Introduzione
In questo breve lavoro, il nostro obiettivo sará analizzare i romanzi di Pirandello, considerando l’aspetto del grottesco, secondo la definizione che di esso diede il critico letterario Michael Bachtin. Per tanto, nella prima parte del nostro saggio, spiegheremo che cosa intende Bachtin con questo aggettivo e che ruolo svolge, secondo lui, questo elemento nella letteratura. Giá a questo punto, vogliamo precisare che Bachtin relaziona il grottesco con il Carnevale, sottolineando cosí il suo aspetto ironico e critico della societá. Per il critico russo, la caricatura, cosí tipica nella letteratura burlesca medievale, ha il compito di ironizzare sull’aspetto fisico e di produrre il riso nello spettatore. In questa maniera, d’altra parte, l’autore della caricatura cela coscientemente una critica piú profonda alla societá, la quale si rivela solo in seguito allo spettatore. Allo stesso modo, Pirandello si serve dell’esagerazione, per trasformare fisicamente i suoi personaggi, al punto da nascondere al lettore, in un primo momento, quei radicali cambiamenti psicologici che ognuno di essi ha compiuto e che saranno palesi solo in un secondo momento. L’esempio piú evidente di questo é rappresentato da Vitangelo Moscarda che, in maniera ossessiva, si sofferma sulla sua immagine riflessa, evitando cosí di definire chiaramente la propria pazzia.
La prima parte di questo lavoro si concentrerá, quindi, su Literatur und Karneval, il saggio di Bachtin, in cui si parla del grottesco. In seguito, analizzeremo i romanzi di Pirandello, cosí come furono pubblicati. In questo modo, tenteremo di seguire uno sviluppo nell’opera dell’autore, nella quale l’elemento grottesco assume una maggiore importanza, via via che il cambiamento interiore dei protagonisti si fa piú assoluto.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Literatur und Karneval (Letteratura e Carnevale)
- Corporalitá e grottesco ne Il Fu Mattia Pascal
- La vita del grottesco: l'osservatore esterno
- Corporalitá e grottesco in Uno, nessuno centomila
- Il grottesco e la pazzia
- La societá moderna: Serafino Gubbio
- Il grottesco Serafino Gubbio
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare i romanzi di Luigi Pirandello attraverso la lente del grottesco, secondo la definizione fornita dal critico letterario Michail Bachtin. L'analisi si concentrerà sull'evoluzione del grottesco nell'opera di Pirandello, collegandolo al concetto bachtiniano di carnevale e alla sua funzione critica nei confronti della società.
- Il grottesco nella letteratura e la sua relazione con il carnevale secondo Bachtin.
- L'uso del grottesco da parte di Pirandello per rappresentare la crisi d'identità dei suoi personaggi.
- L'esagerazione fisica come strumento per evidenziare i cambiamenti psicologici.
- Il grottesco come critica sociale e strumento di destabilizzazione del potere.
- L'evoluzione del ruolo del grottesco nei romanzi di Pirandello.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo breve lavoro si concentra sull'analisi del grottesco nei romanzi di Pirandello, interpretandolo secondo la prospettiva di Bachtin. L'introduzione introduce il concetto bachtiniano di grottesco, legato al carnevale e alla sua funzione ironica e critica nei confronti della società. Si anticipa l'approccio analitico che seguirà, focalizzato sull'esagerazione fisica dei personaggi pirandelliani come maschera di profondi cambiamenti psicologici, evidenziando come l'autore nasconda inizialmente questi cambiamenti al lettore per poi rivelarli gradualmente.
Literatur und Karneval (Letteratura e Carnevale): Questo capitolo approfondisce la concezione bachtiniana del grottesco, definito come ciò che "vuole trascendere i limiti del corpo". Bachtin sottolinea l'importanza del naso e della bocca rispetto agli occhi, interpretando la divisione tra il corpo e le sue parti grottesche come simbolo del passaggio tra vita e morte. Il grottesco, secondo Bachtin, è presente in ogni cultura e provoca riso o indignazione, ma a partire dal Rinascimento viene gradualmente sostituito da un canone estetico che privilegia un corpo "completo e delimitato". Il capitolo evidenzia la funzione destabilizzante del grottesco e del carnevale, che si oppongono al potere attraverso il riso e la critica sociale. L'analisi di Bachtin evidenzia come, a partire dal XVII secolo, il riso perda il suo carattere pubblico e rivoluzionario, diventando privato.
Corporalitá e grottesco ne Il Fu Mattia Pascal: [Riassunto del capitolo mancante - Si richiede il testo completo del capitolo per poterlo riassumere]
La vita del grottesco: l'osservatore esterno: [Riassunto del capitolo mancante - Si richiede il testo completo del capitolo per poterlo riassumere]
Corporalitá e grottesco in Uno, nessuno centomila: [Riassunto del capitolo mancante - Si richiede il testo completo del capitolo per poterlo riassumere]
Il grottesco e la pazzia: [Riassunto del capitolo mancante - Si richiede il testo completo del capitolo per poterlo riassumere]
La societá moderna: Serafino Gubbio: [Riassunto del capitolo mancante - Si richiede il testo completo del capitolo per poterlo riassumere]
Il grottesco Serafino Gubbio: [Riassunto del capitolo mancante - Si richiede il testo completo del capitolo per poterlo riassumere]
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Grottesco, Pirandello, Bachtin, Carnevale, corpo, identità, società, critica sociale, letteratura, riso, esagerazione, pazzia, modernità.
Domande Frequenti: Analisi del Grottesco nei Romanzi di Pirandello
Che cosa tratta questo lavoro accademico?
Questo lavoro analizza i romanzi di Luigi Pirandello attraverso la lente del grottesco, secondo la prospettiva del critico letterario Michail Bachtin. Si concentra sull'evoluzione del grottesco nell'opera di Pirandello, collegandolo al concetto bachtiniano di carnevale e alla sua funzione critica nei confronti della società. L'analisi si focalizza sull'esagerazione fisica dei personaggi come maschera di profondi cambiamenti psicologici, mostrando come l'autore nasconda inizialmente questi cambiamenti al lettore per poi rivelarli gradualmente.
Quali sono gli obiettivi principali dell'analisi?
L'analisi si propone di esplorare la relazione tra il grottesco nella letteratura e il carnevale secondo Bachtin; l'uso del grottesco da parte di Pirandello per rappresentare la crisi d'identità dei suoi personaggi; l'esagerazione fisica come strumento per evidenziare i cambiamenti psicologici; il grottesco come critica sociale e strumento di destabilizzazione del potere; e l'evoluzione del ruolo del grottesco nei romanzi di Pirandello.
Quali romanzi di Pirandello vengono analizzati?
Sebbene il documento non fornisca tutti i dettagli, si fa riferimento a Il Fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, e Serafino Gubbio, impiegato. L'analisi è incentrata sulla rappresentazione del grottesco in questi romanzi.
Come viene definito il grottesco in questo lavoro?
Il grottesco viene definito seguendo la prospettiva di Bachtin, come ciò che "vuole trascendere i limiti del corpo". Viene sottolineata l'importanza del naso e della bocca rispetto agli occhi, interpretando la divisione tra il corpo e le sue parti grottesche come simbolo del passaggio tra vita e morte. Il suo ruolo destabilizzante e critico nei confronti del potere e della società è un elemento centrale dell'analisi.
Quali sono i temi principali esplorati?
I temi principali includono il grottesco, la crisi d'identità, la società moderna, la critica sociale, il corpo e la sua rappresentazione letteraria, la pazzia, e il ruolo del riso e dell'esagerazione nella letteratura pirandelliana.
Quali sono le parole chiave dell'analisi?
Le parole chiave includono: Grottesco, Pirandello, Bachtin, Carnevale, corpo, identità, società, critica sociale, letteratura, riso, esagerazione, pazzia, modernità.
Quali sono le sezioni principali del documento?
Il documento è strutturato in: Introduzione, Letteratura e Carnevale (con sottosezioni su Il Fu Mattia Pascal e un'analisi dell'osservatore esterno), Corporalitá e grottesco in Uno, nessuno e centomila (con una sottosezione sul grottesco e la pazzia), La società moderna: Serafino Gubbio (con una sottosezione sul grottesco in Serafino Gubbio), e Conclusione. Inoltre, sono inclusi l'indice, gli obiettivi e i temi principali, e un riepilogo dei capitoli (alcuni riassunti sono incompleti perché mancano i testi completi dei capitoli corrispondenti).
- Arbeit zitieren
- M.A. Margherita Zelante (Autor:in), 2004, Corporalità e grottesco nei romanzi di Pirandello, München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/51186