Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age

Gilles de Rais

Una vicenda storiografic

Title: Gilles de Rais

Essay , 2011 , 14 Pages

Autor:in: David Salomoni (Author)

History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Non è facile ripercorrere in poche righe la vicenda biografica di Gilles de Rais senza correre il rischio di cadere in una vuota e voyeuristica ripetizione di date ed eventi. Le caratteristiche del personaggio infatti, lo rendono talmente complesso, paradossalmente, da farci correre il rischio di ridurlo ad un cliché psichiatrico, un matto, un sadico squilibrato o un frutto particolarmente marcio di un’epoca segnata da profondi mutamenti sociali, culturali e politici, generalmente considerata il tramonto del medioevo, pervaso da un sottile e apocalittico senso di caducità ed eccesso, violenza e smarrimento.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • 1. Gilles de Rais: la vita.
    • 1.1 L'infanzia
    • 1.2 Prima età adulta
    • 1.3 Crimini e stravaganze
    • 1.4 L’epilogo
  • 2. Passato e futuro di Gilles/Barbablù
    • 2.1 Un processo d'antico regime
    • 2.2 La leggenda

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo testo si propone di analizzare la figura di Gilles de Rais, esplorando la complessa relazione tra la sua vita storica, il mito che lo circonda e la sua trasformazione nella fiaba di Barbablù. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione approfondita del personaggio, dei suoi crimini e del loro impatto sulla cultura popolare.

  • La vita e le contraddizioni di Gilles de Rais: dall'eroe militare al mostro.
  • Il processo di Gilles de Rais: una rappresentazione teatrale della giustizia d'antico regime.
  • La trasformazione di Gilles de Rais in Barbablù: il passaggio dalla storia al mito.
  • L'analisi psicologica e antropologica della figura di Gilles de Rais.
  • Il ruolo della fiaba di Barbablù come strumento pedagogico e di elaborazione del trauma.

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

1. Gilles de Rais: la vita.: Questo capitolo traccia la biografia di Gilles de Rais, evidenziando la complessità del personaggio e il rischio di ridurlo a un semplice cliché. Si parte dalla sua infanzia, segnata dalla guerra dei cent'anni e dalla morte precoce dei genitori, per poi descrivere l'ascesa militare al fianco di Giovanna d'Arco e la successiva caduta in disgrazia. Il capitolo culmina con la descrizione dei suoi crimini efferati: rapimenti, torture e omicidi di bambini, uniti a tentativi di evocazione demoniaca in un'atmosfera di lusso sfrenato. La descrizione dettagliata dei crimini, del contesto e delle personalità coinvolte, dipinge un quadro agghiacciante, ma anche ricco di sfumature, che pone le basi per la comprensione del personaggio e del suo tragico destino.

2. Passato e futuro di Gilles/Barbablù.: Questo capitolo analizza il processo e l'esecuzione di Gilles de Rais, focalizzandosi sulla sua trasformazione da eroe a mostro e sulla sua successiva mitizzazione nella figura di Barbablù. Si esamina il processo d'antico regime, con le sue dinamiche di potere e la sua natura teatrale, evidenziando come Gilles abbia sfruttato il processo stesso per raccontare la sua storia. Viene poi esplorata la connessione tra la storia di Gilles e la fiaba di Barbablù, analizzando come la memoria popolare abbia trasformato l'orrore dei crimini in un racconto pedagogico. L'analisi approfondisce diversi aspetti: la rappresentazione ideale della violenza, il valore pedagogico della fiaba e il bisogno umano di comprendere eventi incomprensibili. Il capitolo chiude sottolineando l'importanza del processo come fonte principale di informazioni sulla vita e sui crimini di Gilles, e come esso abbia contribuito a plasmare la leggenda che ancora oggi circonda il suo nome.

Schlüsselwörter (Parole Chiave)

Gilles de Rais, Barbablù, Medioevo, Guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco, crimini, processo, giustizia d'antico regime, mito, fiaba, pedagogia, psicologia, antropologia, violenza, pentimento, eresia, evocazione demoniaca.

Domande Frequenti su "Gilles de Rais: dalla storia al mito"

Qual è l'argomento principale del testo?

Il testo analizza la figura storica di Gilles de Rais, mettendo in luce la complessa relazione tra la sua vita, i suoi crimini, il processo a cui fu sottoposto e la sua trasformazione nella fiaba di Barbablù. Si esplora il passaggio dalla storia al mito, analizzando le diverse interpretazioni e il ruolo della figura di Gilles nella cultura popolare.

Quali sono le sezioni principali del testo?

Il testo è strutturato in capitoli che coprono: la vita di Gilles de Rais (infanzia, età adulta, crimini, morte); il processo e la sua rappresentazione teatrale; l'analisi del passaggio dalla figura storica alla leggenda di Barbablù; un'analisi psicologica e antropologica di Gilles de Rais; e il ruolo della fiaba come strumento pedagogico.

Quali sono gli obiettivi del testo?

L'obiettivo principale è fornire una comprensione approfondita di Gilles de Rais, andando oltre i cliché e le semplificazioni. Si mira ad analizzare i suoi crimini nel loro contesto storico, a studiare il suo processo come evento storico e a comprendere il processo di trasformazione della sua storia in mito popolare, con particolare attenzione al ruolo della fiaba di Barbablù.

Che tipo di analisi viene condotta nel testo?

Il testo adotta un approccio multidisciplinare, combinando elementi di storia, antropologia, psicologia e studi letterari. L'analisi si concentra sulla ricostruzione biografica, sul contesto storico del processo, sull'analisi del testo della fiaba di Barbablù e sulle implicazioni psicologiche e sociali della figura di Gilles de Rais.

Quali sono le tematiche principali trattate?

Le tematiche principali includono: la vita e le contraddizioni di Gilles de Rais; il processo come rappresentazione della giustizia d'antico regime; la trasformazione da eroe a mostro; l'analisi psicologica e antropologica del personaggio; il ruolo della fiaba di Barbablù come strumento pedagogico; la violenza, il pentimento, l'eresia e l'evocazione demoniaca.

Come viene descritta la vita di Gilles de Rais?

La vita di Gilles de Rais è descritta in modo dettagliato, partendo dall'infanzia segnata dalla guerra dei cent'anni, passando per l'ascesa militare al fianco di Giovanna d'Arco e culminando con la descrizione dei suoi crimini efferati. Il testo cerca di presentare una figura complessa, evitando semplificazioni e cliché.

Che ruolo gioca il processo di Gilles de Rais?

Il processo è analizzato come un evento storico a sé stante, mettendo in luce le dinamiche di potere e la sua natura teatrale. Il testo evidenzia come Gilles abbia sfruttato il processo per raccontare la sua storia e come questo abbia contribuito alla costruzione della leggenda.

Qual è la connessione tra Gilles de Rais e Barbablù?

Il testo analizza come la storia di Gilles de Rais sia stata trasformata nel mito di Barbablù. Si esamina come la memoria popolare abbia trasformato l'orrore dei crimini in un racconto pedagogico, esplorando la rappresentazione ideale della violenza e il valore pedagogico della fiaba.

Quali parole chiave sono associate al testo?

Le parole chiave includono: Gilles de Rais, Barbablù, Medioevo, Guerra dei Cent'anni, Giovanna d'Arco, crimini, processo, giustizia d'antico regime, mito, fiaba, pedagogia, psicologia, antropologia, violenza, pentimento, eresia, evocazione demoniaca.

A chi si rivolge questo testo?

Il testo si rivolge a un pubblico interessato alla storia medievale, alla psicologia, all'antropologia e alla letteratura. È particolarmente adatto a studenti e studiosi che desiderano approfondire la figura di Gilles de Rais e la sua trasformazione mitica.

Excerpt out of 14 pages  - scroll top

Details

Title
Gilles de Rais
Subtitle
Una vicenda storiografic
Course
Storia Moderna.
Author
David Salomoni (Author)
Publication Year
2011
Pages
14
Catalog Number
V182403
ISBN (eBook)
9783656067818
ISBN (Book)
9783656067894
Language
Italian
Tags
gilles rais
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
David Salomoni (Author), 2011, Gilles de Rais, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/182403
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  14  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint