Lo scopo di questa tesina sarà dunque di delineare come ha narrato Giovanni Boccaccio, autore fiorentino del trecento, nel suo Decameron in comparazione con un esempio dall’antichità: Il Satyricon liber di Petronio. Per prima cosa, darò delle notizie biografiche necessarie sulle loro vite e opere.
Inizialmente presenterò la persona del romano Petronio – e che cosa sappiamo oggi di lui e del suo testo frammentario scritto in lingua latina volgare – poi continuerò con il trattamento del nucleo proprio di questa tesina.
Per via del fatto che la teoria dell’arguzia viene già dall’antichità classica, ha ovviamente più senso cominciare dalle radici del fenomeno. Conseguentemente, avrò bisogno quindi di chiarire il termine ‘leggiadro motto’ e di delimitarlo dalla beffa, l’altro concetto letterario. Per finire, tenterò di comparare i due testi in base al loro stile narrativo.
Il tema principale della mia tesina è dunque, se ci siano delle affinità fra le due opere dei due autori e dove ci siano delle differenze a proposito dello stile.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- 1. Praeludium siue accessus. informazioni di base e generali sugli autori e le loro opere
- 1.1. Giovanni Boccaccio ed il Decameron
- a) La vita dello scrittore in breve
- b) Il Decameron: la macrostruttura
- 1.2. Petronio che cosa sappiamo oggi
- 1.1. Giovanni Boccaccio ed il Decameron
- 2. Nucleus: La sesta giornata - Il concetto dei leggiadri motti: definizione e delimitazione
- 3. Postludium uel'èodoç: paragone dei due testi
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesina si propone di analizzare lo stile narrativo del Decameron di Boccaccio, in particolare la sesta giornata, confrontandolo con quello del Satyricon di Petronio. L'obiettivo è evidenziare le affinità e le differenze stilistiche tra le due opere, considerando il contesto storico e letterario di appartenenza.
- Confronto dello stile narrativo tra Boccaccio e Petronio.
- Analisi del concetto di "leggiadro motto" nel Decameron.
- Esame delle biografie e delle opere principali di Boccaccio e Petronio.
- Considerazione del ruolo della narrazione arguta nelle diverse epoche storiche.
- Comparazione tra la struttura e il contenuto delle due opere.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
L'introduzione presenta il tema della tesina e introduce la comparazione tra il Decameron e il Satyricon. Il primo capitolo fornisce informazioni biografiche su Boccaccio e Petronio, nonché una panoramica del Decameron e del Satyricon. Il secondo capitolo si concentra sul concetto di "leggiadro motto" e sulla sua definizione nel contesto delle due opere. Il terzo capitolo, infine, presenta un confronto tra gli stili narrativi dei due autori.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Le parole chiave principali di questo lavoro sono: Boccaccio, Decameron, Petronio, Satyricon, stile narrativo, leggiadro motto, letteratura italiana, letteratura latina, comparazione letteraria, narrativa arguta.
- Quote paper
- Hendrik Keilhauer (Author), 2009, Lo stile narrativo del sestimo giorno nel 'Decameron' di Giovanni Boccaccio comparato con il 'Satyricon liber' di Petronio, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/124938