La tesi riguarda uno degli storici più importanti della Scozzia del Settecento, William Robertson. Nel suo lavoro breve, Philippe Wesquet cerca di illustrare qual'è l'importanza della storia e di uno storico come William Robertson. Il lavoro è centrato sulle opere principali di Robertson e sul significato per il loro tempo e il mondo di oggi. Wesquet si assume il difficile compito di analizzare in una stessa opera la caduta dell'Impero romano, la nascita del mondo medievale, l'espansione europea e il culmine dell'Illuminismo nella rivoluzione francese per mostrare quali sono le caratteristiche principali della storia europea. Egli evidenzia un fattore meno considerato nella storia che riguarda la sparizione del mitraismo, culto iniziatico dell'Impero romano alla fine dell'esistenza dell'Impero romano d'Occidente e la riapparenza sulla scenza della storia della massoneria nell'Europa del Settecento. La tesi "Alcune considerazioni sull'opera storica di William Robertson" cerca un collegamento tra entrambi i periodi, e mette alla luce uno storico illuminato che venne riscoperto negli anni 60.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Primo Capitolo: La storia e l'Illuminismo. Un amore per il progresso dell'umanità.
- Secondo Capitolo: La vita di William Robertson (1721-1793). Da presbiteriano alla carica di rettore dell'Università di Edimburgo.
- Terzo Capitolo: Considerazioni sulle opere di Robertson
- The Situation of the World at Christ's Appearance (1755)
- History of Scotland (1759)
- History of the Reign of Charles V, with a View on the progress of the society in Europe from the subversion of the Roman Empire to the reign of Charles V (1769)
- History of America (1777)
- Disquisition on the Knowledge which the Ancients had of India (1791)
- Quarto Capitolo: Una stessa epoca vista in modi diversi. Versioni complementari della fine dell'Impero Romano e della nascita dei regni barbarici.
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare la figura di William Robertson, eminente storico del periodo illuminista, e il suo contributo alla storiografia. Si esaminerà la sua vita, le sue opere principali e il suo approccio alla storia, confrontandolo con altri pensatori illuministi. L'obiettivo è quello di comprendere il ruolo di Robertson nel contesto intellettuale del suo tempo e la sua influenza sulla concezione della storia.
- La storia e l'Illuminismo: l'approccio illuminista allo studio del passato e il concetto di progresso.
- La vita e la carriera di William Robertson: dal presbiterianesimo alla carica di rettore dell'Università di Edimburgo.
- Analisi delle opere principali di Robertson: un'esplorazione delle tematiche principali e del metodo storiografico utilizzato.
- Il concetto di tolleranza nell'Illuminismo e le sue radici storiche: un confronto tra l'Illuminismo e il tardo Impero Romano.
- Confronto tra diverse interpretazioni della fine dell'Impero Romano e l'ascesa dei regni barbarici.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce il tema principale del lavoro, ossia l'analisi della figura di William Robertson e del suo contributo allo studio della storia durante l'Illuminismo. Si pongono le basi per la comprensione del contesto storico e intellettuale in cui Robertson operò, sottolineando l'importanza del concetto di civiltà, umanità e tolleranza nel pensiero illuminista e le sue radici storiche nel tardo Impero Romano. L'introduzione fornisce una panoramica generale del lavoro e dei capitoli successivi.
Primo Capitolo: La storia e l'Illuminismo. Un amore per il progresso dell'umanità.: Questo capitolo esplora la relazione tra la scrittura della storia e l'Illuminismo, evidenziando come quest'ultimo abbia influenzato l'approccio allo studio del passato. Si analizza il concetto di progresso umano come filo conduttore della storiografia illuminista, e vengono presentate le diverse prospettive di storici illuministi, tra cui Robertson e Voltaire, sottolineando le similitudini e le differenze nei loro metodi e interpretazioni.
Secondo Capitolo: La vita di William Robertson (1721-1793). Da presbiteriano alla carica di rettore dell'Università di Edimburgo.: Questo capitolo presenta una biografia di William Robertson, tracciando il suo percorso di vita, dalla formazione come presbiteriano alla sua affermazione come storico di spicco in Scozia. Si analizza il suo ruolo nella società del tempo, la sua ascesa all'interno dell'Università di Edimburgo e la sua influenza nel mondo accademico e intellettuale dell'Illuminismo. Il capitolo evidenzia le tappe fondamentali della sua carriera e il contesto in cui si sviluppò la sua vocazione storiografica.
Terzo Capitolo: Considerazioni sulle opere di Robertson: Questo capitolo analizza le opere principali di Robertson, esplorando le tematiche principali e il metodo storiografico adottato in ciascuna di esse. Si esamina la sua capacità di sintesi e la sua influenza sulla concezione della storia, prendendo in esame opere come "History of Scotland", "History of the Reign of Charles V" e "History of America", evidenziando le diverse prospettive storiografiche impiegate e i temi ricorrenti che caratterizzano la sua produzione.
Quarto Capitolo: Una stessa epoca vista in modi diversi. Versioni complementari della fine dell'Impero Romano e della nascita dei regni barbarici.: Questo capitolo si concentra su un confronto tra diverse interpretazioni della fine dell'Impero Romano e l'avvento dei regni barbarici. Si esamina il ruolo del cristianesimo come elemento unificante tra i popoli e si analizza la transizione dalla civiltà romana a quella medievale, confrontando le prospettive diverse e analizzando le cause e le conseguenze di tale transizione. Il capitolo evidenzia il ruolo di Costantino e le sue decisioni strategiche, le minacce interne ed esterne all'impero romano, e il contributo di storici contemporanei all'interpretazione di questi eventi.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
William Robertson, Illuminismo, Storia, Scozia, Impero Romano, Tolleranza, Progresso, Storiografia, Cristianesimo, Barbari.
Domande Frequenti su "William Robertson e l'Illuminismo"
Chi era William Robertson?
William Robertson (1721-1793) è stato un eminente storico scozzese del periodo illuminista. Questo documento analizza la sua vita, le sue opere e il suo contributo alla storiografia.
Quali sono i temi principali del documento?
Il documento si concentra sull'analisi della figura di William Robertson e sul suo ruolo nel contesto intellettuale dell'Illuminismo. Esplora la relazione tra storia e Illuminismo, la vita e la carriera di Robertson, un'analisi delle sue opere principali, il concetto di tolleranza nell'Illuminismo e le sue radici storiche nel tardo Impero Romano, e diverse interpretazioni della fine dell'Impero Romano e l'ascesa dei regni barbarici.
Quali opere di William Robertson vengono analizzate?
Il documento analizza diverse opere principali di Robertson, tra cui: "The Situation of the World at Christ's Appearance (1755)", "History of Scotland (1759)", "History of the Reign of Charles V (1769)", "History of America (1777)" e "Disquisition on the Knowledge which the Ancients had of India (1791)". L'analisi si concentra sulle tematiche principali e sul metodo storiografico utilizzato in ciascuna opera.
Come si relaziona la storia di Robertson all'Illuminismo?
Il documento esplora la profonda relazione tra l'approccio di Robertson alla storia e i principi dell'Illuminismo. Analizza come il concetto di progresso umano, tipico dell'Illuminismo, influenzi la storiografia di Robertson e come il suo lavoro rifletta i valori illuministi di ragione, tolleranza e progresso.
Quali sono le prospettive diverse sulla fine dell'Impero Romano analizzate nel documento?
Il documento confronta diverse interpretazioni della fine dell'Impero Romano e l'ascesa dei regni barbarici, considerando il ruolo del Cristianesimo, le minacce interne ed esterne all'impero, le decisioni strategiche di Costantino e il contributo di altri storici contemporanei all'interpretazione di questi eventi.
Quali sono le parole chiave associate al documento?
Le parole chiave includono: William Robertson, Illuminismo, Storia, Scozia, Impero Romano, Tolleranza, Progresso, Storiografia, Cristianesimo e Barbari.
Qual è lo scopo del documento?
Lo scopo del documento è di analizzare la figura di William Robertson, comprendere il suo ruolo nel contesto intellettuale del suo tempo e valutare la sua influenza sulla concezione della storia durante l'Illuminismo.
Quali capitoli sono inclusi nel documento?
Il documento comprende un'introduzione, un capitolo sulla storia e l'Illuminismo, un capitolo sulla vita di Robertson, un capitolo sulle sue opere e un capitolo che confronta diverse interpretazioni della caduta dell'Impero Romano.
- Quote paper
- Philippe Wesquet (Author), 2013, Alcune considerazioni sull’opera storica di William Robertson, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/230171