione rispetto al latino parlato in altre province.
- L'analisi delle iscrizioni latine come fonte primaria per comprendere il cambiamento linguistico.
- L'influenza delle lingue celtiche sul latino in Gallia e la nascita del francese antico.
- I principali mutamenti fonetici che hanno portato dal latino al francese antico.
- La dialettizzazione del latino imperiale e il suo ruolo nell'evoluzione delle lingue romanze.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Il primo capitolo, "Introduzione", presenta il contesto storico della conquista romana della Gallia e l'affermazione del latino come lingua dominante. Il secondo capitolo, "Le iscrizioni latine", analizza l'uso delle iscrizioni come fonte primaria per studiare il mutamento linguistico e ne evidenzia i limiti e le potenzialità. Il terzo capitolo, "Le differenze territoriali", si concentra sulle differenze linguistiche tra il latino parlato in Gallia e quello delle altre province romane, in particolare sulle variazioni fonetiche.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
I termini chiave del lavoro sono: latino, francese antico, Gallia romana, iscrizioni latine, differenze territoriali, mutamento linguistico, dialettizzazione, fonetica, celtico, romanze.
- Quote paper
- Giacomo Francini (Author), 2000, Il mutamento linguistico, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/118169