Mi è dunque sembrato interessante riproporre in questo lavoro alcune delle poesie più significative del poeta tedesco, nel tentativo di riportare alla luce il valore e la bellezza dei suoi versi.
Sono state analizzate le poesie gravitanti attorno ai temi dell’amore e della natura, quasi sempre collegati in Storm, e della morte e del ricordo. Tuttavia, alcune poesie (per esempio Abseits e Ostern), non rientrano strettamente in questa suddivisione tematica, riferendosi piuttosto ai rivolgimenti storico-politici della Primavera dei popoli.
L’edizione di riferimento su cui è stata condotta l’analisi è quella integrale delle Gedichte, raccolte nella Bibliothek Deutscher Klassiker nell’edizione del 1987. Il lettore potrà trovare nove poesie da me appositamente tradotte e disposte in ordine cronologico.
Dopo una breve contestualizzazione della produzione poetica stormiana nel contesto letterario del XIX secolo e nell’ambito delle opere dell’autore, si passerà a una interpretazione ravvicinata del testo poetico; seguiranno una discussione della letteratura critica e una breve conclusione.
Il fascino della poesia di Theodor Storm mi ha immediatamente catturato: dopo aver letto una delle sue poesie più tragiche e teatrali, descrizione della morte di un fanciullo, Geh nicht hinein, acquistai l’edizione Reclam delle Poesie e feci qualche ulteriore scoperta interessante.
Ancora più interessante era che un autore frequentato da scrittori come Theodor Fontane ed Eduard Mörike, letto e interpretato da Thomas Mann, fosse stato quasi dimenticato dalla letteratura critica in Italia, almeno a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Due studi, uno di Giuseppe Gabetti e l’altro di Giovanni A. Alfero, risalgono agli anni del primo dopoguerra. Una raccolta di novelle è stata riproposta da Rizzoli, ma risulta fuori commercio; l’ultima edizione delle Poesie, con introduzione di Luciano Zagari, risale al 1969.
In Germania l'opera di Theodor Storm è considerata un classico dell'Ottocento e viene ampiamente studiata ancora oggi. Particolare successo hanno riscosso le novelle più famose, a cui si sono ispirati anche adattamenti per bambini e Hörbücher. Lo studio critico sulla lirica, anche se non molto ampio, è attivamente praticato fino ai giorni nostri.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Zusammenfassung
- Introduzione
- Contestualizzazione storico-critica dell'autore e dell'opera
- Nota bio-bibliografica
- Le destinatarie della lirica d'amore
- La poetica e il rapporto con gli scrittori contemporanei
- Caratteristiche poetiche e culturali specifiche
- Analisi delle poesie
- Abends (1845)
- Abseits (1848)
- Ostern (1848)
- Lied des Harfenmädchens (1851)
- Hyazinthen (1851)
- Du willst es nicht in Worten sagen (1851)
- Sommermittag (1854)
- Schlaflos (1857)
- Tiefe Schatten (1865)
- Discussione della letteratura critica
- Sguardo retrospettivo
- Conclusioni
- Bibliografia e sitografia
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di riportare l'attenzione sulla poesia di Theodor Storm, autore poco conosciuto in Italia nonostante la sua fama in Germania. L'analisi si concentra sulla sua produzione lirica tra il 1845 e il 1865, esplorando le sue principali tematiche attraverso un'analisi di nove poesie selezionate.
- Analisi della poesia di Storm nel contesto storico-letterario del XIX secolo tedesco.
- Esame delle relazioni tra la poetica di Storm e quella di autori contemporanei.
- Interpretazione dei principali temi ricorrenti nelle poesie di Storm (amore, natura, morte, ricordo).
- Confronto tra le diverse interpretazioni critiche dell'opera di Storm.
- Traduzione e analisi di nove poesie significative, offrendo una prospettiva inedita al pubblico italiano.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: L'introduzione presenta la motivazione dello studio, sottolineando la scarsa conoscenza di Storm in Italia e la rilevanza della sua opera. Vengono citati studi precedenti e le edizioni italiane esistenti, evidenziando la necessità di un'analisi più approfondita della sua produzione poetica. Il lavoro si concentra sulle poesie che ruotano attorno ai temi dell'amore, della natura, della morte e del ricordo, con alcune eccezioni legate a eventi storico-politici. L'edizione di riferimento è specificata, sottolineando l'importanza della traduzione originale delle poesie analizzate.
Contestualizzazione storico-critica dell'autore e dell'opera: Questo capitolo fornisce una panoramica biografica di Theodor Storm, inserendo la sua opera nel contesto letterario tedesco del XIX secolo. Analizza le sue relazioni con altri autori contemporanei, come Fontane, Keller e Mörike, e approfondisce le sue posizioni politiche, sociali e religiose. Si delinea così il quadro entro cui si sviluppa la poetica di Storm e si gettano le basi per la successiva analisi delle sue poesie.
Analisi delle poesie: Questo capitolo rappresenta il cuore del lavoro, con un'analisi approfondita di nove poesie scelte per rappresentare la varietà tematica e stilistica di Storm. Ogni poesia viene analizzata individualmente, considerando il contesto storico, gli elementi stilistici e le tematiche principali. L'analisi tiene conto anche delle traduzioni originali realizzate dall'autore dello studio, permettendo al lettore italiano di accedere direttamente al significato e al ritmo dei versi di Storm.
Discussione della letteratura critica: In questo capitolo vengono presentate e discusse le diverse interpretazioni critiche dell'opera di Storm, confrontando le posizioni degli studiosi e mettendo in luce le diverse prospettive interpretative. Vengono citati autori come Thomas Mann, Gunter Grimm, Irmgard Röbling e Luciano Zagari, evidenziando le diverse interpretazioni del significato di concetti chiave nell'opera di Storm.
Sguardo retrospettivo: Questo capitolo offre una riflessione conclusiva sul percorso di ricerca, riassumendo i risultati ottenuti e ribadendo la rilevanza della riscoperta della poesia di Storm in Italia. Il capitolo pone l'accento sull'attualità del pensiero di Storm, che si distacca da vincoli politici e religiosi per esprimere liberamente pensieri ed emozioni.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Theodor Storm, poesia, lirica, letteratura tedesca, Ottocento, amore, natura, morte, ricordo, analisi critica, traduzione, contesto storico-letterario, influenze letterarie.
Domande Frequenti: Analisi della Poesia di Theodor Storm
Qual è l'argomento principale di questo lavoro?
Questo lavoro accademico si concentra sull'analisi della poesia di Theodor Storm, un autore tedesco relativamente poco conosciuto in Italia. L'obiettivo è di riportare l'attenzione sulla sua opera lirica, in particolare sulle poesie composte tra il 1845 e il 1865, esplorando i temi principali attraverso un'analisi approfondita di nove poesie selezionate. Il lavoro include traduzione e analisi delle poesie, contestualizzazione storico-critica, e confronto con la letteratura critica esistente.
Quali sono gli obiettivi specifici dello studio?
Gli obiettivi principali includono l'analisi della poesia di Storm nel contesto storico-letterario del XIX secolo tedesco, l'esame delle relazioni tra la sua poetica e quella di autori contemporanei, l'interpretazione dei temi ricorrenti (amore, natura, morte, ricordo), il confronto tra diverse interpretazioni critiche dell'opera di Storm e la presentazione di una prospettiva inedita al pubblico italiano attraverso la traduzione e analisi di nove poesie significative.
Quali sono i temi principali trattati nelle poesie di Storm analizzate?
I temi principali esplorati nelle poesie selezionate sono l'amore, la natura, la morte e il ricordo. Sebbene la maggior parte delle poesie ruoti attorno a questi temi, alcune presentano anche aspetti legati a eventi storico-politici.
Quali poesie sono state analizzate nello studio?
Lo studio analizza nove poesie di Theodor Storm: Abends (1845), Abseits (1848), Ostern (1848), Lied des Harfenmädchens (1851), Hyazinthen (1851), Du willst es nicht in Worten sagen (1851), Sommermittag (1854), Schlaflos (1857), Tiefe Schatten (1865).
Come è strutturato il lavoro?
Il lavoro è strutturato in diversi capitoli: Introduzione, Contestualizzazione storico-critica dell'autore e dell'opera (comprendente una nota bio-bibliografica, l'analisi delle destinatarie della lirica d'amore, la poetica e il rapporto con gli scrittori contemporanei, e le caratteristiche poetiche e culturali specifiche), Analisi delle poesie, Discussione della letteratura critica, Sguardo retrospettivo e Conclusioni, Bibliografia e sitografia.
Quali autori sono citati nello studio per la discussione critica?
Lo studio cita diversi autori per la discussione critica dell'opera di Storm, tra cui Thomas Mann, Gunter Grimm, Irmgard Röbling e Luciano Zagari.
Qual è l'importanza della traduzione nel lavoro?
La traduzione delle nove poesie è un elemento fondamentale del lavoro, permettendo al pubblico italiano di accedere direttamente al significato e al ritmo dei versi di Storm e offrendo una prospettiva inedita sull'opera del poeta.
A chi è rivolto questo lavoro?
Questo lavoro è rivolto principalmente ad un pubblico accademico interessato alla letteratura tedesca del XIX secolo, alla poesia di Theodor Storm e all'analisi critica della letteratura. Può essere utile anche a studenti e ricercatori che studiano la letteratura tedesca e la traduzione letteraria.
Quali sono le parole chiave associate a questo studio?
Le parole chiave associate a questo studio sono: Theodor Storm, poesia, lirica, letteratura tedesca, Ottocento, amore, natura, morte, ricordo, analisi critica, traduzione, contesto storico-letterario, influenze letterarie.
- Quote paper
- Piero Pagliarani (Author), 2016, Poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865. Analisi e comparazione, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1131472