1 Il personaggio di Dario Fo
- Biografia
Dario Fo nasce nel 1926 a San Giano in provincia di Varese; suo padre un ferroviere, sua madre una contadina. Nasce in una famiglia proletaria, di tradizioni democratiche e antifasciste. Dai suoi compaesani, per la maggior parte contrabbandieri e pescatori di frodo, tutti individui dotati di una fantasia senza limiti, Fo impara a vedere e a leggere le cose in un certo modo.
A Milano giovanissimo, frequenta l'accademia di Brera. Si iscrive alla facoltà di architettura del Politecnico, che frequenta fino a sette esami dalla laurea. È questo un periodo di enorme entusiasmo per Fo, il quale inizia a scoprire un ambiente nuovo e in movimento, e i rapporti umani che si aprono e gli crescono intorno. Dario Fo si inserisce nella città con un profondo istinto per la partecipazione attiva e creativa nel rapporto con gli altri, un forte senso del positivo, della realtà concreta, una sana voglia di vivere che rifiuta ogni atteggiamento di introversione, di abbandono decadente.
Si porta addosso la fantasia dei "fabulatori" che giravano intorno al lago Maggiore, dove Fo è nato, raccontando nelle piazze, nelle osterie, strane storie, un poco ingenue, un poco matte. La semplicità era la loro caratteristica. Le loro storie erano semplici iperboli desunte dall'osservazione della vita quotidiana, ma al di sotto di queste storie "assurde" si nascondeva la loro amarezza; l'amarezza di una gente delusa e di una satira acerba - rivolta al mondo ufficiale - che forse pochi coglievano. Raccontavano, sempre in prima persona, di strani pescatori che, dando troppa forza al lancio della lenza pescavano dall'altra parte campanili; di strani corridori su barche, che si dimenticavano di mollare gli orrneggi e arrivavano al traguardo logicamente secondi; di strani esploratori del mondo sottomarino dove scoprivano un paese tale quale sopra, ma immobile e pulitissimo con tutti i suoi personaggi.
[...]
Inhaltsverzeichnis
- Il personaggio di Dario Fo - Biografia
- Cronologia storica dell'Italia dal 1961 al 1963
- L'anno 1961
- L'anno 1962
- L'anno 1963
- Le ecomafie - Le holding degli appalti
- Il teatro di Dario Fo
- Chi ruba un piede è fortunato in amore
- Settimo: ruba un po' meno
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo saggio esplora il teatro di Dario Fo, analizzando la sua biografia, il contesto storico e le opere chiave, con particolare attenzione al suo impegno politico.
- L'influenza della cultura popolare e della tradizione della commedia dell'arte sul teatro di Dario Fo.
- L'uso del grottesco e dell'ironia come armi di critica sociale e politica.
- L'evoluzione del teatro di Dario Fo, dalla satira sociale al teatro politico impegnato.
- L'importanza del rapporto di Fo con il pubblico e la sua ricerca di un teatro per le masse.
- L'esplorazione del ruolo del teatro come strumento di lotta di classe.
Zusammenfassung der Kapitel
- Il primo capitolo presenta la biografia di Dario Fo, evidenziando le sue origini popolari e la formazione artistica. Si analizza il suo interesse per la cultura popolare e la sua critica alla cultura ufficiale.
- Il secondo capitolo offre una panoramica della situazione politica italiana negli anni '60, fornendo un contesto storico per comprendere l'evoluzione del teatro di Dario Fo.
- Il terzo capitolo tratta le ecomafie e il ruolo delle holding negli appalti, temi che saranno poi ripresi in alcune delle opere di Fo.
- Il quarto capitolo si concentra sulle prime opere teatrali di Dario Fo, come "Il dito nell'occhio" e "Sani da legare", analizzando il suo percorso di rottura con la tradizione teatrale borghese.
- Il quinto capitolo analizza "Chi ruba un piede è fortunato in amore", una delle prime opere di Fo caratterizzate da una forte satira politica e sociale.
- Il sesto capitolo analizza "Settimo: ruba un po' meno", un'opera che mette in evidenza la critica di Fo all'ipocrisia e alla corruzione.
Schlüsselwörter
Dario Fo, teatro politico, commedia dell'arte, satira, grottesco, cultura popolare, lotta di classe, critica sociale, critica politica, Italia, anni '60.
- Quote paper
- Elisabetta D'Amato (Author), 2000, La politica nel Teatro di Dario Fo, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/621