Questo libretto presenta la BONDING ANALYSIS e un'alteriore sviluppo denominato ACCOMPAGNAMENTO PRENATALE PSICO-AFFETTIVO, un metodo sviluppato inizialmente da due psicoanalisti ungheresi, il dottor Gyorgy Hidas e il dottor Jenö Raffai, che consente alle donne incinte di stabilire un contatto mentale ed emotivo con il proprio bambino e di svilupparlo e approfondirlo durante il corso della gravidanza.
E`attraverso l’ attaccamento prenatale che la donna incinta ha la possibilità di svolgere un ruolo importante nel contribuire allo sviluppo psicofisico del suo bambino nell’utero. L’importanza dell’ attaccamento prenatale è stata analizzata da esperti di psicologia prenatale, come il dottor Thomas Verny, il dottor David Chamberlain e il dottor Ludwig Janus, solo per citarne alcuni. Una delle scoperte della psicologia prenatale è il fatto provato che tutto ciò che la donna incinta fa, pensa e sente viene trasmesso al suo bambino attraverso diversi canali di comunicazione e tutto ciò che il nascituro sperimenta viene immagazzinato come memoria in tutte le sue cellule.
BA/APPA è un metodo preventivo per evitare la traumatizzazione prenatale e per aiutare a sciogliere i blocchi che possono compromettere la costruzione di un attaccamento prenatale intenso e profondo tra madre e bambino. Sviluppan- do questa variante, Christa Balkenhol-Wright si concentra su un supporto legato all’ attaccamento in gravidanza, identifica i deficit emotivi di cui la donna incinta non è consapevole e applica il suo concetto di autogenitorialità in modo che la donna incinta sia psicologicamente stabilizzata ad affrontare la gravidanza, la relazione con il partner, la sua vita e la situazione lavorativa in generale in modo più positivo e senza stress. Christa Balkenhol-Wright non solo accompagna le donne in gravidanza, ma insegna anche il metodo nei corsi online che offre in tedesco, inglese e francese.
Per ulteriori informazioni, consultate i siti web di Christa Balkenhol-Wright:
www.academy-to-promote-prenatal-attachment.com
www.accompagnement-prenatal-psycho-affectif.fr
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Capitolo 1: Origini e Sviluppo della BA
- Capitolo 2: Importanza dell'attaccamento prenatale
- Capitolo 3: Procedura di applicazione di BA/APPA
- Capitolo 4: Elaborazione di un'anamnesi: una biografia della gestante
- Capitolo 5: Canali di comunicazione e ruolo del "dialogo interno" tra madre e bambino
- Capitolo 6: Alcune osservazioni sugli effetti della BA/APPA per la madre e il suo bambino
- Capitolo 7: Il concetto di attaccamento di Bowlby e la sua applicazione all'interno di BA/APPA
- Capitolo 8: Problemi dell' attaccamento e il concetto di auto-cura (Self-Care Concept)
- Capitolo 9: Il significato della resilienza
- Capitolo 10: Effetti dello stress materno sul nascituro
- Capitolo 11: La nascita: l'esperienza del bambino
- Capitolo 12: II "dramma" nell'utero - Perdita dei gemelli
- Capitolo 13: Criticità rispetto alla PMA (Procreazione Medica Assistita) sulla salute psicologica e mentale del bambino
- Capitolo 14: Preparazione al parto
- Capitolo 15: Programmazione epigenetica e trasmissione transgenerazionale del trauma
- Capitolo 16: Il caso di Annette raccontato dall'autrice
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo testo presenta il metodo BA/APPA (BONDING ANALYSIS e ACCOMPAGNAMENTO PRENATALE PSICO-AFFETTIVO), un approccio preventivo per favorire un legame profondo tra madre e bambino durante la gravidanza. L'obiettivo è di fornire alle future mamme gli strumenti per instaurare un contatto mentale ed emotivo con il nascituro, favorendo uno sviluppo sano e sicuro del bambino.
- Promozione di un attaccamento prenatale profondo tra madre e bambino
- Sostegno al processo di crescita personale della madre
- Soddisfazione del bisogno primario del nascituro di essere accettato e amato
- Impatto dell'attaccamento prenatale sullo sviluppo emotivo e cerebrale del bambino
- Analisi degli effetti dello stress materno sul nascituro
Zusammenfassung der Kapitel
- Capitolo 1: Origini e Sviluppo della BA: Illustra le origini del metodo BA sviluppato da Dr. Raffai, focalizzandosi sull'importanza di un sano attaccamento prenatale per la salute psicologica del bambino. Vengono presentati i concetti di "coscienza prelinguistica" e "memoria cellulare".
- Capitolo 2: Importanza dell'attaccamento prenatale: Sottolinea l'importanza dell'attaccamento prenatale per lo sviluppo emotivo e cerebrale del bambino. Vengono citati studi che evidenziano l'impatto delle esperienze prenatali sulla vita futura del bambino.
- Capitolo 3: Procedura di applicazione di BA/APPA: Presenta la procedura di applicazione del metodo BA/APPA, fornendo indicazioni pratiche per le future mamme.
- Capitolo 4: Elaborazione di un'anamnesi: una biografia della gestante: Spiega l'importanza di un'anamnesi dettagliata per comprendere le esperienze della gestante e il suo rapporto con la maternità.
- Capitolo 5: Canali di comunicazione e ruolo del "dialogo interno" tra madre e bambino: Descrive i canali di comunicazione tra madre e bambino durante la gravidanza e l'importanza del "dialogo interno" per costruire un legame sicuro.
- Capitolo 6: Alcune osservazioni sugli effetti della BA/APPA per la madre e il suo bambino: Espone alcune osservazioni sugli effetti positivi del metodo BA/APPA per la madre e il suo bambino.
- Capitolo 7: Il concetto di attaccamento di Bowlby e la sua applicazione all'interno di BA/APPA: Analizza il concetto di attaccamento di Bowlby e la sua applicazione nel metodo BA/APPA.
- Capitolo 8: Problemi dell' attaccamento e il concetto di auto-cura (Self-Care Concept): Approfondisce i problemi dell'attaccamento e introduce il concetto di auto-cura per la gestante.
- Capitolo 9: Il significato della resilienza: Analizza il ruolo della resilienza per affrontare le sfide della gravidanza e della maternità.
- Capitolo 10: Effetti dello stress materno sul nascituro: Descrive gli effetti negativi dello stress materno sul nascituro e fornisce consigli per gestire lo stress durante la gravidanza.
- Capitolo 11: La nascita: l'esperienza del bambino: Si focalizza sull'esperienza del bambino durante la nascita e l'importanza di un ambiente sicuro e rassicurante.
- Capitolo 12: II "dramma" nell'utero - Perdita dei gemelli: Tratta il tema della perdita dei gemelli durante la gravidanza, offrendo supporto e comprensione alle donne che hanno vissuto questa esperienza.
- Capitolo 13: Criticità rispetto alla PMA (Procreazione Medica Assistita) sulla salute psicologica e mentale del bambino: Analizza le criticità relative alla PMA e il suo impatto sulla salute psicologica e mentale del bambino.
- Capitolo 14: Preparazione al parto: Fornisce consigli pratici per prepararsi al parto, sia fisicamente che emotivamente.
- Capitolo 15: Programmazione epigenetica e trasmissione transgenerazionale del trauma: Illustra il concetto di programmazione epigenetica e la trasmissione transgenerazionale del trauma, mostrando l'impatto delle esperienze passate sulle generazioni future.
- Capitolo 16: Il caso di Annette raccontato dall'autrice: Presenta un caso reale di una donna che ha utilizzato il metodo BA/APPA, illustrando i benefici e i risultati ottenuti.
Schlüsselwörter
I termini chiave di questo testo includono: attaccamento prenatale, bonding analysis, accompagnamento prenatale psico-affettivo, sviluppo emotivo, sviluppo cerebrale, stress materno, memoria cellulare, programmazione epigenetica, trasmissione transgenerazionale del trauma, resilienza, auto-cura, nascita.
- Arbeit zitieren
- Christa Balkenhol-Wright (Autor:in), Dr Marialuigia Giovannini-Spinelli (Redaktion und Übersetzung), 2024, A.P.P.A. (Accompagnamento Prenatale Psico-Affettivo), München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1453404