La principessa fiabesca. La trasformazione del motivo nel corso del tempo


Term Paper (Advanced seminar), 2015

12 Pages, Grade: 2,3


Excerpt

Indice

1. Introduzione C’era una volta

2. Le diverse versioni della fiaba nell’arco della storia
2.1 Petrosinella di Giambattista Basile
2.2 Rapunzel dei Fratelli Grimm
2.3 Raperonzolo, l’intreccio della torre di The Walt Disney Company

3. Il motivo della principessa nella torre
3.1 La trasformazione da Basile fino a Disney
3.2 Petrosinella di Basile – una versione moderna per il tempo in cui fu scritta

4. Conclusione

5. Bibliografia

1. Introduzione C’era una volta…

La fiaba di Raperonzolo è una delle fiabe più conosciute al mondo, al più tardi dalla comparsa nel 2010 del nuovo film Disney, Rapunzel, l’intreccio della torre[1], che addirittura è diventato il terzo classico d’animazione di Walt Disney Animation Studios ad aver incassato di più nella storia.[2] Questo successo si deve soprattutto al nuovo concetto della Disney di adattare le tradizioni fiabesche alla nuova realtà contemporanea. Pur basandosi sulla fiaba Rapunzel dei Fratelli Grimm, il film ha cambiato molte parti, elementi e personaggi del racconto.[3] Sono stati introdotti elementi magaci come il fiore e i capelli di Raperonzolo che hanno il potere di guarire e ringiovanire. Comunque, il cambio più grande e rivoluzionario riconosciuto e sul quale sono state scritte molte recensioni sia positive che negative à il cambiamento dei motivi principe e principessa. Rapunzel infatti, non è più una giovane innocente, ma una ragazza emancipata pronta a proteggersi con la sua arma, una padella, mentre il principe non è più un ‘principe azzurro’, anzi, è un ladro ricercato dalla giustizia. Questa fiaba è la prima della sua sorte a subire un cambiamento radicale L’obbiettivo di questa tesina è quello di analizzare specialmente la trasformazione del motivo principessa nel racconto di Raperonzolo dal barocco fino ad oggi. Per fare ciò verranno esaminati “Petrosinella” di Giambattista Basile, che apparse tra il 1634 e il 1635, “Rapunzel” dei Fratelli Grimm del 1812 e infine “Rapunzel - l’intreccio della torre” di Walt Disney Animation Studios del 2010.

2. Le diverse versioni della fiaba nell’arco della storia

La fiaba di Raperonzolo[4] non è una storia dell’età moderna, infatti il racconto di una fanciulla chiusa in una torre esiste già sin dall’antica Grecia e la si può ritrovare in tutte le culture del mondo. Un antico mito greco infatti, racconta la storia della giovane Danae, figlia del re Acrisio che venne rinchiusa dallo stesso padre nella torre per impedirle di avere progenie. In seguito Zeus venne in forma di pioggia d’oro e la ingravidò, così che nasse Perseo. Comunque, essendo una fiaba popolare è impossibile identificare la trama originaria del racconto di Raperonzolo. La versione più antica della fiaba di Raperonzolo scritta, comunque, è quella di Giambattista Basile che verrà esaminata nei prossimi capitoli.[5] Basandosi su questa versione, autori come Charlotte-Rose de Caumont de La Force, Marie-Catherine d’Aulnoy e recentemente pure Italo Calvino scrissero delle fiabe utilizzando gli stessi motivi di Basile pur avendo scelto titoli diversi. Pure nel mondo del cinema la storia di Raperonzolo ha fornito del materiale per creare film, serie televisive o cartoni animati. Tra questi per esempio, oltre il film animato di Disney, vi si trova Barbie Raperonzolo e una puntata della serie televisiva C’era una volta.

2.1 Petrosinella di Giambattista Basile

Giambattista Basile fu uno scrittore napoletano che scrisse la prima raccolta di fiabe in Europa conosciuta oggi come il Pentamerone ma originariamente Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille[6].

La fiaba di Petrosinella è la prima favola della Giornata II. Racconta di una donna incinta che osservando l’aiuola della sua vicina orca, le viene la voglia di mangiare del prezzemolo. Così va a rubarne un poco dall’orto per alcuni giorni, fino a che non viene scoperta dall’orca, che la lascia vivere in cambio del bambino che partorirà. Alla donna le nasce una bambina con al petto un ciuffo di prezzemolo e la chiama Petrosinella. Con sette anni la madre permette all’Orca di portarsi via Petrosinella, la quale viene chiusa in una torre che si può accedere solo attraverso una finestrella. Un giorno un principe vede la giovane affacciata alla finestra e inizia a amoreggiare con lei. Dopo alcuni giorni decidono di vedersi dal vivo, così arrampicandosi a lunghi capelli di Petrosinella il principe riesce ad entrare nella torre e infine dormire con la ragazza. Un giorno i due scappano, ma vengono inseguiti dall’Orca. Con l’aiuto di tre ghiande magiche riescono a liberarsene e arrivati al castello si sposano e vivono felici.

2.2 Rapunzel dei Fratelli Grimm

Jacob Ludwig Karl Grimm e Wilhelm Karl Grimm furono due linguisti e filologi tedeschi, conosciuti pure fuori dalla Germania per la loro raccolta di fiabe intitolata Kinder- und Hausmärchen[7] che venne pubblicata fra il 1812 e il 1859. Tra le molte fiabe che riscrissero e riadattarono vi si trova quella di Raperonzolo, innumerata come KHM 12.

La fiaba racconta di una coppia povera che desidera avere un bambino. La donna gravida inizia ad osservare il raperonzolo nel giardino di una fata temuta da molti. Il suo marito che la ama così tanto va nel giardino e ruba il raperonzolo per sua moglie. Un giorno la fata lo scopre e gli offre in cambio del raperonzolo rubato di dargli il figlio non ancora nato. Quando nacque la bambina, la fata la prese, le diede il nome Raperonzolo e con 12 anni la rinchiude in una torre alta senza porte. Un giorno un principe la sente cantare e quando infine scopre che può entrare nella torre arrampicandosi ai lunghi capelli biondi di Raperonzolo i due giovani si conoscono e si innamorano. Il principe va a trovare Raperonzolo ogni giorno e i due iniziano ad avere una relazione. La fata scopre il segreto, porta raperonzolo in un deserto dove partorisce due bambini. Sapendo ciò il principe dalla desolazione si butta dalla finestra della torre e diventa cieco. Vive per anni vagante nella foresta fino a che non trova Raperonzolo che con il suo pianto gli ridona la vista.

2.3 Raperonzolo, l’intreccio della torre di The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, nota pure semplicemente come Disney, è un’azienda che produce film, inizialmente solo per bambini e negli ultimi anni pure per adulti. Fu fondata il 16 ottobre 1923 da Walter Disney ed è conosciuta per la rappresentazione in cartone animato delle fiabe più famose del mondo. Nel 2010 i Walt Disney Animation Studios, una delle divisioni operative della Disney, presentano Rapunzel-L’intreccio della Torre[8], il 50° classico d’animazione.

Il film racconta come la strega Gothel rapisce la bambina di un re perché i suoi capelli possiedono la capacità di guarire e far ringiovanire le persone. Chiude la bambina nella torre proibendole di uscirne e le racconta di essere sua madre. Raperonzolo continua a crescere e inizia ad essere curiosa di vedere il mondo, ma Gothel non la lascia uscire. Nel giorno del suo compleanno il re e la regina fanno salire al celo delle lanterne che Rapunzel riesce a vedere dalla torre. Un giorno il famoso ladro Flynn Ryder si nasconde nella torre insieme al suo bottino rubato e conosce Raperonzolo, che nasconde il suo bottino e gli promette di ridarglielo, se lui la accompagna fino al paese dove vengono fatte salire al cielo le lanterne. Tramite le avventure che Raperonzolo e Flynn vivono insieme si innamorano l’uno dell’altra, ma Gothel trova la ragazza e la riporta alla torre, mentre Flynn viene incarcerato per la sua rapina passata. Raperonzolo scopre di essere la principessa rapita da bambina e nega alla strega di toccarle i capelli per ringiovanire. Flynn riesce a scappare dalla prigione e torna da Raperonzolo per salvarla, ma Gothel lo accoltella. Prima di morire Flynn riesce a tagliare i capelli di Raperonzolo così che la strega non li può più usare per ringiovanire. Gothel in quel momento muore, Raperonzolo riesce a sanare Flynn con le sue lacrime e va insieme a lui fino al castello dove i suoi genitori, il re e la regina la accolgono.

[...]


[1] Nel titolo originale inglese Tangled.

[2] http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/12/26/RAPUNZEL-L-INTRECCIO-DELLA-TORRE-Su-Rai-Uno-il-film-Disney-basato-sulla-fiaba-dei-Fratelli-Grimm/567418/. (accesso: 15.04.2015)

[3] http://www.filmstarts.de/kritiken/100497-Rapunzel/kritik.html. (accesso: 15.04.2015)

[4] Da ora in avanti, parlando della fiaba di Raperonzolo sarà inteso il congiunto delle fiabe con la stessa trama di una ragazza chiusa in una torre, che fu rapita da un essere magico crudele.

[5] Ranke, Kurt/ Brednich, Rolf Wolhelm: Enzyklopedie des Märchens. Handwörterbuch zur historischen und vergleichende Erzählforschung. Berlino 1993, p. 791 – voce: Jungfrau im Turm.

[6] Per l’analisi in questa tesina verrà utilizzata la versione bilingue elaborata da Michele Rak (Basile, Giambattista: Lo cunto de li cunti. A cura di Michele Rak. Milano 1989).

[7] Per l’analisi in questa tesina verrà utilizzata la versione rielaborata da Burkhard Kling (Grimm, Jacob/ Grimm, Wilhelm/ Kling, Burkhard : Die Kinder- und Hausmärchen der Brüder Grimm. Die Märchen der Erstausgabe von 1812. Worms 2012.)

[8] Per l’analisi in questa tesina verrà utilizzato il libro sul film (Landis Hester, Beth/ Saunders, Catherine: Disney Prinzessin. Wunderbare Märchenwelt. Monaco di Baviera 2015, p. 176-191.)

Excerpt out of 12 pages

Details

Title
La principessa fiabesca. La trasformazione del motivo nel corso del tempo
College
Christian-Albrechts-University of Kiel  (Romanisches Seminar)
Course
Hauptseminar Literatur-Il Pentamerone fra tradizione barocca, novellistica e fiabesca
Grade
2,3
Author
Year
2015
Pages
12
Catalog Number
V346488
ISBN (eBook)
9783668361614
ISBN (Book)
9783668361621
File size
876 KB
Language
Italian
Keywords
pentamerone, raperonzolo, rapunzel, disney
Quote paper
Alexia Soraia Pimenta Gomes Zonca (Author), 2015, La principessa fiabesca. La trasformazione del motivo nel corso del tempo, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/346488

Comments

  • No comments yet.
Read the ebook
Title: La principessa fiabesca. La trasformazione del motivo nel corso del tempo



Upload papers

Your term paper / thesis:

- Publication as eBook and book
- High royalties for the sales
- Completely free - with ISBN
- It only takes five minutes
- Every paper finds readers

Publish now - it's free