Il presente contributo prende in considerazione le tematiche dello spazio urbano e linguistico e la loro interazione nella città. Si esamina la città come spazio della variazione,del contatto e dell’innovazione linguistica. Il graffitismo viene proposto come
canale di comunicazione che è utile studiare per contribuire a cogliere le dinamiche in gioco. Oltre ad esso si esaminano fenomeni come il muralismo, le affissioni abusive e lo stickerismo che, tra le varie forme di comunicazione nella e della città, sono spesso
trascurate dalla ricerca linguistica. Il contributo contesta la prospettiva di élite di considerare la cultura e la lingua come qualcosa di riservato a pochi e propone un approccio che liberi lo studio della lingua popolare, di strada, dalla sua denigrazione e
sentimentalizzazione. Se la cultura è ordinarietà, come sostiene Raymond Williams,la lingua, che è essa stessa cultura e che alla trasmissione della cultura è indispensabile,non può prescindere dall’ordinarietà. Chi, dunque, vuole cogliere i significativi
segreti della cultura non può che farlo non trascurando la lingua dell’ordinarietà che anima lo spazio urbano.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
:- Spazio urbano e linguistico
- L'Agorà e la città
- Cade l'opposizione diamesica parlato/scritto
- Il ruolo del graffitismo
- Nuovi orizzonti di studio: il graffitismo ed oltre
- Un universo di mezzi di comunicazione nello spazio urbano
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
:Questo testo si propone di indagare il rapporto tra spazio urbano e spazio linguistico, con particolare attenzione al ruolo del graffitismo come forma di comunicazione e espressione nella città contemporanea.
- La città come spazio fisico, virtuale e sociale di interazione linguistica.
- Il graffitismo come forma di scrittura-orale che riflette le dinamiche linguistiche e sociali della città.
- Il ruolo del graffitismo come canale di contatto linguistico, innovazione e variazione.
- L'importanza di studiare le diverse forme di comunicazione nello spazio urbano, inclusi i graffiti, gli striscioni e le affissioni.
- La necessità di ampliare l'interesse accademico verso le forme di comunicazione urbana e il loro ruolo nella lingua del domani.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
:Il primo capitolo del testo analizza il concetto di spazio urbano e linguistico, sottolineando la loro stretta interdipendenza. Viene preso in considerazione l'esempio dell'agorà greca, come luogo di scambio economico, religioso e politico, e quindi come spazio di interazione linguistica e fisica. Viene inoltre evidenziato come la città sia un luogo di variazione linguistica, con la compresenza di diverse lingue e dialetti, e come il contatto linguistico sia un aspetto centrale della vita cittadina.
Il secondo capitolo si concentra sull'opposizione diamesica tra lingua parlata e scritta, sostenendo che nella città questa opposizione è superata, poiché lo spazio urbano è caratterizzato da un caleidoscopio di suoni, segni e scritture. In particolare, si analizza il ruolo del graffitismo come forma di comunicazione che unisce l'oralità e la scrittura, influenzando sia il paesaggio urbano sia quello linguistico. Il graffitismo viene presentato come un fenomeno di grande rilevanza per lo studio della lingua parlata, in quanto offre un'istantanea cristallizzata dell'oralità nello spazio urbano.
Il terzo capitolo esplora i nuovi orizzonti di studio legati al graffitismo e alle diverse forme di comunicazione urbana. Si evidenzia l'importanza di analizzare non solo i graffiti, ma anche gli striscioni, le affissioni e altri canali di comunicazione pubblica che riflettono la complessità linguistica della città contemporanea. Il capitolo invita a considerare tali forme di comunicazione come un'opportunità per comprendere la lingua del domani e le dinamiche in gioco nella costruzione dell'identità giovanile.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
:Le parole chiave principali di questo testo sono: spazio urbano, spazio linguistico, graffitismo, variazione linguistica, contatto linguistico, comunicazione urbana, oralità, scrittura, città, identità, dinamiche linguistiche, linguaggio di stadio, affissioni.
- Quote paper
- Nicola Guerra (Author), 2012, Il labile discrimine tra spazio urbano e spazio linguistico, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/205017