Il seguente elaborato cercherà di provare come l’applicazione di un sistema valutativo per siti web permetta di rintracciare all’interno di un portale punti di forza e debolezze, ma anche di configurare potenziali vie di miglioramento. Tali traguardi saranno raggiungibili previa l’applicazione di un modello di qualità realizzato ad hoc, che consentirà di analizzare le singole componenti di un sito internet e stabilirà il loro effettivo grado di efficienza e di usabilità.
Ho scelto questo progetto di tesi per fornire una riflessione personale sull’uso del web e delle sue tecnologie. Lo scopo non è di presentare un metodo innovativo e nemmeno di fare un resoconto di quanto è già stato formulato in materia. Il seguente elaborato cercherà solamente di provare come l’applicazione di un sistema valutativo per siti web permetta di rintracciare all’interno di un portale pregi e difetti, ma anche di configurare potenziali vie di miglioramento. Tali traguardi saranno raggiungibili previa l’applicazione di un modello di qualità ad hoc, che analizzerà le singole componenti di un sito internet e stabilirà il loro effettivo grado di efficienza e di usabilità.
Jakob Nielsen ha detto che l’usabilità consiste nella facilità con cui un qualsiasi utente si approccia ad un’interfaccia grafica. In questo binomio “utente-interfaccia” esistono numerosi fattori che garantiscono una buona usabilità. Nel caso di un sito internet sono presenti innumerevoli caratteristiche – di cui si parlerà meglio nelle pagine successive – che a proprio modo concorrono per garantire un’ottima esperienza d’uso all’utenza. In tal senso, un modello di qualità permette di analizzare tali caratteristiche, di valutarle e di fornire un parere personale su una possibile azione migliorativa.
Roberto Polillo sostiene che non esista un sistema di valutazione della qualità o dell’usabilità standardizzato e accettato da tutti. I campi di applicazione, le realtà con cui ci si potrebbe confrontare, gli ostacoli che si potrebbero incontrare, possono rendere un modello di qualità un mezzo molto vario e dinamico, mutabile all’occorrenza e in base alle circostanze.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- I. Il modello di qualità per i siti delle Onlus
- 1.1 Il modello di qualità per i siti web
- 1.2 Le caratteristiche del modello di qualità per le Onlus
- 1.3 Il sistema di valutazione del modello di qualità
- II. Due Onlus a servizio di un'Architettura Umanitaria
- 2.1 Architettura Senza Frontiere Onlus
- 2.2 Architecture for Humanity
- III. Applicazione del modello di qualità ai siti web
- 3.1 Premessa
- 3.2 Analisi del sito: Architettura Senza Frontiere
- 3.3 Analisi del sito: Architecture for Humanity
- 3.4 Confronto tra i due siti web
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesi si propone di analizzare l'usabilità di siti web di organizzazioni non profit, applicando un modello di qualità per identificarne pregi, difetti e potenziali miglioramenti. L'obiettivo è dimostrare come un sistema valutativo possa guidare l'ottimizzazione di un portale web.
- Definizione e applicazione di un modello di qualità per siti web di Onlus.
- Analisi comparativa dei siti web di "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity".
- Identificazione delle best practice per migliorare l'usabilità dei siti web.
- Studio del concetto di usabilità e dei fattori che la influenzano.
- Valutazione dell'efficacia del modello di qualità applicato.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
I. Il modello di qualità per i siti delle Onlus: Questo capitolo introduce il concetto di modello di qualità per i siti web, focalizzandosi sulle caratteristiche specifiche necessarie per valutare i siti delle organizzazioni non profit. Vengono definiti i criteri di valutazione e il sistema per analizzare le diverse componenti di un sito, misurando l'efficienza e l'usabilità. Si discute l'importanza di un approccio adattabile, considerando la diversità delle realtà e dei contesti in cui le Onlus operano. Il capitolo pone le basi teoriche per l'analisi pratica che seguirà nei capitoli successivi, chiarendo l'assenza di un modello standardizzato e sottolineando la necessità di un approccio flessibile e contestualizzato.
II. Due Onlus a servizio di un'Architettura Umanitaria: Questo capitolo presenta due organizzazioni non profit, "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity", che operano nel campo dell'architettura umanitaria e del design solidale. Fornisce una descrizione delle loro attività, dei loro campi d'azione e del loro ruolo sociale. Questa sezione fornisce il contesto necessario per l'analisi dei loro siti web nel capitolo successivo, offrendo una panoramica delle missioni e delle operazioni delle due organizzazioni, essenziale per comprendere il significato e l'importanza dei loro siti web online.
III. Applicazione del modello di qualità ai siti web: Questo capitolo applica il modello di qualità definito nel primo capitolo ai siti web delle due Onlus presentate nel secondo. Viene effettuata un'analisi dettagliata di ogni sito, valutando le diverse componenti secondo i criteri stabiliti. Il capitolo culmina in un confronto tra i due siti, identificando le best practice e suggerendo possibili miglioramenti per ottimizzare l'usabilità e l'efficacia di entrambi i portali. L'analisi considera aspetti cruciali come la navigazione, l'accessibilità e la chiarezza delle informazioni, fornendo una valutazione approfondita e comparativa.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Usabilità, modello di qualità, siti web, organizzazioni non profit, Onlus, architettura umanitaria, design solidale, Architettura Senza Frontiere, Architecture for Humanity, analisi comparativa, best practice, valutazione, efficienza.
Domande frequenti
Qual è l'obiettivo principale della tesi "Inhaltsverzeichnis (Indice)"?
La tesi si propone di analizzare l'usabilità di siti web di organizzazioni non profit, applicando un modello di qualità per identificarne pregi, difetti e potenziali miglioramenti. L'obiettivo è dimostrare come un sistema valutativo possa guidare l'ottimizzazione di un portale web.
Quali sono i temi principali trattati nella tesi?
I temi principali includono la definizione e l'applicazione di un modello di qualità per siti web di Onlus, l'analisi comparativa dei siti web di "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity", l'identificazione delle best practice per migliorare l'usabilità dei siti web, lo studio del concetto di usabilità e dei fattori che la influenzano, e la valutazione dell'efficacia del modello di qualità applicato.
Qual è l'argomento del primo capitolo?
Il primo capitolo introduce il concetto di modello di qualità per i siti web, focalizzandosi sulle caratteristiche specifiche necessarie per valutare i siti delle organizzazioni non profit. Vengono definiti i criteri di valutazione e il sistema per analizzare le diverse componenti di un sito, misurando l'efficienza e l'usabilità.
Di cosa tratta il secondo capitolo?
Il secondo capitolo presenta due organizzazioni non profit, "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity", che operano nel campo dell'architettura umanitaria e del design solidale. Fornisce una descrizione delle loro attività, dei loro campi d'azione e del loro ruolo sociale.
Cosa viene analizzato nel terzo capitolo?
Il terzo capitolo applica il modello di qualità definito nel primo capitolo ai siti web delle due Onlus presentate nel secondo. Viene effettuata un'analisi dettagliata di ogni sito, valutando le diverse componenti secondo i criteri stabiliti. Il capitolo culmina in un confronto tra i due siti, identificando le best practice e suggerendo possibili miglioramenti per ottimizzare l'usabilità e l'efficacia di entrambi i portali.
Quali sono alcune delle parole chiave associate a questa tesi?
Le parole chiave includono usabilità, modello di qualità, siti web, organizzazioni non profit, Onlus, architettura umanitaria, design solidale, Architettura Senza Frontiere, Architecture for Humanity, analisi comparativa, best practice, valutazione, efficienza.
Quali siti web di Onlus vengono analizzati nello specifico?
Vengono analizzati i siti web di "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity".
Cosa si intende per architettura umanitaria?
L'architettura umanitaria è un campo che si concentra sull'utilizzo del design e dell'architettura per migliorare le condizioni di vita delle persone in situazioni di bisogno o in aree colpite da disastri naturali o conflitti.
- Citation du texte
- Claudio Giuseppe Agliata (Auteur), 2014, Architettura Umanitaria e Web 2.0, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1555635