Poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865. Analisi e comparazione

“Warum duften die Levkojen so viel schöner bei der Nacht?” Analisi di alcune poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865


Bachelor Thesis, 2016

58 Pages, Grade: 1,0


Abstract or Introduction

Mi è dunque sembrato interessante riproporre in questo lavoro alcune delle poesie più significative del poeta tedesco, nel tentativo di riportare alla luce il valore e la bellezza dei suoi versi.

Sono state analizzate le poesie gravitanti attorno ai temi dell’amore e della natura, quasi sempre collegati in Storm, e della morte e del ricordo. Tuttavia, alcune poesie (per esempio Abseits e Ostern), non rientrano strettamente in questa suddivisione tematica, riferendosi piuttosto ai rivolgimenti storico-politici della Primavera dei popoli.

L’edizione di riferimento su cui è stata condotta l’analisi è quella integrale delle Gedichte, raccolte nella Bibliothek Deutscher Klassiker nell’edizione del 1987. Il lettore potrà trovare nove poesie da me appositamente tradotte e disposte in ordine cronologico.

Dopo una breve contestualizzazione della produzione poetica stormiana nel contesto letterario del XIX secolo e nell’ambito delle opere dell’autore, si passerà a una interpretazione ravvicinata del testo poetico; seguiranno una discussione della letteratura critica e una breve conclusione.

Il fascino della poesia di Theodor Storm mi ha immediatamente catturato: dopo aver letto una delle sue poesie più tragiche e teatrali, descrizione della morte di un fanciullo, Geh nicht hinein, acquistai l’edizione Reclam delle Poesie e feci qualche ulteriore scoperta interessante.

Ancora più interessante era che un autore frequentato da scrittori come Theodor Fontane ed Eduard Mörike, letto e interpretato da Thomas Mann, fosse stato quasi dimenticato dalla letteratura critica in Italia, almeno a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Due studi, uno di Giuseppe Gabetti e l’altro di Giovanni A. Alfero, risalgono agli anni del primo dopoguerra. Una raccolta di novelle è stata riproposta da Rizzoli, ma risulta fuori commercio; l’ultima edizione delle Poesie, con introduzione di Luciano Zagari, risale al 1969.

In Germania l'opera di Theodor Storm è considerata un classico dell'Ottocento e viene ampiamente studiata ancora oggi. Particolare successo hanno riscosso le novelle più famose, a cui si sono ispirati anche adattamenti per bambini e Hörbücher. Lo studio critico sulla lirica, anche se non molto ampio, è attivamente praticato fino ai giorni nostri.

Details

Title
Poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865. Analisi e comparazione
Subtitle
“Warum duften die Levkojen so viel schöner bei der Nacht?” Analisi di alcune poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865
College
Università degli Studi di Milano
Grade
1,0
Author
Year
2016
Pages
58
Catalog Number
V1131472
ISBN (eBook)
9783346501530
ISBN (Book)
9783346501547
Language
Italian
Keywords
poesie, theodor, storm, analisi, warum, levkojen, nacht
Quote paper
Piero Pagliarani (Author), 2016, Poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865. Analisi e comparazione, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1131472

Comments

  • No comments yet.
Read the ebook
Title: Poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865. Analisi e comparazione



Upload papers

Your term paper / thesis:

- Publication as eBook and book
- High royalties for the sales
- Completely free - with ISBN
- It only takes five minutes
- Every paper finds readers

Publish now - it's free