Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publicación mundial de textos académicos
Go to shop › Musicología - Otras

Audioterapia Computazionale

Utilizzazione del suono a sintesi digitale a fini terapeutici

Título: Audioterapia Computazionale

Estudio Científico , 2009 , 35 Páginas , Calificación: Keine

Autor:in: Dr. Piero T. de Berardinis (Autor)

Musicología - Otras
Extracto de texto & Detalles   Leer eBook
Resumen Extracto de texto Detalles

L'Audioterapia Computazionale, in quanto disciplina che ha per oggetto lo studio dei problemi pertinenti il suono prodotto con mezzi digitali a fini terapeutici e, quindi, come stimolo complesso afferente alle strutture interpretative, ed, inoltre, come elemento avente risonanza affettivo-cognitiva, trova una sempre più valida collocazione come base per la formulazione di teorie terapeutiche in ambito clinico-psicologico e per la realizzazione di mezzi complessi atti alla pratica terapeutica.

Le molteplici implicazioni teorico-pratiche e le sempre più numerose acquisizioni in ambiti scientifici, afferenti la recentissima disciplina, aprono infinite linee operative con ramificazioni nei campi fisico-matematico, musicale, tecnico, informazionale e, non ultimo, quello medico-psicoterapeutico. L'obiettivo di questa nota è costituito dal chiarimento ideologico ed operativo riguardante un mezzo terapeutico con prospettive in continua espansione ed utilizzato, spesso e volentieri, purtroppo, senza alcuna base scientifica o su convinzioni erronee e fuorvianti: non ultima, l'uso di elaborati e/o composizioni musicali di tipo armonico-melodico ignorando completamente il fenomeno della contestualizzazione. Il testo riporta integralmente gli atti del V CIM (Ancona, 1983) e del I Congresso Nazionale di Microinformatica e Medicina (Ferrara, 1983).

Extracto


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Presupposti per l'applicazione
  • L'audizione
    • L'ascolto simbolico
    • Lo studio psicofisico
  • Verifica dei presupposti
    • Delimitazione e classificazione dell'ambito operativo
    • Definizione degli obiettivi astratti, specifici, operativi
    • Ideazione delle metodiche operative
    • Definizione dei criteri di valutazione ai vari livelli
  • Schema diagnostico-terapeutico generale
  • Items audioterapeutici
    • Presupposti teorici
    • Schema operativo di ricerca
    • Scale di riferimento
    • Quantificazione dei parametri
      • Frequenze
      • Categorizzazioni delle sensazioni
      • Intensità di livello
  • Items timbrici
  • Items strutturali
  • Moduli compositivi e composizione trasformazionale
  • Fase esecutiva
  • Elaborazione dati
  • Modulo compositivo
  • Considerazioni sulle applicazioni
    • Categorie comportamentali
    • Materiali

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo lavoro si propone di esplorare l'applicazione terapeutica del suono a sintesi digitale. Si analizzano le basi teoriche e le metodologie operative dell'audioterapia computazionale, considerando il suono come stimolo complesso con implicazioni affettivo-cognitive.

  • Il suono come stimolo complesso per la modificazione comportamentale.
  • L'audizione come processo fisiologico e percettivo.
  • Definizione di obiettivi e criteri di valutazione nell'audioterapia.
  • Metodologie operative per la creazione di items audioterapeutici.
  • Analisi delle applicazioni e dei risultati dell'audioterapia computazionale.

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Il capitolo 1 introduce i presupposti teorici dell'audioterapia computazionale, focalizzandosi sul suono come stimolo complesso con implicazioni affettivo-cognitive. Il capitolo 2 approfondisce il concetto di audizione, analizzando l'ascolto come attenzione preliminare e la sua rilevanza nella percezione del suono. I capitoli 3 e 4 delineano la metodologia di ricerca, definendo gli obiettivi, le metodiche operative e i criteri di valutazione. I capitoli dal 5 al 7 descrivono la creazione di items audioterapeutici, considerando parametri come frequenze, timbri e strutture sonore. I capitoli 8 e 9 trattano la fase di composizione e l'esecuzione del trattamento. Il capitolo 10 affronta l'elaborazione dei dati. Il capitolo 11 presenta alcune considerazioni sulle applicazioni dell'audioterapia computazionale, focalizzandosi sulle categorie comportamentali e sui materiali utilizzati.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Audioterapia computazionale, suono a sintesi digitale, stimolo complesso, audizione, modificazione comportamentale, metodologie operative, valutazione terapeutica, items audioterapeutici, frequenze, timbri, strutture sonore.

Final del extracto de 35 páginas  - subir

Detalles

Título
Audioterapia Computazionale
Subtítulo
Utilizzazione del suono a sintesi digitale a fini terapeutici
Calificación
Keine
Autor
Dr. Piero T. de Berardinis (Autor)
Año de publicación
2009
Páginas
35
No. de catálogo
V125327
ISBN (Ebook)
9783640312290
Idioma
Italiano
Etiqueta
audioterapia musicoterapia computazionale informatica suono digitale
Seguridad del producto
GRIN Publishing Ltd.
Citar trabajo
Dr. Piero T. de Berardinis (Autor), 2009, Audioterapia Computazionale, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/125327
Leer eBook
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
Extracto de  35  Páginas
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contacto
  • Privacidad
  • Aviso legal
  • Imprint