In diesem Essay geht es mir im Besonderen um eine kurze Vorstellung der Biographie des großen Poeten und Schriftstellers Khalil Gibran und dann um die Analyse der Erzählung Wardé al-Hani aus der Sammlung al-arwah al-mutamarrida, in der es um das Schicksal einer zwangsverheirateten Frau geht. Der Poet besucht sie, unterhält sich mit ihr, nachdem er auch ihren ehemaligen reichen Ehemann besucht hatte, und präsentiert sie den Lesern als Opfer der autoritären Tradition der maronitischen Kirche und Kultur, die er der wahren Liebe entgegensetzt. Somit werden Liebe und Pflicht, Wahrheit und Tradition, Gott und Kirche und seelischer und materieller Reichtum in einer zweistimmigen, philosophischen Kritik des Poeten und von Wardé al-Hani an Kirche und Gesellschaft diametral gegenübergestellt.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Parte prima: biografia e Weltanschauung dell'autore
- Parte seconda: analisi interpretativa della prima parte del racconto Wardé al-Hani, tratto dalla raccolta al-arwah al-mutamarrida (1908)
- Conclusione: rappresentazione cartografica del racconto
- Traduzione delle pagine 5-17 del racconto Wardé al-Hani, tratto dalla raccolta al-arwah al-mutamarrida (1908)
- Note al testo
- Bibliografia
- Originale arabo delle pagine tradotte
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo saggio mira a fornire un'analisi approfondita del racconto "Wardé al-Hani" di Khalil Gibran, esplorando le connessioni tra la biografia dell'autore e la sua Weltanschauung, e mostrando come l'opera rifletta le sue esperienze personali e la sua visione sociale.
- L'influenza della biografia di Gibran sulla sua scrittura.
- L'analisi del racconto "Wardé al-Hani" in relazione alle opere precedenti di Gibran.
- L'interpretazione del racconto come critica sociale alla società del tempo.
- L'esplorazione della Weltanschauung di Gibran e la sua proiezione nella sua opera.
- L'analisi della rappresentazione cartografica del racconto.
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei capitoli)
L'introduzione presenta il contesto storico e biografico di Gibran, mettendo in luce le influenze che hanno plasmato la sua visione del mondo. La prima parte del saggio approfondisce la biografia di Gibran, analizzando le sue esperienze personali e il contesto socio-politico in cui è cresciuto, e mostrando come questi elementi hanno influenzato la sua Weltanschauung. La seconda parte del saggio si focalizza sull'analisi interpretativa della prima parte del racconto "Wardé al-Hani," esplorando i temi chiave e le tecniche narrative utilizzate da Gibran.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Khalil Gibran, "Wardé al-Hani," al-arwah al-mutamarrida, biografia, Weltanschauung, critica sociale, rappresentazione cartografica, interpretazione letteraria, letteratura araba.
- Quote paper
- Dr. phil. Milena Rampoldi (Author), 2003, Khalil Gibran. Il racconto Wardé Al-Hani di Gibran fra autobiografia e critica sociale, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/233256