Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Texte veröffentlichen, Rundum-Service genießen
Zur Shop-Startseite › Romanistik - Italianistik

Semantica e studi migratori: un connubio necessario

Dal Mediterraneo alla Finlandia: il richiamo dello Stato scandinavo per i lavoratori e gli studenti italiani

Titel: Semantica e studi migratori: un connubio necessario

Wissenschaftlicher Aufsatz , 2011 , 11 Seiten

Autor:in: Nicola Guerra (Autor:in)

Romanistik - Italianistik
Leseprobe & Details   Blick ins Buch
Zusammenfassung Leseprobe Details

Il presente elaborato, prendendo spunto dalle polemiche scatenatesi in Italia a seguito della pubblicazione del Newsweek con la graduatoria della qualità di vita nei diversi Paesi del globo (2010), indaga la relazione Italia - Finlandia, non dal punto di vista di classifiche ufficiali e metriche istituzionali, ma prendendo in esame gli interventi spontanei pubblicati da italiani sul Forum de La Rondine, a disposizione di coloro che cercano lavoro e casa in Finlandia. L’analisi linguistica e semantica dei contenuti di questi interventi ci aiuterà, infatti, a comprendere i motivi che spingono cittadini italiani a cercare opportunità in Finlandia e la percezione che essi hanno del paese scandinavo rispetto all’Italia. Lo studio dei fenomeni migratori, che è di necessità interdisciplinare, viene qui arricchito di un nuovo strumento che aiuti a cogliere la complessità delle nuove migrazioni: la semantica. I post presi in esame, pubblicati da più di cento persone, sono quelli che vanno dal 15 febbraio 2008 al 2 settembre 2010. L’analisi semantica dei post è stata effettuata utilizzando T-Lab (Tools for Text Analysis - http://www.tlab.it), un software costituito da un insieme di strumenti linguistici e statistici per l'analisi dei testi.

Leseprobe


Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)

  • Il Newsweek elegge la Finlandia a paese ideale e bocciata l'Italia
  • La Finlandia e il fenomeno migratorio
  • Analisi semantica dei post de La Rondine

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)

Questo documento si propone di analizzare la relazione tra Italia e Finlandia, con particolare attenzione alle motivazioni che spingono gli italiani a cercare opportunità in Finlandia e alla percezione che essi hanno del paese scandinavo rispetto all'Italia.

  • Il fenomeno migratorio italiano in Finlandia.
  • L'analisi semantica come strumento per comprendere la complessità delle nuove migrazioni.
  • La percezione della Finlandia da parte degli italiani.
  • L'utilizzo di T-Lab per l'analisi dei contenuti dei post sul forum de La Rondine.
  • L'analisi delle aree tematiche emerse dai post, come "lingua e competenze" e "prospettive lavorative immaginate".

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

  • Il primo capitolo analizza le critiche alla graduatoria del Newsweek, che ha posizionato la Finlandia al primo posto e l'Italia in fondo alla classifica della qualità di vita. Si confrontano le classifiche ufficiali con altri indici come l'indice di corruzione percepita e l'indice di eguaglianza tra i sessi, evidenziando le differenze tra Italia e Finlandia.
  • Il secondo capitolo introduce il fenomeno migratorio in Finlandia, descrivendo l'evoluzione da una società omogenea e chiusa a una società che accoglie sempre più immigrati, con nuove motivazioni per l'emigrazione. Il capitolo mette in luce l'importanza dell'interdisciplinarità nello studio delle migrazioni e l'utilizzo della semantica come strumento di analisi.
  • Il terzo capitolo presenta l'analisi semantica dei post pubblicati sul forum de La Rondine, evidenziando i termini più frequenti e le aree tematiche emerse dall'analisi dei contenuti. In particolare, si analizzano le associazioni tra i lemmi selezionati e si costruiscono cluster tematici per esplorare il contenuto del corpus totale.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Le parole chiave principali di questo lavoro sono: emigrazione, semantica, Italia, Finlandia, migrazioni, T-Lab, analisi dei contenuti, aree tematiche, cluster analysis.

Ende der Leseprobe aus 11 Seiten  - nach oben

Details

Titel
Semantica e studi migratori: un connubio necessario
Untertitel
Dal Mediterraneo alla Finlandia: il richiamo dello Stato scandinavo per i lavoratori e gli studenti italiani
Hochschule
Turku University of Applied Sciences
Veranstaltung
Italian Language and Culture
Autor
Nicola Guerra (Autor:in)
Erscheinungsjahr
2011
Seiten
11
Katalognummer
V194594
ISBN (eBook)
9783656203377
ISBN (Buch)
9783656205821
Sprache
Italienisch
Schlagworte
migrations italy finland migration studies emigration immigration nicola guerra migration european integration migratory flows scandinavia
Produktsicherheit
GRIN Publishing GmbH
Arbeit zitieren
Nicola Guerra (Autor:in), 2011, Semantica e studi migratori: un connubio necessario, München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/194594
Blick ins Buch
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
Leseprobe aus  11  Seiten
Grin logo
  • Grin.com
  • Zahlung & Versand
  • Impressum
  • Datenschutz
  • AGB
  • Impressum