Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Risorgimento e Controrisorgimento - Una guerra civile

Il movimento di resistenza filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana durante la Seconda guerra d’Indipendenza tra identità locale e sanfedismo.

Title: Risorgimento e Controrisorgimento - Una guerra civile

Scientific Study , 2009 , 9 Pages , Grade: scientific study

Autor:in: Nicola Guerra (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

All’interno del dibattito storiografico l’interesse per la formazione dell’identità nazionale acquisisce una forte rilevanza a partire dall’affermazione provocatoria di Renzo De Felice che propone di considerare la sconfitta del fascismo e la resa dell’8 settembre 1943 come la morte o l’abdicazione morale della nazione . Renzo De Felice, nell’identificare il fascismo con la nazione, respinge la tesi avanzata dai partiti nati dalla Resistenza di essere i rappresentanti della vera Italia e pone un chiaro quesito: chi può definire la vera Italia? A partire da questo interrogativo prende spunto un dibattito storiografico incentrato sull’identità nazionale che riconsidera come le rappresentazioni del Risorgimento abbiano influenzato la formazione di tale identità.....

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice dei Contenuti)

  • Il dibattito storiografico sull'identità nazionale
  • Le interpretazioni del Risorgimento: Croce e Gramsci
  • Il Risorgimento come conflitto politico: Mack Smith
  • Movimenti locali di opposizione all'unificazione
  • Il movimento filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana
  • Le fonti e il metodo di ricerca
  • La resistenza filoestense: ingiurie e manifestazioni
  • Azioni più eclatanti: manifestazioni pubbliche e sabotaggi

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo studio si propone di esaminare il movimento di resistenza filoestense nella provincia di Massa Carrara durante la Seconda guerra d'Indipendenza, analizzando le motivazioni e le forme di opposizione alla unificazione nazionale italiana. L'obiettivo è quello di contribuire al dibattito storiografico sul Risorgimento, offrendo una prospettiva che va oltre la narrazione tradizionale dell'unificazione come evento consensuale e nazionale.

  • Il Risorgimento come processo complesso e conflittuale
  • L'identità locale e il suo rapporto con l'identità nazionale
  • Le diverse forme di resistenza al processo di unificazione
  • Il ruolo delle autorità sabaude nel consolidamento del nuovo ordine
  • L'analisi delle fonti archivistiche locali per la ricostruzione degli eventi

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Il dibattito storiografico sull'identità nazionale: Questo capitolo introduce il dibattito storiografico sull'identità nazionale italiana, a partire dalle provocazioni di Renzo De Felice sulla "morte" della nazione dopo la caduta del fascismo. Si analizzano le diverse interpretazioni del Risorgimento, in particolare quelle di Benedetto Croce e Antonio Gramsci, evidenziando le diverse prospettive sull'unificazione nazionale e sul ruolo delle élite politiche.

Le interpretazioni del Risorgimento: Croce e Gramsci: Il capitolo approfondisce le interpretazioni del Risorgimento proposte da Benedetto Croce e Antonio Gramsci. Croce vede nel Risorgimento la realizzazione dei valori liberali e la capacità dell'élite liberale di condurre l'Italia all'unificazione. Gramsci, invece, lo interpreta come una rivoluzione capitalistica incompleta, un patto tra una debole borghesia e la monarchia piemontese, incapace di coinvolgere le masse contadine.

Il Risorgimento come conflitto politico: Mack Smith: Questo capitolo presenta l'interpretazione di Denis Mack Smith, che considera l'unificazione italiana come il prodotto di conflitti politici e disunità, contrastando la visione tradizionale di un'impresa unitaria e consensuale. Questa prospettiva apre la strada all'analisi dei movimenti locali di opposizione al processo di unificazione.

Movimenti locali di opposizione all'unificazione: Il capitolo introduce lo studio dei movimenti locali di opposizione all'unificazione, un fenomeno di recente interesse storiografico. Se nel Sud Italia l'unificazione fu percepita come invasione, nel Centro-Nord si richiede una maggiore indagine. L'articolo si concentra sul caso di Massa Carrara.

Il movimento filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana: Questo capitolo analizza nel dettaglio il movimento filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana, evidenziando il sostegno di una parte della popolazione alla Casa d'Asburgo-Este. Si mettono in luce le ragioni di questo sostegno, legate sia al miglioramento socioeconomico sotto il Ducato che alla preferenza per un governo locale rispetto a uno stato nazionale espansionistico.

Le fonti e il metodo di ricerca: Il capitolo descrive le fonti utilizzate per la ricerca, principalmente gli atti e i documenti dell'Archivio di Stato di Massa, che offrono una prospettiva locale sugli eventi. Si sottolinea l'importanza dei rapporti dei Carabinieri Reali per la ricostruzione degli accadimenti.

La resistenza filoestense: ingiurie e manifestazioni: Questo capitolo descrive le prime forme di resistenza filoestense, come gli insulti rivolti alle Guardie Nazionali, che portavano a numerosi arresti. Si analizzano specifici esempi di questi episodi, evidenziando le località e i personaggi coinvolti.

Azioni più eclatanti: manifestazioni pubbliche e sabotaggi: Il capitolo tratta le azioni più significative dei filoestensi, come la diffusione di libelli contro le nuove autorità e le manifestazioni pubbliche di sostegno al Ducato. Si evidenzia la partecipazione di diverse classi sociali a questo movimento di opposizione.

Schlüsselwörter (Parole Chiave)

Risorgimento, Controrisorgimento, identità nazionale, Massa Carrara, Lunigiana, movimento filoestense, Casa d'Asburgo-Este, resistenza locale, fonti archivistiche, unificazione italiana, conflitto politico.

Domande Frequenti sul Testo: Resistenza Filoestense a Massa Carrara

Quali sono gli argomenti trattati nel testo?

Il testo analizza il movimento di resistenza filoestense nella provincia di Massa Carrara durante la Seconda guerra d'Indipendenza. Esamina le motivazioni e le forme di opposizione alla unificazione nazionale italiana, contribuendo al dibattito storiografico sul Risorgimento da una prospettiva che sfida la narrazione tradizionale di un evento consensuale e nazionale. Il testo include un'analisi del dibattito storiografico, le interpretazioni di Croce e Gramsci, l'interpretazione di Mack Smith, uno studio dettagliato del movimento filoestense, un'analisi delle fonti e del metodo di ricerca, e una descrizione delle azioni di resistenza, dalle ingiurie ai sabotaggi.

Quali sono gli obiettivi principali dello studio?

Lo studio si propone di esaminare il movimento filoestense, analizzando le motivazioni e le forme di opposizione all'unificazione. L'obiettivo è quello di offrire una prospettiva che va oltre la narrazione tradizionale, mostrando il Risorgimento come un processo complesso e conflittuale, evidenziando il ruolo dell'identità locale e le diverse forme di resistenza al processo di unificazione.

Quali autori vengono citati e quale è il loro contributo?

Il testo cita Renzo De Felice, Benedetto Croce, Antonio Gramsci e Denis Mack Smith. De Felice viene menzionato per le sue provocazioni sulla "morte" della nazione italiana. Croce e Gramsci offrono interpretazioni contrastanti del Risorgimento: Croce lo vede come realizzazione di valori liberali, mentre Gramsci lo interpreta come una rivoluzione capitalistica incompleta. Mack Smith presenta una visione del Risorgimento come prodotto di conflitti politici e disunità.

Quali sono le fonti utilizzate per la ricerca?

Le fonti principali utilizzate sono gli atti e i documenti dell'Archivio di Stato di Massa. L'importanza dei rapporti dei Carabinieri Reali per la ricostruzione degli eventi è anche sottolineata.

Quali tipi di resistenza filoestense vengono descritti?

Il testo descrive diverse forme di resistenza, che vanno dagli insulti e le ingiurie rivolte alle Guardie Nazionali, agli arresti, alla diffusione di libelli contro le nuove autorità, e a manifestazioni pubbliche di sostegno al Ducato. Sono incluse anche azioni di sabotaggio.

Quali sono le parole chiave associate al testo?

Le parole chiave includono: Risorgimento, Controrisorgimento, identità nazionale, Massa Carrara, Lunigiana, movimento filoestense, Casa d'Asburgo-Este, resistenza locale, fonti archivistiche, unificazione italiana, conflitto politico.

Come viene strutturato il testo?

Il testo è strutturato in capitoli che affrontano: il dibattito storiografico sull'identità nazionale; le interpretazioni del Risorgimento di Croce e Gramsci; l'interpretazione di Mack Smith; i movimenti locali di opposizione; il movimento filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana; le fonti e il metodo di ricerca; la resistenza filoestense (ingiurie e manifestazioni); e le azioni più eclatanti (manifestazioni pubbliche e sabotaggi).

A chi è rivolto questo testo?

Questo testo è rivolto ad un pubblico accademico interessato alla storia del Risorgimento italiano, con particolare attenzione al caso di Massa Carrara e alle forme di resistenza locale all'unificazione.

Excerpt out of 9 pages  - scroll top

Details

Title
Risorgimento e Controrisorgimento - Una guerra civile
Subtitle
Il movimento di resistenza filoestense a Massa, Carrara e Lunigiana durante la Seconda guerra d’Indipendenza tra identità locale e sanfedismo.
College
Turku University of Applied Sciences
Grade
scientific study
Author
Nicola Guerra (Author)
Publication Year
2009
Pages
9
Catalog Number
V195542
ISBN (eBook)
9783656215752
ISBN (Book)
9783656218579
Language
Italian
Tags
Risorgimento controrisorgimento unificazione nazionale guerra civile massa carrara habsburg De Felice morte della patria nicola guerra brigata estense antiunitario sanfedismo brigantaggio toscana
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Nicola Guerra (Author), 2009, Risorgimento e Controrisorgimento - Una guerra civile, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/195542
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  9  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint