La PSC ha lanciato all’indirizzo «www.conosco-il-trucco.ch» una nuova campagna su Internet per proteggere i cittadini dalle truffe. Secondo la Statistica criminale di polizia (SCP), dal 2006 al 2007 in Svizzera i casi di truffa sono aumentati del 6 %. Inoltre, nel proprio lavoro quotidiano la PSC rileva quanto i cittadini siano interessati all’argomento e quanto siano necessari consigli e aiuti a tale riguardo.
La nuova campagna della PSC
• descrive in modo innovativo sia i reati, sia soprattutto i segnali per riconoscere gli autori, le caratteristiche delle vittime e determinate situazioni nelle quali si può manifestare una truffa;
• ha ideato, grazie a oltre 60 illustrazioni create appositamente e a molte immagini di illusioni ottiche, un proprio linguaggio visivo per trasmettere l’argomento;
• sfrutta in modo creativo la forza di citazioni e favole per stimolare i lettori alla meditazione e alla riflessione sulle proprie azioni;
• è l’unica offerta informativa sul tema truffa di tale portata disponibile in tutte e tre le lingue nazionali;
• utilizza in modo razionale le opportunità del Web 2.0 e delle relative possibilità di segnalazione a terzi, creando così contemporaneamente account su flickr.com, youtube.com, slide.com e mystudiyo.com;
• mette a disposizione singoli elementi o pagine web che possono essere collegati con pochi clic alla propria home page, al proprio blog o al profilo di una social community;
• offre un divertente quiz per familiarizzare con gli argomenti della campagna;
• inizia con un concorso video tramite goanimate.com, nel quale chi vuole partecipare deve realizzare un filmato con un messaggio di prevenzione
La campagna intende rendere maggiormente consapevole i cittadini, in modo tale che siano in grado di riconoscere e prevenire tempestivamente i segnali, le strategie e i reati di truffa e alla fine poter dire al truffatore: «Conosco il trucco!»
Inhaltsverzeichnis (Indice)
:- Prefazione della Prevenzione Svizzera della Criminalità
- Prefazione dell’autore
- 1. Possibili caratteristiche di truffa
- 1.1. «Solo per oggi!»
- 1.2. «Troppo bello per essere vero!»
- 1.3. «Nessuno dà nulla per nulla!»
- 1.4. «Anche gli ipocriti devono morire!»
- 1.5. «Abbiate un cuore!»
- 1.6. «Fanno tutti così!»
- 1.7. «Le affi nità possono unire o legare!»
- 1.8. «Tutto fumo e niente arrosto!»
- 1.9. «Onestà disarmante!»
- 1.10. «Solo per Lei!»
- 1.11. «La proteggo io!»
- 2. Caratteristiche della personalità e credenze delle potenziali vittime di truffe
- 2.1. «Questo mi spetta!»
- 2.2. «Ma non esiste!»
- 2.3. «Ma è davvero tanto semplice?»
- 2.4. «Sono nato con la camicia!»
- 2.5. «Tutte le persone sono buone!»
- 2.6. «A me non succede nulla!»
- 2.7. «Nessuno mi può imbrogliare!»
- 2.8. «Non conoscevo ancora questo trucco!»
- 2.9. «Sì, Lei ha ragione: 2+2 = 5!»
- 2.10. «Con me non attacca!»
- 2.11. «Capita sempre a me!»
- 2.12. «Non ho mai ciò che mi spetta!»
- 2.13. «Prima o poi anch’io starò meglio!»
- 2.14. «Voglio anch’io ciò che hanno gli altri!»
- 2.15. «No risk, no fun!»
- 3. Situazioni in cui si è soggetti a essere truffati
- 3.1. Crisi fi nanziaria
- 3.2. Crisi esistenziale
- 3.3. Stress, fretta, ritmi incalzanti
- 3.4. Noia
- 3.5. Vacanze
- 3.6. Vincita importante/Eredità
- 3.7. Perdita importante
- 3.8. Grandi preoccupazioni/Ansie
- 3.9. Grande gioia (matrimonio, nascita)
- 4. Reati di frode
- 4.1. Truffa di natura fi nanziaria
- 4.1.1 Investimento fraudolento
- 4.1.2. Investimenti e progetti fraudolenti
- 4.1.3. Intermediazione fraudolenta di credito
- 4.1.4. Truffa dell’anticipo / Bande nigeriane di truffatori
- 4.1.5. Bonifi ci in contanti (Western Union)
- 4.1.6. Circoli di donazioni
- 4.1.7. Denaro falso
- 4.1.8. Presunte vincite alla lotteria
- 4.2. Truffa su Internet
- 4.2.1. Truffa con aste
- 4.2.2. Truffa con acquisti on-line
- 4.2.3. Acquisto di auto / moto tramite Internet
- 4.2.4. Nigeria Connection
- 4.2.5. Offerte e abbonamenti «gratuiti»
- 4.2.6. Phishing
- 4.2.7. Offerte di lavoro poco serie
- 4.2.8. Vincite alla lotteria «Loteria Primitiva»
- 4.3. Trucchi e tranelli
- 4.3.1. Trucco del nipote
- 4.3.2. Viaggi per la terza età
- 4.3.3. Consulenti di vita ciarlatani
- 4.3.4. Vincite alla lotteria / Promesse di vincite
- 4.3.5. Inserimento in elenchi commerciali / Imbroglio della rubrica
- 4.3.6. Multiproprietà
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
: Questo libro ha lo scopo di far conoscere ai lettori i diversi tipi di truffe che si verificano in Svizzera, soprattutto su Internet. I lettori impareranno a riconoscere le caratteristiche tipiche delle truffe e a capire come i truffatori manipolano le persone per ottenere i loro soldi. Il libro aiuterà i lettori a sviluppare un atteggiamento critico e consapevole per evitare di diventare vittime di truffe. I temi principali trattati nel libro includono:- Caratteristiche delle truffe
- Caratteristiche delle vittime
- Situazioni in cui si è soggetti a essere truffati
- Diversi tipi di truffe
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
: Il primo capitolo fornisce una panoramica delle caratteristiche tipiche delle truffe. I truffatori utilizzano sempre gli stessi modelli e le stesse strategie per ingannare le loro vittime. La conoscenza di queste strategie e della frequenza con cui si presentano tante dovrebbe rendervi diffidenti. Il secondo capitolo analizza le caratteristiche della personalità e le credenze delle potenziali vittime di truffe. Viene spiegato come le persone possano diventare vittime di truffe a causa di una combinazione di fattori, come l'avidità, la credulità, l'ottimismo eccessivo e l'insoddisfazione. Il terzo capitolo si concentra sulle situazioni in cui si è più facilmente soggetti a essere truffati, come le crisi finanziarie, le crisi esistenziali, lo stress, la fretta, la noia, le vacanze, le vincite importanti, le perdite importanti, le grandi preoccupazioni e la grande gioia. Il quarto capitolo presenta una selezione di reati di frode che si verificano in Svizzera, sia nel mondo reale che su Internet. Il capitolo fornisce informazioni dettagliate su diverse tipologie di truffe, come l'investimento fraudolento, le truffe con aste, le truffe con acquisti on-line e il phishing.Schlüsselwörter (Parole chiave)
: Le parole chiave principali del libro includono: truffa, criminalità, frode, Internet, sicurezza, consapevolezza, critica, avidità, credulità, ottimismo, insoddisfazione, crisi, stress, noia, vacanze, vincita, perdita, preoccupazione, gioia, investimento, aste, acquisti on-line, phishing. - 4.1. Truffa di natura fi nanziaria
- Quote paper
- Hajo Michels (Author), 2009, Conosco il trucco - Riconoscere e prevenire tempestivamente i segnali, le strategie e i reati di truffa, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/127363