Questa tesina, per la maggior parte, tratta la visione generale del pane nella cucina italiana nei corsi dei secoli. Già fin dall’antichità, oppure anche prima, il pane è uno dei più importanti elementi nella cucina. In particolare, questa tesina cerca di accennare come il cereale usato per fare il pane è anche un simbolo di identità sociale, cioè di classe. Alcuni brani letterarie vengono usati per documentare il forte impatto del pane sull’identità italiana.
Non si fa a meno di pane nella cucina italiana. In Italia, il pane fa parte di ogni pasto principale. Senza pane, una tavola non è completa. Il pane non viene servito insieme al piatto, invece, c’è un paniere che si trova sempre in mezzo alla tavola quando ci si siede per i pasti. Così, ognuno si può servire di un pezzettino per mangiarlo prima o insieme al pasto. Sia come cibo accompagnatorio sia per pulire il piatto, il pane è componente fisso di un pasto. E, inoltre, è importante prodotto alimentare molto legato all’identità italiana.
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Il pane nei corsi dei secoli
- Il pane come indice di classe sociale
- Il pane nel contesto letterario.
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questa tesina esamina il pane nella cucina italiana, esplorando la sua storia, il suo ruolo come simbolo di identità sociale e il suo impatto culturale. Si analizza come il pane è stato un alimento base per secoli, con particolare attenzione alla sua connessione con le classi sociali.
- Il pane come elemento fondamentale della cucina italiana
- Il pane come simbolo di identità sociale e di classe
- L'evoluzione del pane nella storia italiana
- Il pane nella letteratura italiana
- Il pane come metafora e simbolo di cultura
Zusammenfassung der Kapitel
Introduzione
Questo capitolo introduce il pane come un elemento fondamentale della cucina italiana, evidenziando la sua importanza in ogni pasto e il suo legame con l'identità italiana. Si analizza il valore simbolico del pane come metafora di cibo e il suo ruolo nella religione cristiana.
Il pane nei corsi dei secoli
Questo capitolo esplora la storia del pane in Italia, dall'antichità al Medioevo. Si analizza l'uso del farro e del frumento nella panificazione, la produzione di diversi tipi di pane e la sua importanza come alimento base per tutte le classi sociali.
Schlüsselwörter
I termini chiave che caratterizzano questo lavoro includono: pane, cucina italiana, identità sociale, classe sociale, storia, cultura, letteratura, simbolo, metafora, farro, frumento, alimenti.
- Quote paper
- Elisabeth Lyons (Author), 2015, Il pane come simbolo dell’identità italiana e dell’identità sociale, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/496705