Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Musicology - Miscellaneous

Conducting a group

L'ensemble musicale come gruppo

Title: Conducting a group

Essay , 2009 , 37 Pages

Autor:in: M° Rossella Marisi (Author)

Musicology - Miscellaneous
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

L’evoluzione delle organizzazioni sociali, delle tecnologie e dei sistemi di produzione, e la complessificazione delle interrelazioni che legano ogni elemento a innumerevoli altri, richiedono oggi ad individui e società sempre maggiori capacità di interazione reciproca.

Lavorare in team è ormai una prassi consolidata in diversi ambiti organizzativi, e anche in campo formativo si conferisce grande rilievo all’apprendimento cooperativo, sottolineandone la positiva ricaduta sia dal punto di vista strettamente disciplinare che dal punto di vista relazionale.

Da queste premesse è nata l’idea del presente studio, che focalizza l’attenzione sugli ensembles musicali, considerandoli in linea generale come gruppi, e poi, ancora più specificamente, come gruppi di lavoro.

Viene dunque istituito un confronto tra i gruppi operanti nel settore musicale (ensembles cameristici, cori, orchestre) e i gruppi operanti in altre realtà lavorative, evidenziandone analogie e differenze. A tale scopo vengono analizzate varie caratteristiche dei gruppi (quali ad esempio dimensioni, funzioni e dinamiche) e vari stili di conduzione, contestualizzando tali elementi nel quadro dell’essere e del divenire di aziende, pubbliche amministrazioni e realtà musicali.

Questo studio è rivolto elettivamente a coloro che operano professionalmente con gruppi e organizzazioni (human resources manager, esperti di counseling aziendale, psicologi del lavoro), e a coloro che si rapportano con gli ensembles musicali (esecutori, direttori di coro e d’orchestra, studiosi di pedagogia e psicologia della musica).

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Individui e gruppi
    • Individuo e gruppo: una contraddizione?
    • Una forma di gruppo: l'ensemble musicale
    • I gruppi nel tempo: cenni storici
    • L'intelligenza emotiva
    • L'intelligenza emotiva nell'interpretazione musicale
  • Contributi teorici
    • Questioni terminologiche
    • Alcune definizioni di gruppo
    • Lewin
    • Bion
  • Verso una categorizzazione
    • Variabili e caratteristiche dei gruppi
    • Gruppo primario e gruppo secondario
    • Gruppo formale e gruppo informale
    • Gruppo istituzionale e gruppo spontaneo
    • Che tipo di gruppo è l'ensemble musicale?
  • Il divenire in un gruppo
    • La dinamica di gruppo
    • Appartenenza
    • Interdipendenza
    • Coesione
    • Polarizzazione
    • Differenziazione
    • Leadership
    • Socializzazione
  • Gruppi e lavoro
    • Il gruppo di lavoro
    • L'organizzazione del lavoro
    • Creatività e innovazione
    • Competizione
    • Dirigere un ensemble musicale

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo studio si focalizza sugli ensembles musicali, analizzandoli come gruppi in generale e, più specificamente, come gruppi di lavoro. Attraverso un confronto tra gli ensembles musicali e altri gruppi di lavoro, si evidenziano analogie e differenze, esaminando dimensioni, funzioni, dinamiche e stili di conduzione dei gruppi.

  • La natura e le funzioni dei gruppi musicali
  • L'interdipendenza tra i membri di un ensemble
  • L'intelligenza emotiva nell'interpretazione musicale
  • I diversi tipi di gruppi musicali
  • La leadership e la dinamica di gruppo in un contesto musicale

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei Capitoli)

Il primo capitolo introduce il tema del rapporto tra individuo e gruppo, analizzando l'evoluzione della società e l'importanza crescente del lavoro di squadra. Viene presentato l'ensemble musicale come una particolare forma di gruppo, caratterizzata da lavoro individuale e interrelazione tra i membri. Il capitolo esplora i livelli di sapere, saper fare e saper essere che entrano in gioco nella musica d'insieme.

Il secondo capitolo si concentra sulle teorie dei gruppi, presentando alcune definizioni e approfondimenti di studiosi come Lewin e Bion.

Il terzo capitolo introduce una categorizzazione dei gruppi, analizzando le variabili e le caratteristiche che li differenziano, come il gruppo primario e il gruppo secondario, il gruppo formale e il gruppo informale, il gruppo istituzionale e il gruppo spontaneo. Viene discussa la natura specifica dell'ensemble musicale come gruppo.

Il quarto capitolo esamina la dinamica di gruppo, analizzando l'appartenenza, l'interdipendenza, la coesione, la polarizzazione, la differenziazione, la leadership e la socializzazione.

Il quinto capitolo si concentra sui gruppi di lavoro, analizzando l'organizzazione del lavoro, la creatività e l'innovazione, la competizione e le strategie di conduzione di un ensemble musicale.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Ensemble musicale, gruppo, lavoro di squadra, intelligenza emotiva, leadership, dinamica di gruppo, interdipendenza, coesione, polarizzazione, differenziazione, socializzazione, creatività, innovazione, competizione.

Excerpt out of 37 pages  - scroll top

Details

Title
Conducting a group
Subtitle
L'ensemble musicale come gruppo
Author
M° Rossella Marisi (Author)
Publication Year
2009
Pages
37
Catalog Number
V134688
ISBN (eBook)
9783640426973
ISBN (Book)
9783640425266
Language
Italian
Tags
Conducting individuo gruppo Goleman Salovey Mayer intelligenza emotiva McGrath Small Sanderson Deutsch Homans Bales Newcomb Cattell Olmsted Lewin Bion dinamica di gruppo leadership gruppo di lavoro competizione ensemble musicale
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
M° Rossella Marisi (Author), 2009, Conducting a group, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/134688
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  37  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint