Il romanzo “ A voce alta – The Reader” è il libro di maggior successo dell’autore Bernhard Schlink. E’ un libro storico, emotivo e autobiografico che racconta un capitolo buio della storia tedesca, l’Olocausto. La presente trattazione paragona un frammento del romanzo in lingua originale, tedesco, con le corrispondenti traduzioni in italiano, inglese, francese e spagnolo. Includerò nella mia analisi un’introduzione all’autore e all’opera.
La tipologia testuale del proto testo è narrativa e il genere romanzo. Non ha una forma precisa perché è un racconto. La varietà diacronica della lingua è del passato ed è una lingua standard, formale e comune. Per quanto riguarda la struttura sintattica, il testo è complesso con frasi lunghe e subordinate, coerente e coeso. Il suo lessico è comune, a volte tipico della lingua tedesca. Oltre all’io narrante c’è il personaggio di Hanna, che nella parte della mia analisi non appare. Nelle quattro traduzioni presi in esame sono stati scelti gli stessi approcci traduttivi. Sono tutte e quattro target-oriented, cioè orientate al testo d’arrivo. E’ una strategia che privilegia scorrevolezza, accettabilità e adattamento alle norme della cultura d’arrivo. I traduttori hanno dato priorità al contenuto e al proto testo, adattandolo alle particolarità che sono propri di ogni singola lingua e in questo modo si sono resi invisibili. Hanno messo in atto un processo di addomesticamento del testo che viene completamente adattato alle convenzioni della cultura d’arrivo. I metodi traduttivi sono sia la traduzione diretta e lo si nota dai prestiti e calchi usati, sia la traduzione obliqua, la quale viene rispecchiata nella trasposizione.
Indice (Inhaltsverzeichnis)
- Introduzione
- Note autobiografiche
- Il romanzo "A voce alta - The Reader"
- Analisi di un frammento del romanzo e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese
- Appendice
- Bibliografia
Obiettivi e Temi Principali (Zielsetzung und Themenschwerpunkte)
Questa tesina si propone di analizzare un frammento del romanzo "A voce alta - The Reader" di Bernhard Schlink e le sue traduzioni in italiano, francese, spagnolo e inglese. L'obiettivo è quello di confrontare le diverse strategie traduttive adottate e di evidenziare le sfide poste dalla traduzione di un testo narrativo complesso e ricco di sfumature culturali.
- L'amore e la memoria
- Il senso di colpa della Germania post-nazista
- L'analfabetismo e il segreto
- Il processo per crimini di guerra
- La traduzione letteraria e le sfide poste dalle diverse lingue
Riepilogo dei Capitoli (Zusammenfassung der Kapitel)
Introduzione: Questo capitolo introduce il romanzo "A voce alta - The Reader" di Bernhard Schlink, evidenziandone il successo e il tema centrale: l'Olocausto. Viene anticipata l'analisi comparativa di un frammento del romanzo nella lingua originale (tedesco) e nelle sue traduzioni in italiano, inglese, francese e spagnolo. Si preannuncia anche l'inclusione di un'introduzione all'autore e all'opera stessa, preparando il lettore all'approfondimento tematico e stilistico che seguirà nei capitoli successivi.
Note autobiografiche: Questo capitolo presenta una breve biografia di Bernhard Schlink, autore del romanzo. Si evidenzia il suo percorso professionale come giurista e la successiva affermazione come scrittore, con particolare enfasi sul successo di "A voce alta - The Reader". Il capitolo sottolinea l'aspetto autobiografico del romanzo e la sua influenza culturale, menzionando l'adattamento cinematografico e l'inclusione del libro nei curricula universitari relativi all'Olocausto e alla letteratura tedesca. Il successo internazionale dell'opera è sottolineato, evidenziando la sua traduzione in numerose lingue e la sua ricezione critica.
Il romanzo Der Vorleser (A voce alta – The reader): Questo capitolo fornisce una sintesi della trama del romanzo "A voce alta - The Reader". Si descrive la relazione tra Michael e Hanna, evidenziando gli aspetti della storia d'amore e la scoperta tardiva del segreto di Hanna: il suo analfabetismo. La rivelazione del passato di Hanna come ex assistente delle SS in un campo di concentramento di Auschwitz e il suo coinvolgimento in un crimine di guerra sono presentati come elementi chiave della trama. Il capitolo sottolinea il tema del senso di colpa e della memoria collettiva della Germania post-nazista, legato alla complessa relazione tra Michael e Hanna.
Analisi di un frammento del romanzo e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese: Questo capitolo analizza un frammento specifico del romanzo, confrontando il testo originale tedesco con le sue traduzioni in altre quattro lingue. L'analisi si concentra sulle strategie traduttive adottate, evidenziando l'approccio target-oriented e il processo di addomesticamento del testo per renderlo accessibile e scorrevole nel contesto culturale di ciascuna lingua di arrivo. Viene esaminato il lessico, la sintassi e la scelta stilistica dei traduttori, con particolare attenzione alle soluzioni adottate per rendere il testo originale nella sua completezza semantica e stilistica. Si osserva l'adattamento del singolare "Studium" (tedesco) nel plurale nelle traduzioni in italiano, francese e inglese, mentre la versione spagnola utilizza una parola differente, "carrera".
Parole Chiave (Schlüsselwörter)
Traduzione letteraria, romanzo, Olocausto, senso di colpa, memoria, analfabetismo, amore, Germania post-nazista, strategie traduttive, addomesticamento, "A voce alta - The Reader", Bernhard Schlink.
Domande Frequenti su "A voce alta - The Reader": Analisi Comparativa delle Traduzioni
Cos'è questa tesina?
Questa tesina presenta un'analisi comparativa di un frammento del romanzo "A voce alta - The Reader" di Bernhard Schlink e delle sue traduzioni in italiano, francese, spagnolo e inglese. L'obiettivo è confrontare le strategie traduttive adottate e le sfide poste dalla traduzione di un testo complesso e ricco di sfumature culturali.
Quali sono gli obiettivi principali della tesina?
L'obiettivo principale è analizzare le diverse strategie traduttive utilizzate nelle traduzioni del frammento scelto, evidenziando le difficoltà e le soluzioni adottate per rendere il testo accessibile e scorrevole in ciascuna lingua di arrivo, mantenendo la fedeltà semantica e stilistica all'originale tedesco.
Quali sono i temi principali del romanzo e analizzati nella tesina?
I temi principali esplorati sono: l'amore e la memoria, il senso di colpa della Germania post-nazista, l'analfabetismo e il segreto, il processo per crimini di guerra, e le sfide della traduzione letteraria tra diverse lingue. La tesina si concentra su come questi temi sono trattati e tradotti nelle diverse versioni linguistiche.
Quali capitoli sono inclusi nella tesina?
La tesina è strutturata in diversi capitoli: Introduzione (contestualizzazione del romanzo e dell'analisi), Note autobiografiche (breve biografia di Bernhard Schlink), Il romanzo "A voce alta - The Reader" (sintesi della trama), Analisi di un frammento del romanzo e delle sue traduzioni (analisi comparativa delle traduzioni in italiano, francese, spagnolo e inglese), Appendice e Bibliografia.
Come viene analizzato il frammento del romanzo?
L'analisi del frammento si concentra sul confronto tra il testo originale tedesco e le sue traduzioni. Vengono esaminati lessico, sintassi e stile, evidenziando le scelte traduttive e le loro implicazioni nel rendere il significato e lo stile del testo originale nelle diverse lingue. Un esempio specifico citato riguarda l'adattamento del termine tedesco "Studium".
Quali sono le parole chiave della tesina?
Le parole chiave che riassumono i contenuti della tesina sono: Traduzione letteraria, romanzo, Olocausto, senso di colpa, memoria, analfabetismo, amore, Germania post-nazista, strategie traduttive, addomesticamento, "A voce alta - The Reader", Bernhard Schlink.
A chi si rivolge questa tesina?
Questa tesina si rivolge ad un pubblico accademico interessato alla traduzione letteraria, alla letteratura tedesca, alla storia della Germania post-nazista e all'analisi comparativa di testi letterari. Il suo scopo è fornire un'analisi strutturata e professionale dei temi trattati nel romanzo e delle sfide poste dalla sua traduzione in diverse lingue.
- Arbeit zitieren
- Ines Will (Autor:in), 2011, Analisi di un frammento del romanzo “A voce alta – The Reader” e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese, München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/180607