La tesi si propone di analizzare in modo critico se e in che misura l’adozione del commercio equo e solidale (fair trade) comporti vantaggi concreti per le imprese del settore caffè, in termini di vendite e performance aziendali. Partendo da un inquadramento teorico del fair trade – le sue origini, i principi fondanti, i prodotti maggiormente coinvolti – si focalizza l’attenzione sul caffè, uno dei beni simbolo del movimento equosolidale.
Nel secondo capitolo si esamina il comportamento del consumatore nei confronti dei prodotti fair trade, con attenzione a fattori come etica, fiducia, disponibilità a pagare un premium price e riconoscibilità del marchio. Questo approccio serve a comprendere il ruolo cruciale della domanda nella diffusione di queste pratiche.
La parte empirica della tesi è basata su un’indagine comparata condotta su tre imprese italiane operanti nel settore del caffè: Altromercato (interamente fair trade), Caffè Haiti Roma (parzialmente fair trade) e Caffè Roen (non fair trade). Attraverso interviste semi-strutturate, sono stati raccolti dati su variabili quali struttura della filiera, strategie di marketing, visibilità del marchio, andamento di fatturato e volumi di vendita, e percezione dell’impatto del fair trade sulle performance aziendali.
Dall’analisi emerge che l’adozione del fair trade può rappresentare un vantaggio competitivo, ma solo se integrata in una strategia aziendale coerente e ben comunicata. Le imprese che comunicano attivamente i propri valori etici e si rivolgono a una clientela sensibile alla sostenibilità ottengono maggiore fiducia e, in alcuni casi, una fidelizzazione superiore. Tuttavia, il fair trade non garantisce automaticamente un aumento di vendite o profitti, e comporta anche costi e vincoli.
In conclusione, il fair trade conviene solo se valorizzato adeguatamente e sostenuto da un contesto favorevole: consapevolezza dei consumatori, trasparenza nella comunicazione, e sinergia tra valori etici e obiettivi economici. La tesi fornisce quindi uno strumento utile per comprendere l’effettiva incidenza del fair trade nel panorama imprenditoriale del caffè.
- Quote paper
- Cristina Raciti (Author), Il fair trade conviene? Un'analisi comparata del suo impatto su tre imprese del caffè, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1606397