In der vorliegenden Masterarbeit wird die Publikation "Slovenology: Living and Traveling in the World’s Best Country von Noah Charney" analysiert und thematisch eingeordnet, und ausgewählte Fragmente daraus ins Italienische übersetzt und kommentiert. Anhand der Analyse, die mithilfe von Gérard Genettes Publikation "Paratexte: Das Buch vom Beiwerk des Buches" erfolgt, werden erstmal die Hauptcharakteristiken von Charneys Publikation verdeutlicht und vertieft. Diese sind Multimedialität (des Textes und um den Text herum), mehrgenrige Eigenschaften (Autobiografie, Tagebuch, Blog, Reiseführer) und Illustrationen (die mit dem Text interagieren). Anhand der Einordnung werden die Themen des touristischen Diskurses und der touristischen Übersetzung sowie des Schreibens über Europa (vonseiten Charneys und Henry James’) und der gastronomischen Übersetzung kurz angesprochen. Die für die Masterarbeit ausgewählten Fragmente sind dann ins Italienische übersetzt und anhand der im Übersetzungsprozess aufgetretenen Komplexitäten kommentiert worden, wie etwa sprachenpaarbezogener Übersetzungsschwierigkeiten Englisch- Italienisch, der Informalität und Spontaneität von Charneys Schreiben, Charneys teilweise unklaren Schreibstils, Ungenauigkeiten im Text vonseiten Charneys, tourismusspezifischer Schwierigkeiten und (US-amerikanischer und slowenischer) kulturspezifischer Realien. Außerdem wird am Ende ein fiktiver Kostenvoranschlag für eine hypothetische Übersetzung der kompletten Publikation Charneys präsentiert.
L’obiettivo principale del lavoro legato a questa tesi di magistrale è quello di ana-lizzare, inquadrare, tradurre e commentare la pubblicazione di Noah Charney Slo-venology: Living and Traveling in the World’s Best Country.
Per via delle specificità legate alla traduzione a partire dall’inglese e verso l’ita-liano, la tesi è redatta in lingua italiana; tuttavia, anche il tedesco giocherà un ruolo importante in alcune osservazioni, in particolar modo nel capitolo dedicato al com-mento del processo traduttivo generale e della traduzione italiana – che verrà spesso comparata alla traduzione tedesca ufficiale della suddetta pubblicazione (oltre che anche alla traduzione slovena ufficiale).
This thesis is mainly written in Italian. There are also German and English parts.
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Testo di partenza (TP)
- Analisi del TP attraverso i suoi paratesti (e non solo)
- Il paratesto editoriale
- Il nome dell'autore
- Il titolo
- La dedica d'opera
- La prefazione
- Le illustrazioni
- Gli intertitoli
- Il paratesto pubblico
- Inquadramento degli estratti da tradurre del TP
- Inquadramento e traduzione del discorso turistico
- Scrivere d'Europa: Noah Charney e Henry James
- Il cibo e la traduzione gastronomica
- Traduzione/i del TP
- La traduzione EN-IT
- Traduzione del TP verso l'italiano
- Traduzione tedesca del TP
- Traduzione slovena del TP
- Commenti sulla/e traduzione/i del TP
- Preventivo fittizio
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
La presente tesi di master si propone di analizzare, inquadrare, tradurre e commentare la pubblicazione di Noah Charney, "Slovenology: Living and Traveling in the World's Best Country". L'analisi si concentrerà sulle caratteristiche multimediali del testo, sulla sua natura multigenere e sul ruolo delle illustrazioni. La tesi affronterà inoltre il tema del discorso turistico e della traduzione turistica, nonché la scrittura sull'Europa e la traduzione gastronomica.
- Analisi del paratesto e della sua influenza sul testo
- Esplorazione delle caratteristiche multimediali e multigenere del testo
- Inquadramento del discorso turistico e della traduzione turistica
- Analisi della scrittura sull'Europa in relazione a Noah Charney e Henry James
- Esame della traduzione gastronomica
Zusammenfassung der Kapitel
Il primo capitolo presenta l'introduzione alla tesi, fornendo il contesto e gli obiettivi del lavoro. Il secondo capitolo analizza il testo di partenza, "Slovenology", attraverso i suoi paratesti e la sua struttura, esplorando le caratteristiche multimediali, la natura multigenere e il ruolo delle illustrazioni. Il terzo capitolo si focalizza sull'inquadramento del discorso turistico e della traduzione turistica, esaminando le sfide e le strategie di traduzione in questo contesto. Il quarto capitolo analizza la scrittura sull'Europa, confrontando l'approccio di Noah Charney con quello di Henry James. Infine, il quinto capitolo si concentra sulla traduzione gastronomica, esplorando le sfide specifiche legate alla traduzione di termini e concetti legati al cibo.
Schlüsselwörter
Le parole chiave che caratterizzano questo lavoro sono: paratesto, multimedialità, multigenere, discorso turistico, traduzione turistica, scrittura sull'Europa, Noah Charney, Henry James, traduzione gastronomica, inglese-italiano.
- Quote paper
- Daniel Ballestin (Author), 2023, "Slovenology: Living and Traveling in the World's Best Country" di Noah Charney. Analisi, inquadramento tematico, traduzione (inglese-italiano) e commento, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1442895