Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

L’antifascismo di Eugenio Montale

Analisi e commento della lirica „La primavera hitleriana“

Title: L’antifascismo di Eugenio Montale

Seminar Paper , 2000 , 15 Pages , Grade: Keine

Autor:in: Giacomo Francini (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896. È l’ultimo di cinque figli di una famiglia della borghesia locale. Il padre è titolare di una ditta importatrice di prodotti chimici e la madre è figlia di un notaio. Studia presso le scuole tecniche dei padri Barnabiti che abbandona per motivi di salute. Della sua formazione si occuperà soprattutto la sorella Marianna, studentessa di materie letterarie.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • La vita
  • La bufera e altro..
  • La primavera hitleriana

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)

La poesia di Montale è un viaggio intimo e profondo attraverso la realtà del XX secolo, caratterizzato da un profondo senso di solitudine e di ricerca di un senso perduto.

  • L'esperienza della guerra e le sue conseguenze
  • La ricerca di un senso di appartenenza e di amore in un mondo in tumulto
  • Il ruolo della poesia come strumento di interpretazione della realtà
  • La figura di Clizia come simbolo di speranza e di bellezza
  • La riflessione sulla natura della memoria e sull'inevitabilità del tempo

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

Il capitolo "La vita" fornisce una biografia di Eugenio Montale, tracciando le tappe principali della sua vita e della sua carriera letteraria. Il capitolo "La bufera e altro.." analizza la raccolta di poesie con lo stesso nome, evidenziando l'influenza della guerra sulla poetica di Montale e la sua ricerca di una nuova forma di espressione artistica. Il capitolo "La primavera hitleriana" si concentra sull'analisi della poesia omonima, esplorando il tema dell'orrore e della violenza della guerra attraverso l'uso di immagini evocative e simbolismi.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Guerra, solitudine, memoria, poesia, amore, Clizia, realtà, simbolismo, esperienza, ricerca, senso, bellezza, tempo, morte, speranza.

Excerpt out of 15 pages  - scroll top

Details

Title
L’antifascismo di Eugenio Montale
Subtitle
Analisi e commento della lirica „La primavera hitleriana“
College
University of Zurich
Grade
Keine
Author
Giacomo Francini (Author)
Publication Year
2000
Pages
15
Catalog Number
V118171
ISBN (eBook)
9783640207381
ISBN (Book)
9783640207541
Language
Italian
Tags
Eugenio Montale Fascismo Nazismo Poesia Letteratura italiana
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Giacomo Francini (Author), 2000, L’antifascismo di Eugenio Montale, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/118171
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  15  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint