Questa tesina si occupa di un caso speciale circa l’uso dell’italiano in una cittadina messicana che è stata fondata all’incirca 130 anni fa da qualche immigrato veneto.In primo luogo verrà fornita una spiegazione sulla storia dell’immigrazione e successivamente una descrizione della comunità attuale. In secondo luogo verranno paragonati i dialetti di origine con quello attuale di Chipilo. Saranno elencate anche le cause che la ricerca aveva trovato come spiegazione dell’uso della lingua di minoranza rispetto a quella di maggioranza.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Storia linguistica esterna
- L'immigrazione italiana in Messico
- La comunità italo-parlante a Chipilo oggi
- Storia linguistica interna
- Il dialetto di origine: il Veneto
- La situazione linguistica a Chipilo – una breve descrizione del dialetto
- Conclusioni
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesina si propone di analizzare il caso unico del mantenimento del dialetto veneto a Chipilo, Messico, una comunità fondata da immigrati veneti circa 130 anni fa. Si cercherà di spiegare le ragioni della persistenza linguistica omogenea per cinque generazioni.
- Storia dell'immigrazione italiana in Messico e la formazione della comunità di Chipilo.
- Confronto tra il dialetto veneto di origine e il dialetto attualmente parlato a Chipilo.
- Analisi dei fattori che hanno contribuito al mantenimento del dialetto veneto a Chipilo.
- Ruolo della comunità e dell'identità culturale nella preservazione linguistica.
- Contesto socio-linguistico di Chipilo e le dinamiche linguistiche interne.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: L'introduzione presenta il tema centrale della tesina: l'eccezionale persistenza del dialetto veneto nella comunità di Chipilo, in Messico, a differenza di altre comunità italiane in America Latina dove la lingua d'origine è stata abbandonata. Viene anticipato l'approccio della tesina, che esaminerà sia la storia dell'immigrazione sia la situazione linguistica attuale a Chipilo, al fine di spiegare questo fenomeno di mantenimento linguistico.
Storia linguistica esterna: Questo capitolo analizza l'immigrazione italiana in Messico, evidenziando la sua modesta entità rispetto ad altri paesi latinoamericani. Viene spiegato come il governo messicano promuovesse un'immigrazione selettiva, privilegiando gli immigrati del Nord Italia, tra cui veneti, considerati più adatti per via della loro reputazione e per la loro religione cattolica. Il capitolo descrive la fondazione di Chipilo nel 1882 da parte di immigrati veneti e il processo di insediamento, evidenziando le difficoltà iniziali e l'abbandono di alcuni coloni. Si sottolinea come, nonostante le difficoltà e la scarsa entità dell'immigrazione italiana in Messico, alcune comunità, tra cui Chipilo, abbiano mantenuto il loro dialetto di origine.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Dialetto veneto, Chipilo, Messico, immigrazione italiana, mantenimento linguistico, comunità linguistica, identità culturale, sociolinguistica, persistenza linguistica, emigrazione, Veneto.
Domande Frequenti: Mantenimento del Dialetto Veneto a Chipilo, Messico
Che cosa tratta questo testo?
Questo testo è una panoramica completa di uno studio sul mantenimento del dialetto veneto nella comunità di Chipilo, in Messico. Include indice, obiettivi, riassunti dei capitoli e parole chiave. Analizza le ragioni della persistenza di questa lingua per cinque generazioni, nonostante l'emigrazione e il contesto linguistico messicano.
Quali sono gli obiettivi principali dello studio?
Lo studio si propone di analizzare il caso unico del mantenimento del dialetto veneto a Chipilo, spiegando le ragioni della sua persistenza linguistica omogenea per cinque generazioni. Si concentra sulla storia dell'immigrazione italiana in Messico e la formazione della comunità di Chipilo, sul confronto tra il dialetto veneto originale e quello attuale, sui fattori che hanno contribuito al suo mantenimento, sul ruolo della comunità e dell'identità culturale, e sul contesto socio-linguistico di Chipilo.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono la storia dell'immigrazione italiana in Messico, con particolare attenzione alla comunità di Chipilo; il confronto linguistico tra il dialetto veneto originale e quello parlato a Chipilo; l'analisi dei fattori socio-culturali che hanno permesso la conservazione del dialetto; il ruolo dell'identità culturale nella preservazione linguistica; e il contesto socio-linguistico di Chipilo.
Come è strutturato il testo?
Il testo è strutturato in sezioni chiare: un indice dettagliato, una sezione che descrive gli obiettivi e i temi principali, riassunti di ogni capitolo, e infine una lista di parole chiave. La struttura facilita la comprensione del contenuto e del percorso analitico dello studio.
Quali sono i capitoli principali e cosa trattano?
Il testo presenta un'introduzione che introduce il tema principale e l'approccio dello studio. Segue un capitolo sulla storia linguistica esterna, che analizza l'immigrazione italiana in Messico e la fondazione di Chipilo. Un ulteriore capitolo si concentra sulla storia linguistica interna, confrontando il dialetto veneto originale con quello attualmente parlato a Chipilo. Infine, ci sono le conclusioni.
Quali sono le parole chiave dello studio?
Le parole chiave includono: Dialetto veneto, Chipilo, Messico, immigrazione italiana, mantenimento linguistico, comunità linguistica, identità culturale, sociolinguistica, persistenza linguistica, emigrazione, Veneto.
Perché il dialetto veneto è sopravvissuto a Chipilo?
Il testo non fornisce una risposta definitiva in questa panoramica, ma suggerisce che la persistenza del dialetto veneto a Chipilo è legata a una combinazione di fattori, tra cui la coesione della comunità, il mantenimento di un'identità culturale forte, e forse anche fattori socio-linguistici specifici del contesto di Chipilo.
A chi si rivolge questo testo?
Questo testo si rivolge ad un pubblico accademico interessato alla sociolinguistica, alla linguistica storica, all'immigrazione e alla preservazione delle lingue minoritarie. Le informazioni fornite sono strutturate per un'analisi accademica accurata e professionale.
- Quote paper
- Hendrik Keilhauer (Author), 2009, “Noaltri se sentón taliani ancora.”, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/149932