La tematica che è oggetto del presente saggio ha avuto qualche trattazione generale, non specifica (si vedano gli studi del Richter e dell'Ariés), essendo forse troppo coinvolgente dal punto di vista emotivo. In effetti, la morte dei fanciulli, al di là della qualificazione letteraria che ne viene data, appare come una sorta di tabù da non infrangere, un "temenos" da non violare se non attraverso l'evocazione effettuata dal romanziere e/o dallo scrittore di prosa.
Accanto a casi tratti dalle opere di Grass, di George Eliot, di Bontempelli e di Fogazzaro (tanto per esemplificare talune delle occorrenze studiate), si pone un'interpretazione complessiva del campo semantico in questione, che afferisce ad una dimensione magica e misteriosa non evidenziata in nessuno studio precedente.
Inhaltsverzeichnis
- Una donna tra i fanciulli…….
- Una premessa militaresca: il caso di Erno Nemecsek..
- Il dialettico annegamento di Ombretta..
- Di incomprensioni vere e d'annegamenti parodici.
- L'adulterio magico e il duplice figlio.
- I pentimenti del pacifista e le lacrime dei giornali (ossia d'annegamenti controversi) .
- E in finale approdo…………
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo saggio si propone di analizzare il motivo dell'annegamento di fanciulli in alcuni testi narrativi dell'epoca contemporanea. Attraverso l'esame di opere di autori come Ferenc Molnár, James Dickey e altri, il saggio esplora le diverse sfaccettature di questo tema, dalla sua rappresentazione come evento tragico a quella come elemento simbolico o parodico.
- La morte per annegamento di fanciulli nella narrativa
- L'utilizzo del motivo dell'annegamento come metafora
- La rappresentazione del dolore e della perdita
- Il ruolo della guerra e del conflitto nella morte dei bambini
- L'ambivalenza del tema dell'annegamento
Zusammenfassung der Kapitel
Il primo capitolo analizza il caso di Erno Nemecsek, un personaggio del romanzo di Ferenc Molnár "I ragazzi della via Pál", e il suo destino tragico. Il secondo capitolo si concentra sul romanzo di James Dickey "The Lifeguard", esplorando la rappresentazione del dolore e della perdita attraverso l'annegamento del fratello del poeta. I capitoli successivi continuano ad analizzare altri esempi di opere letterarie, approfondendo il tema dell'annegamento e le sue diverse sfaccettature.
Schlüsselwörter
I principali termini chiave e temi centrali del saggio includono: annegamento, fanciulli, narrativa, letteratura, tragedia, simbolismo, metafora, guerra, conflitto, dolore, perdita, ambivalenza.
- Quote paper
- Giorgio Pannunzio (Author), 2015, Bambini in acque profonde. Il motivo dell'annegamento dei fanciulli in alcuni testi narrativi d'epoca contemporanea, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/305619