Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

L’Analisi semiometrica della lirica trobadorica

L'Analisi statistica applicata ai testi lirici

Title: L’Analisi semiometrica della lirica trobadorica

Project Report , 2015 , 44 Pages

Autor:in: Marina Balybina (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Il presente lavoro intende ad unire al livello interdisciplinare la metodologia statistica e linguistica a scopo di disambiguare la semantica delle co-occorrenze delle forme ambigue estratti da un Corpus lirico dei testi provenzali medievali. Per effettuare tale analisi sono stati applicati i metodi di semiometria che rappresentano un approccio indispensabile per poter mettere al confronto i dati statistici ottenuti dopo l’estrazione, con i risultati dello studio strettamente linguistico.
La semiometria offre la possibilità di misurare i dati applicando le conoscenze di statistica e matematica ed usa approcci simili all’analisi psicometrica e biometrica. Nello stesso tempo è molto impiegata nelle ricerche su marketing e in Text Mining.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Introduzione
  • Estrazione di dati linguistici di tre autori-trovieri dal corpus lemmatizzato
  • Metodi d'estrazione delle co-occorrenze e classifica dei dati
  • Il lemma faire come punto di riferimento più Sostantivo, Verbo, Aggettivo a destra e a sinistra
  • Tipi di co-occorrenze
    • classifica per l'analisi di statistica descrittiva
    • Co-occorrenze (tre forme) - immediata vicinanza con il lemma faire
    • Co-occorrenze (due forme) - immediata vicinanza con il lemma faire
    • Co-occorrenze a distanza a 2 e 3 a (+)destra e a (-)sinistra
  • Tipi di co-occorrenze - classifica per l'analisi di statistica inferenziale
    • Co-occorrenze (tre forme) - a distanza massima 3 posizioni a (+)destra e a (-)sinistra
    • Co-occorrenze delle forme uniche
    • Co-occorrenze delle stesse forme
    • Co-occorrenze di due forme del lemma faire nello stesso verso
  • L'analisi statistica
    • L'analisi fattoriale - coefficiente di correlazione di Pearson
    • L'analisi delle componenti principali
      • La matrice di correlazione dei lemmi amor, cor, vers, bon
    • La rappresentazione del lemma faire come punto 0 sul grafico a dispersione
    • La rappresentazione di (+)destra e (-)sinistra come positivo e negativo
  • L'analisi semantica
    • La disambiguazione semantica delle forme cor, cors
    • L'algoritmo per la disambiguazione semantica di cor, cors
  • La Self-Organizing Map (SOM) di Kohonen applicata alle collocazioni amor, cor, vers, bon
  • Obiettivi da raggiungere

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)

Questo lavoro mira a unire a livello interdisciplinare la metodologia statistica e linguistica allo scopo di disambiguare la semantica delle co-occorrenze delle forme ambigue estratte da un Corpus lirico dei testi provenzali medievali.

  • Applicazione di metodi di semiometria per analizzare dati linguistici.
  • Utilizzo di statistica descrittiva e inferenziale per esaminare le co-occorrenze.
  • Disambiguazione semantica di forme ambigue.
  • Applicazione della Self-Organizing Map (SOM) di Kohonen per l'analisi dei dati.
  • Studio delle collocazioni e della loro relazione con il lemma "faire" nei testi trobadorici.

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

  • L'introduzione presenta l'obiettivo del lavoro, che è quello di combinare la statistica e la linguistica per analizzare la semantica delle co-occorrenze in testi lirici provenzali medievali.
  • Il secondo capitolo descrive l'estrazione dei dati linguistici da un corpus lemmatizzato di testi trobadorici, concentrandosi su tre autori specifici: Bernart de Ventadorn, Giraut de Borneil e Raimbaut d'Aurenga.
  • Il terzo capitolo presenta i metodi utilizzati per l'estrazione delle co-occorrenze e la classificazione dei dati, che includono la creazione di una base di dati per ogni autore e la rappresentazione dei risultati su grafici.
  • Il quarto capitolo si concentra sul lemma "faire" come punto di riferimento per l'analisi delle collocazioni e spiega come vengono distinte le collocazioni dalle libere locuzioni.
  • Il quinto capitolo descrive la classificazione delle co-occorrenze per l'analisi di statistica descrittiva, con esempi di come le co-occorrenze vengono codificate e classificate in base alla posizione dei Sostantivi, Verbi e Aggettivi rispetto al lemma "faire".
  • Il sesto capitolo introduce la classificazione delle co-occorrenze per l'analisi di statistica inferenziale, definendo diversi tipi di co-occorrenze in base alla distanza e alla forma dei lemmi.
  • Il settimo capitolo analizza l'approccio statistico, descrivendo l'analisi fattoriale, il coefficiente di correlazione di Pearson e l'analisi dei componenti principali.
  • L'ottavo capitolo esplora l'analisi semantica, concentrandosi sulla disambiguazione semantica delle forme "cor" e "cors" e presentando un algoritmo per questo processo.
  • Il nono capitolo discute l'applicazione della Self-Organizing Map (SOM) di Kohonen alle collocazioni "amor", "cor", "vers" e "bon".

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Semiometria, analisi statistica, analisi linguistica, co-occorrenze, ambiguità semantica, disambiguazione, collocazioni, lemma, faire, trovieri, lirica provenzale, corpus lemmatizzato, Self-Organizing Map (SOM) di Kohonen, analisi fattoriale, coefficiente di correlazione di Pearson.

Excerpt out of 44 pages  - scroll top

Details

Title
L’Analisi semiometrica della lirica trobadorica
Subtitle
L'Analisi statistica applicata ai testi lirici
College
University of Stranieri di Siena
Course
Korpuslinguistik
Author
Marina Balybina (Author)
Publication Year
2015
Pages
44
Catalog Number
V310082
ISBN (eBook)
9783668084421
ISBN (Book)
9783668084438
Language
Italian
Tags
l’analisi analisi
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Marina Balybina (Author), 2015, L’Analisi semiometrica della lirica trobadorica, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/310082
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  44  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint