Questa piccola storia della Galizia-Volynia ha lo scopo di offrire al lettore italiano una visione sommaria, ma rigorosamente organizzata e vagliata dal punto di vista storico, degli eventi che travagliarono questa marca di confine della Pianura Russa fra il IX e il XIV sec. d.C. affinché il curioso si renda conto dell'importanza che questa “terra di passaggio” ha avuto nella formazione dell'Europa.
Il mio lettore si meraviglierà nel rendersi conto dei numerosi legami che questa regione ha avuto con Roma papale o con la Germania o con la steppa e come si sia battuta per mantenere le tradizioni consolidate fra gli slavo-russi ortodossi della Pianura Russa pur essendo sollecitata da tutti i lati a cambiare di campo religioso, ma più sarà estasiato dal fatto che in questa regione è anche cresciuto lo stato della Grande Lituania che nel XV sec. era stimato uno dei più grandi stati europei governato dai lituani Jagelloni.
Io qui ho seguito un mio schema in cui, dopo aver raccontato qualche evento più notevole, mi sono soffermato ogni tanto a fare delle considerazioni sulle condizioni politiche e economiche dei territori vicini che in qualche modo condizionavano la vita della gente locale per poi riprendere il racconto. Infatti non ho voluto compilare un lungo elenco di eventi che non avrebbe interessato nessuno, se non li avesse sentiti come parte del Medioevo Europeo più generale e ho fatto quella scelta. Ho anche tenuto presente la questione dei nomi di luogo e di persone che sono sempre nuovi per i lettori e perciò difficili da memorizzare. Un gran lavoro è stato quello di individuare i personaggi da raccontare nella congerie dei nomi di famiglia che si ripetono nel tempo nelle grandi famiglie slave e lituane e mi sono affidato ai lavori fatti nel passato sulle diverse genealogie di principi russi e lituani, a volte decidendo di sottacere un nome perché omonimo di un altro e a volte usando il semplice soprannome. Spero che così facendo il discorso sia riuscito più chiaro e il racconto più facilmente assimilabile e partecipabile.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei capitoli)
:- Introduzione
- Capitolo I Un po' di geografia e un po' di storia
- Capitolo II Non si può accecare un nobile principe riurikide
- Capitolo III Capitani di ventura, preti, boiari e ribelli d'ogni specie
- Capitolo IV Il cambio della guardia
- Capitolo V La catastrofe tataro-mongola
- Capitolo VI Arrivano i Lituani
- Capitolo VII I rimestatori Mindaugas, Danilo e Alessandro Nevskii
- Capitolo VIII La fine
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)
: Questo piccolo saggio sulla Galizia-Volynia ha lo scopo di offrire al lettore italiano una visione sommaria, ma rigorosamente organizzata e vagliata dal punto di vista storico, degli eventi che travagliarono questa marca di confine della Pianura Russa fra il IX e il XIV sec. d.C. affinché il curioso si renda conto dell'importanza che questa “terra di passaggio” ha avuto nella formazione dell'Europa.- La storia e la geografia della Galizia-Volynia
- Il ruolo delle élites locali nella formazione dello Stato
- Il ruolo della Chiesa nell'evoluzione politica e sociale della regione
- L'impatto dell'invasione tataro-mongola
- L'emergere della Lituania e il suo rapporto con la Galizia-Volynia
Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)
:- Capitolo I: Questo capitolo presenta una panoramica geografica e storica della Galizia-Volynia, evidenziando la sua posizione strategica come ponte tra la Grande Pianura Russa e il resto dell'Europa. Si discute anche dell'influenza delle diverse culture e religioni nella regione.
- Capitolo II: Questo capitolo descrive le lotte di potere tra i principi riurikidi nella Rus' di Kiev e le loro influenze sulla Galizia-Volynia. Si focalizza in particolare sul tragico destino di Vasilko, principe di Terebovl, e sulle conseguenze della sua accecamento per mano di Davide di Vladimir-di-Volynia.
- Capitolo III: Questo capitolo approfondisce l'evoluzione dei rapporti tra i principi riurikidi, i boiari e la Chiesa nella Galizia-Volynia. Si analizza il crescente potere dei boiari e la loro influenza sulle decisioni politiche, così come il ruolo della Chiesa come mediatore tra le fazioni in competizione.
- Capitolo IV: Questo capitolo esamina il contesto storico più ampio dell'Europa nordorientale, in particolare il conflitto tra cattolicesimo e ortodossia e l'espansionismo dei Cavalieri Teutonici nel Baltico. Si illustra anche l'ascesa di Romano di Volynia e la sua breve unione della Galizia e della Volynia.
- Capitolo V: Questo capitolo descrive la catastrofe tataro-mongola, la sua invasione della Rus' di Kiev e la distruzione di Kiev nel 1240. Si analizza il ruolo di Danilo di Halič e il suo tentativo di unire le forze contro i Tatari.
- Capitolo VI: Questo capitolo tratta l'emergere della Lituania come potenza regionale e il suo complesso rapporto con la Galizia-Volynia. Si analizza il ruolo di Mindaugas, il primo re lituano, e le sue alleanze con Danilo di Halič e Alessandro Nevskii.
- Capitolo VII: Questo capitolo approfondisce i rapporti tra Mindaugas, Danilo e Alessandro Nevskii, i tre principali protagonisti della regione nordorientale durante la metà del XIII secolo. Si illustra la complessa rete di alleanze e rivalità tra i tre leader.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
: Questo saggio si focalizza su temi chiave della storia medievale della Galizia-Volynia, in particolare:- Principi riurikidi
- Boiari
- Chiesa Russa
- Invasione tataro-mongola
- Lituania
- Danilo di Halič
- Mindaugas
- Alessandro Nevskii
- Quote paper
- Historiker des russischen Mittelalters Aldo C. Marturano (Author), 2013, Le Montagne Russe. Galizia, Volynia, Podolia., Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/215807