Il breve elaborato analizza il rapporto tra il Country of Origin Effect e le scelte di acquisto dei consumatori. Quanto e come il Paese di origine di un dato prodotto influisce sui processi di selezione, scelta e acquisto di un consumatore? In questo breve elaborato si cerca di rispondere a questa domanda, analizzando il perché la provenienza del prodotto "auto" di Mercedes-Benz influenza le scelte di acquisto dei consumatori thailandesi.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- CAPITOLO I COUNTRY OF ORIGIN EFFECT
- Gli studi sul Country Of Origin Effect
- L'approccio single-cue al Country Of Origin Effect
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesi si propone di analizzare l'effetto del Paese di origine (Country of Origin Effect - COO) sul comportamento d'acquisto dei consumatori, focalizzandosi sul settore automobilistico e sul caso di Mercedes-Benz in Thailandia. L'obiettivo è comprendere come le percezioni del consumatore riguardo al paese di origine di un prodotto influenzino le sue scelte di acquisto in un mercato globalizzato.
- L'influenza del Country of Origin Effect sulle decisioni di acquisto.
- L'evoluzione degli studi sul COO effect: dall'approccio single-cue al modello multi-cue.
- Il ruolo degli stereotipi nazionali nella percezione dei prodotti.
- L'importanza dell'immagine del Paese di origine nel marketing internazionale.
- L'analisi di casi studio specifici nel settore automobilistico.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: L'introduzione presenta il concetto di Country of Origin Effect (COO), ovvero l'influenza del paese di origine di un prodotto sulle scelte d'acquisto dei consumatori. Si evidenzia l'importanza crescente di questo tema negli studi di marketing internazionale, in un contesto di globalizzazione e di consumatori sempre più informati ed esigenti. Viene sottolineato come le percezioni del consumatore, sia oggettive che soggettive, riguardino aspetti sia esterni (prezzo, brand, garanzia) che interni (estetica, design, funzionalità) del prodotto.
CAPITOLO I COUNTRY OF ORIGIN EFFECT: Questo capitolo offre una panoramica degli studi sul COO effect condotti negli ultimi quarant'anni, dalla fase iniziale "single-cue" che analizzava il rapporto tra paese d'origine e scelte d'acquisto, alla fase "multi-cue" che ha introdotto l'analisi di variabili demografiche come età, istruzione e sesso. Si discute inoltre della riconcettualizzazione recente del COO effect come vera e propria strategia di marketing. Vengono analizzati gli studi di Schooler (1965), Reierson (1966) e Nagashima (1970-1977), evidenziando come le percezioni dei paesi d'origine e gli stereotipi ad essi associati possano influenzare le preferenze dei consumatori, mostrando anche come queste percezioni possano cambiare nel tempo a causa di eventi storici. La preferenza per prodotti locali viene spiegata con il fattore di vicinanza e facilità di riconoscimento.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Country of Origin Effect, effetto del paese d'origine, comportamento del consumatore, marketing internazionale, globalizzazione, stereotipi nazionali, immagine del paese, scelte d'acquisto, settore automobilistico, Mercedes-Benz, Thailandia, Made in, single-cue, multi-cue.
Domande frequenti - Language Preview
Di cosa tratta questo documento?
Questo documento è una preview di un testo più ampio che analizza il Country of Origin Effect (COO), ovvero l'influenza del paese d'origine di un prodotto sul comportamento d'acquisto dei consumatori. Include il sommario, gli obiettivi, i temi principali, il riassunto dei capitoli e le parole chiave.
Quali sono gli obiettivi principali di questa tesi?
La tesi si propone di analizzare l'effetto del Paese di origine sul comportamento d'acquisto, focalizzandosi sul settore automobilistico e sul caso di Mercedes-Benz in Thailandia. L'obiettivo è capire come le percezioni del consumatore sul paese d'origine influenzino le sue scelte in un mercato globalizzato.
Quali sono i temi principali trattati nella tesi?
I temi principali sono: l'influenza del Country of Origin Effect sulle decisioni di acquisto, l'evoluzione degli studi sul COO effect (dall'approccio single-cue al multi-cue), il ruolo degli stereotipi nazionali, l'importanza dell'immagine del Paese di origine nel marketing internazionale e l'analisi di casi studio nel settore automobilistico.
Di cosa parla l'introduzione?
L'introduzione presenta il concetto di Country of Origin Effect (COO) e la sua crescente importanza negli studi di marketing internazionale. Sottolinea come le percezioni del consumatore, oggettive e soggettive, influenzino le scelte d'acquisto.
Cosa tratta il Capitolo 1?
Il Capitolo 1 offre una panoramica degli studi sul COO effect condotti negli ultimi quarant'anni, dall'approccio "single-cue" a quello "multi-cue". Discute anche della riconcettualizzazione recente del COO effect come strategia di marketing. Vengono analizzati gli studi di Schooler (1965), Reierson (1966) e Nagashima (1970-1977).
Quali sono le parole chiave principali?
Le parole chiave principali sono: Country of Origin Effect, effetto del paese d'origine, comportamento del consumatore, marketing internazionale, globalizzazione, stereotipi nazionali, immagine del paese, scelte d'acquisto, settore automobilistico, Mercedes-Benz, Thailandia, Made in, single-cue, multi-cue.
- Quote paper
- Claudio Giuseppe Agliata (Author), 2016, Il Country of Origin Effect e il settore automotive, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1555600