Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Law - European and International Law, Intellectual Properties

La natura giuridica degli accordi fra Stati

Contributo all'edificio giuridico del diritto internazionale

Title: La natura giuridica degli accordi fra Stati

Scientific Essay , 2012 , 121 Pages

Autor:in: Georg Jellinek (Author), Giuliana Scotto (Hrsg.) (Author)

Law - European and International Law, Intellectual Properties
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

1. Il testo sulla natura giuridica degli accordi fra Stati nel
percorso di pensiero di Georg Jellinek
Il breve lavoro di Georg Jellinek dedicato alla natura
giuridica degli accordi fra Stati si colloca nella produzione
tardo-giovanile del pensatore austriaco. Dico “pensatore” e
non “filosofo” né “giurista”, ma neppure “filosofo del
diritto” né “della politica”, in quanto è vero che in un certo
senso – per chi vi si accosti con la mentalità filologica che
in quanto moderni ci trasciniamo dietro, rassicurante
fardello, dal secolo diciannovesimo – Georg Jellinek è stato
tutto ciò, vale a dire giurista e filosofo, sia del diritto che
della politica. Nondimeno dire “pensatore” contiene in sé il
desiderio di strappare la sua figura dalle maglie della
storia lontana in cui è relegata, ai margini tanto della
filosofia di scuola che del lavorio prudente sullo jus (sorta
di circoscritta frònesis). Jellinek ha pensato sul diritto, si è
interrogato sul suo senso e sulla sua funzione a fini sociali
e di giustizia. Si è chiesto quali siano i meccanismi ultimi
nei quali risiede l’efficacia delle norme giuridiche, in altre
parole quali siano i modi e i mezzi per imporre il rispetto di
tali norme, in particolare nel caso che forse alimenta tutta
l’interrogazione intorno al diritto in quanto tale – vale a
dire nel caso della loro violazione.
Cercando di fare i conti con il nascente formalismo
giuridico positivista, tenendo in considerazione il problema
del rapporto diritto-sovranità, Jellinek ha tentato di
indicare una direzione possibile dell’uso del diritto allo
scopo esplicito di eliminarne gli abusi molto prima che il
diritto conoscesse le gravi strumentalizzazioni sofferte nel
corso del novecento, dove per diritto si è intesa la norma,
concepita come sradicata dalla dimensione etica, purché
posta, a costo di qualunque suo contenuto. Georg Jellinek
non ha mai saputo che due guerre avrebbero insanguinato
il mondo e specialmente l’Europa; la sua vita si spegne nel
1911 quando egli, appena sessantenne, ha consegnato alla
posterità la versione già rivista della sua opera più
consistente e matura, la Allgemeine Staatslehre, dedicata
all’essenza dello Stato, lavoro, questo, appassionato e
interlocutorio nel suo aggirarsi fra varie questioni sottese
dal fenomeno della potestà statale, e ciononostante
costantemente riecheggiante, come un basso continuo, il
limite che necessariamente attraversa ogni compagine
statale in quanto determinazione storica. [...]

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Prefazione di Giuliana Scotto
    • Il testo sulla natura giuridica degli accordi fra Stati nel percorso di pensiero di Georg Jellinek
    • Struttura e temi principali di “La natura giuridica degli accordi fra Stati”
    • Perché tradurre il testo di Jellinek all'inizio del III millennio
    • Potestà statale e sovranità nel pensiero di Jellinek. Diritto, limite e soglia
    • Etica e diritto
    • Alcune note e avvertenze sulla presente traduzione italiana
  • La natura giuridica degli accordi fra Stati. Contributo all'edificio giuridico del diritto internazionale - di Georg Jellinek
    • Premessa
    • Introduzione
    • Capitolo primo
    • Capitolo secondo

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo lavoro mira ad analizzare la natura giuridica degli accordi tra Stati attraverso la lente del pensiero di Georg Jellinek. Jellinek, un giurista e filosofo austriaco, si è interrogato sul senso e sulla funzione del diritto, specialmente in relazione al problema del rapporto diritto-sovranità. Il suo lavoro fornisce una prospettiva unica sulla natura e l'efficacia del diritto internazionale, nonché sui meccanismi che regolano le relazioni tra gli stati.

  • La natura giuridica degli accordi tra Stati
  • Il rapporto tra diritto e sovranità
  • Il ruolo della volontà nella formazione del diritto
  • Il problema del rispetto delle norme giuridiche, specialmente in caso di violazione
  • L'utilizzo del diritto come strumento per eliminare gli abusi

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

La Prefazione fornisce un'introduzione completa al pensiero di Georg Jellinek e al suo lavoro sulla natura giuridica degli accordi tra Stati. Si evidenzia il contesto storico e filosofico del suo lavoro, nonché il suo pensiero sul rapporto tra diritto e sovranità. Il primo capitolo esplora la natura giuridica degli accordi tra Stati, analizzando il ruolo della volontà e l'impatto dei principi del diritto internazionale. Il secondo capitolo si concentra sul rapporto tra il diritto internazionale e il diritto interno, indagando i diversi tipi di accordi e i loro effetti giuridici.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Diritto internazionale, accordi tra Stati, sovranità, volontà, norme giuridiche, violazione, abusi, diritto interno, diritto positivo, formalismo giuridico, Jellinek, filosofia del diritto.

Excerpt out of 121 pages  - scroll top

Details

Title
La natura giuridica degli accordi fra Stati
Subtitle
Contributo all'edificio giuridico del diritto internazionale
Course
Völkerrecht, Rechtsphilosophie
Authors
Georg Jellinek (Author), Giuliana Scotto (Hrsg.) (Author)
Publication Year
2012
Pages
121
Catalog Number
V202266
ISBN (eBook)
9783656297567
ISBN (Book)
9783656297819
Language
Italian
Tags
Voelkerrecht Rechtphilosophie
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Georg Jellinek (Author), Giuliana Scotto (Hrsg.) (Author), 2012, La natura giuridica degli accordi fra Stati, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/202266
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  121  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint