Abstract
La moda, i vestiti e la loro funzione di lingua „indossata“ sono sempre espressione della persona e della sua personalità o lasciano, comunque, indurre informazioni sul portatore, per esempio nella differenza tra vestiti da lavoro e design. La moda diventa così un indicatore per la differenziazione degli ambienti sociali.
Lo sviluppo tecnico di fotografia e film ed il cambiamento strutturale dei media influenza la moda in se´, e inoltre anche il modo in cui essa si mostra, la messinscena, la sua diffusione e accettazione. Questo sviluppo viene trattato nella parte seguente, collegata al saggio „L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica“ scritto nell 1963 da Walter Benjamin (1892-1940).
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Sviluppo tecnico nel settore della moda
- Fotografia della moda
- Giornalismo della moda
- Industria della moda
- Tecnica e percezione
- Ricezione - La masse come matrice
- Moda come feticcio tra valore di culto e valore espositivo
- Image Campagne per la moda di massa auratica
- Liberalizzazione della moda come potere del mercato
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo saggio analizza l'influenza dello sviluppo tecnologico sulla moda, in particolare considerando il ruolo della fotografia, del giornalismo e dell'industria nella creazione e diffusione delle tendenze. Si esamina come la riproducibilità tecnica, concettualizzata da Walter Benjamin, abbia trasformato la percezione e il valore della moda, spostando l'attenzione dall'unicità all'accessibilità di massa. Il lavoro si concentra sulla relazione tra tecnica, percezione e il ruolo della moda nella società.
- Lo sviluppo tecnologico e la sua influenza sulla moda.
- La fotografia di moda come forma d'arte e strumento di comunicazione.
- Il ruolo del giornalismo di moda nella creazione e diffusione delle tendenze.
- L'industrializzazione della moda e la perdita dell'aura.
- La moda come indicatore di differenziazione sociale.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Sviluppo tecnico nel settore della moda: Questo capitolo analizza l'evoluzione della moda attraverso il prisma dello sviluppo tecnologico, partendo dalla fotografia alla fine del XIX secolo. L'avvento della "Box-Camera" di Kodak segna l'inizio della fotografia di moda, trasformando la presentazione dei capi da semplice rappresentazione a vero e proprio strumento di comunicazione e costruzione dell'immagine. La sartoria, inizialmente protagonista, viene affiancata da fotografi, stylist e producer, creando una sinergia che definisce l'estetica e il messaggio veicolati. L'influenza di diverse forme d'arte si fonde con la moda, incrementandone la popolarità e riflettendo lo spirito del tempo e le forme della società.
Tecnica e percezione: Questo capitolo esplora il rapporto tra la tecnologia e la percezione della moda. Si discute il ruolo della massa come matrice di ricezione, analizzando come la riproducibilità tecnica, secondo il pensiero di Benjamin, influenzi il valore della moda, trasformandola da oggetto di culto ad elemento di consumo di massa. Si esaminano le campagne pubblicitarie come strumento per creare un'aura artificiale attorno alla moda di massa e, infine, si considera la liberalizzazione del mercato e il suo impatto sulla moda come forza trainante di tendenze. La trasformazione della moda in un prodotto di massa e la conseguente perdita dell'aura sono tematiche centrali.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Moda, tecnologia, fotografia, giornalismo, industria, riproducibilità tecnica, Walter Benjamin, aura, massa, consumo, differenziazione sociale, immagine, messinscena, trend.
Domande Frequenti: Anteprima Linguistica - Moda, Tecnologia e Percezione
Quali sono gli argomenti principali trattati in questo testo?
Il testo analizza l'influenza dello sviluppo tecnologico sulla moda, concentrandosi sul ruolo della fotografia, del giornalismo e dell'industria nella creazione e diffusione delle tendenze. Esplora la relazione tra tecnica, percezione e il ruolo della moda nella società, considerando la riproducibilità tecnica e la sua influenza sul valore e sulla percezione della moda, dalla sua unicità all'accessibilità di massa.
Quali sono i capitoli principali e di cosa trattano?
Il testo è diviso in due capitoli principali: "Sviluppo tecnico nel settore della moda" e "Tecnica e percezione". Il primo capitolo analizza l'evoluzione della moda attraverso lo sviluppo tecnologico, partendo dall'avvento della fotografia e mostrando come la sartoria sia stata affiancata da fotografi, stylist e producer, creando una sinergia che definisce l'estetica e il messaggio veicolati. Il secondo capitolo esplora il rapporto tra tecnologia e percezione della moda, discutendo il ruolo della massa come matrice di ricezione, l'influenza della riproducibilità tecnica sul valore della moda, le campagne pubblicitarie e la liberalizzazione del mercato.
Quali sono gli obiettivi del testo?
L'obiettivo principale è analizzare l'impatto dello sviluppo tecnologico sulla moda, considerando il ruolo della fotografia, del giornalismo e dell'industria. Si vuole esaminare come la riproducibilità tecnica ha trasformato la percezione e il valore della moda, spostando l'attenzione dall'unicità all'accessibilità di massa. Il testo si concentra sulla relazione tra tecnica, percezione e il ruolo sociale della moda.
Quali sono le parole chiave del testo?
Le parole chiave includono: Moda, tecnologia, fotografia, giornalismo, industria, riproducibilità tecnica, Walter Benjamin, aura, massa, consumo, differenziazione sociale, immagine, messinscena, trend.
Come viene trattato il concetto di "aura" nel testo?
Il testo discute il concetto di "aura", secondo la teoria di Walter Benjamin, in relazione alla moda. Si analizza come la riproducibilità tecnica, tipica della produzione di massa, abbia contribuito alla perdita dell'aura nella moda, trasformandola da oggetto di culto ad elemento di consumo di massa. Le campagne pubblicitarie vengono esaminate come tentativi di ricostruire un'aura artificiale attorno alla moda di massa.
Che ruolo gioca la fotografia di moda secondo il testo?
La fotografia di moda è presentata come una forma d'arte e uno strumento di comunicazione fondamentale nella creazione e diffusione delle tendenze. Il suo avvento, a partire dalla fine del XIX secolo, ha segnato una trasformazione nella presentazione dei capi, passando da una semplice rappresentazione a un vero e proprio strumento di costruzione dell'immagine e comunicazione del messaggio estetico e concettuale.
Qual è il ruolo del giornalismo di moda?
Il giornalismo di moda viene considerato un elemento chiave nella creazione e diffusione delle tendenze. Contribuisce a plasmare la percezione della moda e a influenzare le scelte di consumo del pubblico.
- Quote paper
- Felicitas Aull (Author), 2009, Moda nell’epoca della riproducibilità tecnica, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/170537