Santa Susanna appartiene alle opere di Stramm – l'ultima – composte prima della conoscenza con Walden. Scritta nel 1912 e apparsa per la prima volta nel 1914 su «Der Sturm», ha un significato polivalente nel repertorio dell'autore.
A partire dal senso attribuito da Stramm all'esperienza mistica, vengono analizzati la lingua ed il ruolo della mimica nel testo poetico, la messa in scena del dramma alla Sturmbühne, la sua collocazione all’interno della temperie pre-espressionista e la versione musicata da Hindemith.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Introduzione
- Santa Susanna
- Postfazione
- Appendice
- Herwarth Walden, August Stramm
- Herwarth Walden, Necrologio su August Stramm
- August Stramm, Due Lettere a Herwarth Walden
- Kurt Heynicke, August Stramm
- Lothar Schreyer, L'opera d'arte scenica
- Lothar Schreyer, Il dramma
- Illustrazioni
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo saggio offre una panoramica dettagliata dell'opera di August Stramm, con particolare attenzione al suo dramma "Santa Susanna". L'analisi esplora il misticismo cristiano nella scrittura di Stramm, analizzando il ruolo del corpo e dello spirito, la lingua e la mimica nel testo, la messa in scena alla Sturmbühne, e il contesto storico-culturale dell'opera. Il saggio include anche un approfondimento sulla versione musicale di "Santa Susanna" realizzata da Paul Hindemith.
- Il misticismo cristiano e l'unione con Dio nell'opera "Santa Susanna"
- Il ruolo del corpo e dello spirito nell'esperienza mistica
- L'analisi linguistica e il ruolo della mimica nel testo di Stramm
- La messa in scena di "Santa Susanna" alla Sturmbühne
- Il contesto storico-culturale e l'influenza dell'espressionismo
Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)
Il primo capitolo, "Introduzione", fornisce una panoramica generale dell'opera e della vita di August Stramm. Viene discussa la genesi di "Santa Susanna", l'influenza di Herwarth Walden e il contesto storico-culturale della produzione di Stramm. Il secondo capitolo, "L'esercizio mistico: corpo e spirito", esplora il tema principale dell'opera, ovvero l'esperienza mistica di Santa Susanna. Viene analizzato il ruolo del corpo e dello spirito nel misticismo cristiano, confrontando il punto di vista di Stramm con le interpretazioni tradizionali. Si evidenzia come Stramm rivaluta il corpo come parte integrante dell'unione con Dio. Il terzo capitolo, "La lingua, la mimica e la messa in scena", approfondisce l'analisi linguistica di "Santa Susanna", analizzando il ruolo della mimica e la messa in scena alla Sturmbühne. Vengono discussi gli elementi stilistici che caratterizzano l'opera di Stramm, come la concentrazione e la decontrazione delle parti della frase, la depsicologizzazione dei personaggi e l'importanza del corpo come veicolo di espressione. Infine, il quarto capitolo, "L'eredità di Stramm", offre una prospettiva più ampia sul contributo di Stramm all'espressionismo teatrale, evidenziando il suo impatto sul teatro contemporaneo e la sua influenza su autori come Paul Hindemith, che ha musicato l'opera "Santa Susanna".
Schlüsselwörter (Parole chiave)
August Stramm, Santa Susanna, misticismo cristiano, corpo, spirito, lingua, mimica, espressionismo, teatro, Sturmbühne, Paul Hindemith, Herwarth Walden, Der Sturm.
- Citation du texte
- A cura di Maria Innocenza Runco (Auteur), 2008, August Stramm: Santa Susanna, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/116810