Francesca da Rimini: confrontazione tra i libretti di Romani e Ricordi in base alla Divina Commedia di Dante


Essay, 2011

16 Pages, Grade: 13


Excerpt

Inhalt

I. Introduzione

II. Francesca da Rimini: il personaggio storico (circa 1255 – circa 1285)

III. Francesca da Rimini nella Divina Commedia di Dante (1307 – 1321)

IV. Francesca da Rimini: libretto di Felice Romani (1823)
a) L’importanza di Francesca
b) Francesca: un personaggio sfaccettato
c) Francesca e la fede
d) Francesca: una donna protettrice
e) Espressione dell’amore
f) Francesca vista da suo padre e dal autore

V. Francesca da Rimini: libretto di Tito Ricordi (1914)
a) L’importanza di Francesca
b) Francesca: un personaggio sfaccettato
c) Francesca e la fede
d) Espressione dell’amore
e) La lettura dei romanzi cavallereschi e di amore cortese
f) La musica
g) Una storia sopratutto tragica

VI. Conclusione

I. Introduzione

In questo lavoro, si comparerà di maniera letteraria il libretto Francesca da Rimini di Felice Romani (1823) con quello dello stesso nome di Tito Ricordi (1914), basando questa comparazione sull’opera originale che noi introduce al personaggio di Francesca: la Divina Commedia di Dante (1307 – 1321).

Oltre alla comparazione minore tra i due libretti di maniera generale (temi, atmosferi, metrica, etc.), l’obiettivo principale di quest’analisi e di sviluppare la figura di Francesca allo scopo di scoprire un’eventuale differenza di percezione e di presentazione di questo personaggio tra i due libretti, ma anche rispetto all’opera di Dante: si analizzerà in che la Francesca di Romani è differente di quella di Ricordi e di quella di Dante basandosi sulla la maniera con la quale gli tre autori la presentano e la descrivono attraverso la storia nelle loro opere rispettive.

Il lavoro si aprirà su una breve introduzione che presenterà il personaggio storico e reale di Francesca da Rimini. Si potrà dunque anche comparare la prima versione di fizione, quella di Dante, con la storia del personaggio reale. Per questo motivo, il lavoro si perseguirà primo con l’analisi di Francesca attraverso l’opera di Dante. Poi si analizzerà il libretto di Romani, seguito di quello di Ricordi, attraverso differenti punti ed aspetti pertinenti come l’importanza di Francesca o le differente facette della sua personalità. Il lavoro si terminerà su una breve conclusion sintetica del lavoro.

II. Francesca da Rimini: il personaggio storico (circa 1255 – circa 1285)

Francesca da Rimini si chiamava in realtà Francesca da Polenta (circa 1255 – circa 1285). Era una giovane italiana molto bella, sensibile ed amabile che visse alla fine del secolo XIII. Era di una famiglia nobile di Ravenna e suo padre era Guido da Polenta. La sua vita si svolse nel silenzio e l’austerità perché padre e fratelli erano sempre lontani per la guerra.[1] Per raggioni politiche e per una migliore intesa tra le due famiglie, fu forzata da suo padre di sposare Gianciotto Malatesta da Rimini, un uomo ricco ma brutto. Nonostante tutto, ebbero due figli: Concordia e Francesco.

Francesca, che non amava il suo marito, ebbe una relazione adultera ma passionale con un fratello di Gianciotto: Paolo Malatesta. Quando Gianciotto scoprì l’adultero, decise di uccidere i due amanti pugnalandoli. Tuttavia, questo doble assassinio non affettò per niente le buone relazioni tra le due famiglie e non è menzionato da nessuna parte negli archivi l’adultero o il delitto.

III. Francesca da Rimini nella Divina Commedia di Dante (1307 – 1321)

Dante Alighieri (1265, Firenze – 1321, Ravenna), quando fu esiliato da Firenze, viaggiò molto attraverso l’Italia e la Francia per finalmente fermarsi a Ravenna a casa di Guido da Polenta. Il nostro autore ha dunque realmente conosciuto realmente Francesca e la sua famiglia e è stato un testimone della relazione di Francesca e Paolo e del loro omicidio. Dante ha dunque voluto rendere omaggio all’amore di Paolo e Francesca immortandolo nelle pagine di una delle più grandi opere letterarie mai scritte.[2]

Nell’opera di Dante, Paolo e Francesca appaiono nel secondo cerchio de l’inferno, dove si trovano i lussuriosi, perché i due amanti furono vittime del peccato della carne. In effetti, anche se la loro relazione rimase probabilmente platonica e che la storia conta che furono uccisi durante il loro primo bacio, furono vittime al meno della passione dell’amore e del desiderio carnale: hanno fatto prevalere l’istinto sulla ragione[3] e sono morti per amore. Per questa ragione, sono considerati come dannati, condannati all’inferno di Dante per l’eternità.

Dante viene attirato da le due anime di Paolo e Francesca e questa ultima risponde alla richiesta di Dante di parlare con lui: Francesca mostra ancora molto il suo amore per Paolo, anche dopo della morte e nonostante che a causa di quest’amore le fu tolta la sua bella persona[4] ; fa dunque un’ allusione al loro omicidio. Paolo, quanto a lui, rimane silencioso. A questo momento, Francesca rappresenta un’eroina romantica. In lei abbiamo la contradizione tra ideale e realtà: lei realizza il suo sogno di essere con Paolo, ma riceve la massima punizione: la morte.[5] Parla dell’amore che li ha uniti anche nella morte e si lamenta della maniera con la quale fu uccisa, tanto istantanea, senza aver il tempo di poter pentirsi del suo peccato: il loro primo bacio.

Più tardi, Francesca racconta la sua storia a Dante, il momento del peccato che ha messo fine alla sua vita, mentre Paolo sta piangendo e singhiozzando. Questa situazione di ricordarsi i tempi felici con Paolo le procura molto dolore ma lo fa per Dante, perché è il solo che si è fermato per parlare con loro.

Durante il racconto di Francesca, capiamo che l’amore tra lei e Paolo è un amore cortese, come nel libro che stavano leggendo quando furono uccisi: è un amore platonico e intemporale; non possono essere separati. Il romanzo cavalleresco che stavano leggendo, Lancillotto, ha ormai il ruolo seguente: i due amanti possono smettere di leggere la passione della finzione e vivere la passione della realtà.[6] In effetti, la lettura di Lancillotto gli ha fatti cadere nella passione: leggendo questa storia, hanno perduto il senso della realtà e della fizione e si sono dati il loro primo bacio, soccombendo alla loro passione interna che provavano di dominare da tanto tempo E’ di questa maniera che un libro fu la causa di un peccato fatale per loro. Quest’ episodio della lettura di Lancillotto è un episodio che non esiste nella storia reale di Francesca da Rimini, è qualcosa che Dante ha raggiunto. Di questo modo, l’autore fa una mise en abyme ed evoca l’amore tragico di Lancillottoper Ginevra in parallelo con la storia tanta dramatica di Paolo e Francesca.

A seconda della tragedia che Francesca sta contando, si da conto di che lei è una persona innocente, nostalgica, triste, romantica, infelice e pietosa. Il suo racconto è pieno di emozione e molto triste. Siamo commossi per la sua storia: siamo indulgenti e abbiamo pietà di lei e di Paolo. Il amore di Francesca per Paolo è immenso e le manca la sua vita con lui quando erano vivi. Malgrado questo, sono ancora uniti, anche nella morte.

Infine, Francesca e Paolo non vengono descritti con severità intransigente o sprezzante ma il poeta mette alcune scusanti ed una certa pietà al loro peccato: che si può fare quando un’attrazione innocente si trasforma in peccato?[7] Francesca appare così come una creatura gentile intesa come di metodi cortesi.[8] In più, Francesca sembra una persona coraggiosa, perché le provoca molto dolore a raccontare la loro storia a Dante ed al suo accompagnatore Virgilio[9] ma accetta di farlo per Dante che ha preso il tempo di fermarsi per parlare a loro ed interessarsi alla loro miseria.

[...]


[1] Scuola media ottavia serena. 28 di marzo 2011. http://www.scuolamediaottavioserena.it/testi/LE%20FIGURE%20FEMMINILI%20DI%20DANTE/FRANCE SCA%20E%20PAOLO.htm

[2] Idem.

[3] Wikipedia. 28 di marzo 2011. http://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_-_Canto_quinto

[4] Idem.

[5] Idem.

[6] Scuola media ottavia serena. Op. cit.

[7] Idem.

[8] Wikipedia. Op Cit.

[9] Scuola media ottavia serena. Op. cit.

Excerpt out of 16 pages

Details

Title
Francesca da Rimini: confrontazione tra i libretti di Romani e Ricordi in base alla Divina Commedia di Dante
College
University of Louvain  (Faculté de philosophie, arts et lettres)
Course
Un autore e la sua opera
Grade
13
Author
Year
2011
Pages
16
Catalog Number
V188241
ISBN (eBook)
9783656121909
ISBN (Book)
9783656123002
File size
487 KB
Language
Italian
Notes
Keywords
francesca, rimini, romani, ricordi, divina, commedia, dante
Quote paper
bachelière en langues et littératures modernes, orientation générale Sophie Bertrand (Author), 2011, Francesca da Rimini: confrontazione tra i libretti di Romani e Ricordi in base alla Divina Commedia di Dante, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/188241

Comments

  • No comments yet.
Read the ebook
Title: Francesca da Rimini: confrontazione tra i libretti di Romani e Ricordi in base alla Divina Commedia di Dante



Upload papers

Your term paper / thesis:

- Publication as eBook and book
- High royalties for the sales
- Completely free - with ISBN
- It only takes five minutes
- Every paper finds readers

Publish now - it's free