Il Capitolo generale è un organo collegiale che ha la suprema autorità a norma delle Costituzioni costituito da più persone fisiche, operanti su un piano di parità, in rappresentanza e come espressione dell'Istituto religioso. Al Capitolo compete soprattutto tutelare il patrimonio dell'Istituto e promuovere un adeguato rinnovamento che ad esso si armonizzi; eleggere il Moderatore supremo, trattare gli affari di maggiore importanza ed inoltre emanare norme che tutti sono tenuti ad osservare.
È storicamente provato che sugli istituti guridici della vita consacrata hanno influito diversi fattori: sia la concezione dell'autorità propria di ogni epoca, sia i modelli di organizzazione sociale-civile e infine le varie ecclesiologie dominanti nella Chiesa . Partendo da questa teoria, ci è parso indispensabile mettere a fuoco alcuni avvenimenti decisivi e fatti caratteristici che dal punto di vista giuridico-storico hanno maggiormente influito nello sviluppo del Capitolo generale durante l'alto medioevo.
Per realzzare il nostro obiettivo innanzitutto esamineremo alcuni tipi di governo della società mediovale, poi passeremo all'ambito della Chiesa e all'interno di questa ci soffermeremo sulla situazione della vita religiosa.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- INTRODUZIONE
- I fattori determinanti dello sviluppo
- Una società in movimento, cioè dall'Impero verso gli Stati autonomi
- La sovranità popolare
- Una chiesa centralizzata
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo studio storico approfondisce l'evoluzione dell'istituto giuridico del Capitolo generale nell'Alto Medioevo. L'autore analizza come i cambiamenti sociali e politici dell'epoca, come la transizione dall'impero verso gli stati autonomi e l'emergere della sovranità popolare, abbiano influenzato l'organizzazione e il ruolo del Capitolo generale all'interno della Chiesa.
- L'influenza del contesto socio-politico sull'istituto giuridico del Capitolo generale
- L'evoluzione del Capitolo generale in relazione alla struttura della società medioevale
- Il ruolo del Capitolo generale nell'organizzazione della Chiesa
- L'impatto della sovranità popolare sull'organizzazione e il potere del Capitolo generale
- Il rapporto tra Capitolo generale e le autorità civili nel corso dell'Alto Medioevo
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
L'introduzione presenta il Capitolo generale come organo supremo dell'istituto religioso, con responsabilità come la tutela del patrimonio e l'elezione del Moderatore supremo. Si sottolinea l'influenza di diversi fattori, come la concezione dell'autorità, i modelli sociali e le dottrine ecclesiali, sullo sviluppo di questo istituto.
Il primo capitolo analizza l'evoluzione della società dall'Impero carolingio verso gli stati autonomi. L'autore descrive il processo di decentralizzazione del potere e l'emergere del feudalesimo, sottolineando l'influenza di questi cambiamenti sull'organizzazione sociale e il rafforzamento dei legami con i signori locali.
Il secondo capitolo si concentra sul fenomeno della "sovranità popolare" che si manifesta alla fine dell'XI secolo. Si evidenzia l'aumento della partecipazione popolare alla vita politica e l'influenza delle città sullo sviluppo di nuovi sistemi di governo. Vengono analizzate le associazioni di mestieri e le associazioni armate, e si evidenzia il loro ruolo nel contesto politico delle città medievali.
Il terzo capitolo esamina il ruolo della Chiesa nel contesto storico in esame. Si analizza il rapporto tra Chiesa e Impero carolingio, sottolineando la perdita di indipendenza della Chiesa e l'influenza dei sovrani carolingi sugli affari ecclesiastici.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Capitolo generale, Alto Medioevo, società medioevale, sovranità popolare, feudalesimo, organizzazione ecclesiastica, autorità, istituzioni religiose, diritto canonico, storia del diritto.
- Arbeit zitieren
- Peter Antaloczy (Autor:in), 2012, Evoluzione storica dell’istituto giuridico del Capitolo generale, München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/202975