Vedendo le trasmissioni televisive negli ultimi anni e le sempre più diffuse carenze nella conoscenza della lingua italiana da parte dei presentatori, quasi si prova, a parte l’imbarazzo per essi, timore per il futuro dell'idioma. Anche la comunicazione scritta ha avuto un peggioramento negli ultimi tempi, soprattutto a causa del sempre più frequente uso d'Internet e SMS, che richiede spesso velocità e pragmatismo a dispetto di un corretto utilizzo della lingua. Claudio Giovanardi, pluriennale professore e direttore del dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi Roma Tre, nel suo volume 'L’Italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte', pubblicato nel 2010, cerca di dare una risposta al dilemma se esista ancora l’italiano standard. L'autore, nella premessa (cfr. pp. 1 sg.) ci fa sapere, che con questo volume si vuole soprattutto occupare di quegli aspetti dell’italiano scritto standard odierno, che sono “particolarmente ‘sensibili’, [aspetti che secondo lui] segnano una deriva e sembrano variamente destabilizzanti” (p. 1) per la lingua italiana. Il suo libro però non vuole essere una grammatica completa o un manuale di linguistica italiana con spiegazioni su tutto il sistema dell’italiano. Il gruppo destinatario sono sì gli alunni delle scuole secondarie e gli studenti all’università, ma soprattutto gli insegnanti, per liberarli, nella loro prassi didattica, dei dubbi concernenti le regole dell’italiano standard. Il filo conduttore del libro è la convinzione dell’esistenza di una lingua italiana standard di riferimento, che almeno nelle occasioni formali sia d’obbligo osservare. Di seguito prenderò in esame il terzo capitolo nel quale Giovanardi tratta di “Lessico e formazione delle parole”. (vedi pp. 53 – 83)
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Lessico e formazione delle parole
- Le parole
- Parole e significanti
- Il lessico italiano
- L'eredità latina
- Dialettismi, geosinonimi e regionalismi
- Parole prestate
- Anglomania dei nostri giorni
- Le parole che si perdono
- Neologismi
- Collocazioni e frasi idiomatiche
- Formazione delle parole
- Parole derivate
- Alterati
- Parasintetici
- Parole composte
- Composti ibridi anglo-italiani
- Confissi
- Parole complesse
- Sigle e acronimi
- Tamponamenti e fusioni
- Conversione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)
Il libro di Claudio Giovanardi, "L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte", si propone di analizzare l'italiano standard contemporaneo, cercando di definire se questo esista ancora. Il libro si rivolge principalmente a insegnanti e studenti universitari, fornendo indicazioni per un uso corretto della lingua italiana scritta.
- L'evoluzione dell'italiano standard
- L'influenza dell'inglese sulla lingua italiana
- L'arricchimento e l'impoverimento del lessico italiano
- La formazione delle parole e i processi di derivazione e composizione
- L'importanza di un'adeguata conoscenza della lingua italiana scritta
Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)
Il terzo capitolo, "Lessico e formazione delle parole", si apre con una analisi del vocabolario italiano, distinguendo tra il numero totale di parole e quelle comunemente utilizzate nella conversazione. Si analizzano i concetti di significante, referente e significato, con particolare attenzione all'uso dei sinonimi e al contesto linguistico e culturale.
Il capitolo continua con una panoramica sull'origine del lessico italiano, analizzando l'influenza del latino, dei dialetti e delle lingue straniere, inclusi i prestiti dall'inglese. Giovanardi esamina gli anglicismi, i falsi anglicismi e i falsi amici, sottolineando l'importanza di un'attenta selezione dei termini e un miglioramento dell'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole italiane.
Il capitolo approfondisce poi il tema dell'arricchimento e dell'impoverimento del lessico italiano, discutendo gli arcaismi e i neologismi. Si analizzano le collocazioni e le frasi idiomatiche, sottolineando le difficoltà nell'uso corretto di queste espressioni, anche per i parlanti madrelingua.
La seconda parte del capitolo si concentra sulla formazione delle parole, definendo i processi di derivazione e composizione. Si analizzano le parole derivate, gli alterati, i parasintetici e le parole composte, inclusi i composti ibridi anglo-italiani, i confissi e le parole complesse. Giovanardi discute anche di sigle, acronimi, tamponamenti e fusioni, concludendo con una spiegazione del processo di conversione.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Il libro di Giovanardi si concentra su temi come l'italiano standard, il lessico italiano, la formazione delle parole, l'influenza dell'inglese, l'arricchimento e l'impoverimento del vocabolario, l'uso corretto della lingua scritta, l'insegnamento delle lingue straniere e il ruolo del contesto linguistico e culturale.
- Quote paper
- Marla Rinwick (Author), 2013, Recensione del terzo capitolo di 'L'italiano da scrivere', Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/231311