Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publier des textes, profitez du service complet
Go to shop › Romanistique - Philologie italienne et sarde

Il Canto V dell'Inferno, Dante Alighieri

Titre: Il Canto V dell'Inferno, Dante Alighieri

Dossier / Travail , 2008 , 20 Pages , Note: 1,3

Autor:in: Dolce Vita (Auteur)

Romanistique - Philologie italienne et sarde
Extrait & Résumé des informations   Lire l'ebook
Résumé Extrait Résumé des informations

Il canto V dell’Inferno, dove Dante incontra i lussuriosi Paolo e Francesca, è uno dei canti più belli e nello stesso tempo uno dei più discutibile della Divina Commedia - lo studio monumentale dei peccati umani. Ciò che più sconcerta nell’Inferno di Dante è l’eternità della colpa, l’impossibilità del pentimento, secondo la teologia cattolica più intransigente. Eppure Dante non era un fanatico della chiesa e per un certo periodo della sua vita fu persino un ghibellino, cioè un laico anticlericale. Il Dante dell’Inferno non sottomette le ragioni cristiane a quelle umane, ma si sforza di trovare un compromesso.
Lo sconcerto diventa ancora più forte quando si legge nel canto V la vicenda dei due cognati Paolo e Francesca. Proprio essa, per come poeticamente viene descritta, lascia pensare che Dante non fosse del tutto convinto delle verità teologiche della fede cattolica. Questo testimonia la grande pietà da parte del poeta per gli amanti infelici che finisce perfino nello smarrimento. Sappiamo che Dante smarrisce soltanto tre volte in tutta la Commedia. Si parla dei tre tipi dello smarrimento di Dante: l’esterno (provocato dal terremoto nel primo cerchio); l’interno/l’intimo (provocato dal discorso con Beatrice nel Purgatorio) ed il transitorio (di fronte al Dio, dove “smarrirsi” significherà in realtà “ritrovarsi”, ossia passare dalla sfera celestra alla realtà – sulla terra). Questo smarrimento nel canto V non è dovuto né all’angoscia davanti al cataclisma, né alla virtù di una raggiante folgorazione, ma nasce proprio dalla coscienza del confronto tra il Bene e il Male, tra la verità dell’intelletto e la forza delle passioni.
Tra i due infelici amanti e la giustizia divina c’è Dante, un fedele cattolico da una parte ed un innamorato dall’altra. L’esperienza umana e poetica di Dante si inscrive tutta sotto il segno di Amore. Dal suo primo sonetto nella Vita Nuova, scritto a diciotto anni, fino all’ultimo verso della Commedia l’Amore è per Dante una interrogazione esistenziale, una domanda di significato.

Extrait


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • “Una bella storia, forse una favola”
    • La vicenda del canto V
    • La tragedia di Francesca dal punto di vista storico e letterario
      • Francesca da Polenta – una donna medievale
      • Francesca - il personaggio del canto V
    • Gianciotto Malatesta - il traditore o tradito?
  • „Amor e l'cor gentil son una cosa“
  • Polemica letteraria sul misterio del bacio

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)

Questo studio analizza il Canto V dell'Inferno di Dante, concentrandosi sulla storia di Paolo e Francesca, e esplora il tema dell'amore, della colpa e della giustizia divina. L'analisi si concentra sul ruolo di Dante come osservatore e narratore, esaminando come la sua esperienza personale e la sua visione dell'amore influenzano la rappresentazione della tragedia di Francesca.

  • L'amore come forza travolgente e la sua rappresentazione nell'Inferno di Dante
  • Il conflitto tra ragione e passione nella prospettiva di Dante
  • L'interpretazione della giustizia divina e il ruolo della colpa nell'opera di Dante
  • La figura di Francesca e la sua rappresentazione storica e letteraria
  • La relazione tra la vita personale di Dante e le sue opere

Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei capitoli)

Il primo capitolo analizza la vicenda del canto V, introducendo i personaggi di Paolo e Francesca, il contesto storico e le loro pene nell'Inferno. Si analizza il ruolo di Dante come testimone, soffermandosi sulla sua reazione emotiva alla storia di Francesca e sul suo viaggio verso il secondo cerchio dell'Inferno.

Il secondo capitolo si concentra sulla figura di Francesca, analizzando la sua storia reale e la sua rappresentazione letteraria. Si esplorano i dettagli della sua vita e del suo matrimonio, indagando sui rapporti tra la sua storia reale e la versione poetica che Dante ne dà.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto V, Paolo e Francesca, amore, lussuria, colpa, giustizia divina, passione, ragione, Dante, Francesca da Polenta, Gianciotto Malatesta, storia, letteratura, critica letteraria.

Fin de l'extrait de 20 pages  - haut de page

Résumé des informations

Titre
Il Canto V dell'Inferno, Dante Alighieri
Université
University of Trier
Note
1,3
Auteur
Dolce Vita (Auteur)
Année de publication
2008
Pages
20
N° de catalogue
V164680
ISBN (ebook)
9783640796984
ISBN (Livre)
9783640796656
Langue
italien
mots-clé
Canto V dell'Inferno Canto V Inferno Divina Commedia Divina Commedia Francesca e Paolo Dante Alighieri Divina Commedia Dante Alighieri
Sécurité des produits
GRIN Publishing GmbH
Citation du texte
Dolce Vita (Auteur), 2008, Il Canto V dell'Inferno, Dante Alighieri, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/164680
Lire l'ebook
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
Extrait de  20  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contact
  • Prot. des données
  • CGV
  • Imprint