Dies ist das vollständig ausgearbeitete Material einer Exkursion am 23. Mai 2011 in die römische Frühkolonie Cosa/Ansedonia bei Orbetello (Provinz Grosseto/Toskana). Es enthält das zugehörige Thesenpapier, die behandelten Textstellen der antiken Autoren, das Skript des vor Ort gehaltenen Vortrages sowie den Vorschlag einer didaktischen Zusatzaufgabe inklusive aller erforderlichen bibliografischen Angaben. Die Ausarbeitung ist in italienischer Sprache verfasst, da die besagte Exkursion Teil einer Lehrveranstaltung während des ERASMUS-Studienaufenthaltes in Florenz im Jahre 2010/11 gewesen ist.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Cornice storica
- Definizione di “basilica”
- La basilica
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo testo presenta un'analisi approfondita della basilica di Cosa, una colonia romana fondata nel 273 a.C. L'analisi esplora l'evoluzione storica del sito, la sua funzione sociale e architettonica, e il suo ruolo nella storia di Roma.
- L'evoluzione storica di Cosa e la sua importanza strategica
- L'architettura romana e il concetto di basilica come spazio pubblico
- La basilica di Cosa e la sua funzione amministrativa e giudiziaria
- L'influenza dell'architettura romana sulle colonie
- I resti della basilica paleocristiana a Cosa
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
Cornice storica
Questo capitolo delinea la storia della colonia romana di Cosa, dalla sua fondazione nel 273 a.C. al suo ruolo strategico durante le guerre puniche. Vengono descritti i primi edifici, le modifiche al territorio e l'aggiunta di nuovi coloni durante il periodo repubblicano.
Definizione di “basilica”
Il capitolo si concentra sulla definizione di "basilica" come termine architettonico, esplorando le origini greche del termine e il suo significato nell'architettura romana. Il testo evidenzia l'evoluzione della basilica come spazio pubblico e la sua funzione come luogo di commercio e giustizia.
La basilica
Questo capitolo offre una descrizione dettagliata della basilica di Cosa. Vengono analizzati l'architettura, la funzione e le caratteristiche architettoniche distintive dell'edificio. Il capitolo esplora anche la presenza di un piano superiore e il confronto con la basilica Aemilia a Roma. Viene discusso anche il ruolo della basilica come simulacrum Romae.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Questo testo si concentra sulle parole chiave come: colonia romana, Cosa, basilica, architettura romana, spazi pubblici, storia romana, guerre puniche, età repubblicana, simulacrum Romae, paleocristiana.
- Quote paper
- Hendrik Keilhauer (Author), 2010, Ausarbeitung der archäologischen Exkursion nach Cosa-Ansedonia, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/210383