Analisi di un frammento del romanzo “A voce alta – The Reader” e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese


Term Paper (Advanced seminar), 2011

16 Pages, Grade: 1,0


Excerpt


INDICE

1. Introduzione

2. Note autobiografiche

3. Il romanzo “A voce alta – The Reader”

4. Analisi di un frammento del romanzo e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese

5. Appendice

6. Bibliografia

1. Introduzione

Il romanzo “ A voce alta – The Reader” è il libro di maggior successo dell’autore Bernhard Schlink. E’ un libro storico, emotivo e autobiografico che racconta un capitolo buio della storia tedesca, l’Olocausto. La presente trattazione paragona un frammento del romanzo in lingua originale, tedesco, con le corrispondenti traduzioni in italiano, inglese, francese e spagnolo. Includerò nella mia analisi un’introduzione all’autore e all’opera.

2. Note autobiografiche

Bernhard Schlink è nato il 6 luglio 1944 a Bielefeld in Germania. E’ laureato in giurisprudenza e ha prima esercitato la professione di giudice presso la Corte Costituzionale Federale. Nel 2006 è diventato professore di Diritto e Filosofia presso la prestigiosa Humboldt Universität di Berlino, dove attualmente vive e lavora.

La sua attività come autore iniziò con romanzi polizieschi. Il vero successo è stato il romanzo autobiografico Der Vorleser (in italiano A voce alta – The reader), pubblicato nel 1995, subito ai vertici delle classifiche di vendita in Germania, negli Stati Uniti e in altri 35 paesi. Tradotto in 37 lingue, è stato incluso nel curricula dei corsi organizzati nei college a proposito dell’Olocausto e della letteratura in lingua tedesca.

Da esso è stato tratto nel 2008 il film drammatico-sentimentale The Reader - A voce alta sceneggiato da David Hare e diretto da Stephen Daldry.

Schlink ha vinto anche numerosi premi, come ad esempio Hans-Fallada Preis e WELT – Literaturpreis in Germania, Premio Grinzane Cavour in Italia e Prix Laure in Francia.

3. Il romanzo Der Vorleser (A voce alta – The reader)

Ambientato nella città tedesca di Heidelberg, il libro è stato definito una sorta di parabola sul senso di colpa della Germania dell'era post-nazista, intrecciata ad una straordinaria storia d'amore.

A voce alta è il racconto dell’amore di Michael per Hanna, il racconto di come una persona possa influenzare la nostra vita e imprimersi a tal punto in essa da non poter essere dimenticata mai.

Ma è anche e soprattutto il racconto di come la macchia dell’antisemitismo sia rimasta addosso alle generazioni successive e di come abbiano cercato di dare un senso a ciò che è accaduto.

Michael Berg ha quindici anni, quando un pomeriggio si sente male e viene soccorso da una donna maggiore di lui di oltre vent’anni, la misteriosa Hanna, addetta alla biglietteria sui tram di una città tedesca del dopoguerra. Tornato a ringraziarla dell’assistenza ricevuta, una volta guarito, viene da lei sedotto e portato a fare l’amore. Col tempo nasce tra i due una relazione amorosa, destinata a durare fino a quando, misteriosamente, Hanna fa perdere le sue tracce lasciando l’appartamento in cui viveva e cambiando città.

Alcuni anni dopo, Michael è diventato studente di giurisprudenza e si ritrova a seguire un processo per crimini di guerra. Assistendo al processo ritrova tra le imputate anche Hanna, quale ex assistente delle SS in un campo di concentramento di Auschwitz. E’ accusata della morte di oltre trecento ebrei, bruciati vivi nell'incendio di una chiesa durante una marcia della morte, alla quale sono sopravvissute soltanto una madre e la figlia. Hanna viene condannata al carcere a vita per questo reato.

Michael ricorda quanto piaceva a Hanna ascoltare letture ad alta voce durante i loro incontri amorosi, in particolare opere letterarie classiche o novelle famose e capisce che Hanna porta con sé un segreto, quello del suo analfabetismo. Michael è indeciso se svelare il segreto al giudice perché potrebbe così aiutare Hanna e alleggerire la sua posizione processuale. Alla fine decide che dovrebbe essere Hanna stessa ad ammettere la sua debolezza. Quando Hanna è in carcere Michael le manda delle cassette nelle quali le legge a voce alta. Lei gli risponde con delle lettere dimostrando così che ha imparato a leggere e a scrivere. Prima che Hanna esce dal carcere la direttrice chiede a Michael di occuparsi di un lavoro, un’appartamento e quant’altro occorre per vivere in libertà. Finalmente arriva il giorno in cui Michael va a prendere Hanna in carcere, ma lei si è suicidata.

4. Analisi di un frammento del romanzo e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese

La tipologia testuale del proto testo è narrativa e il genere romanzo. Non ha una forma precisa perché è un racconto. La varietà diacronica della lingua è del passato ed è una lingua standard, formale e comune. Per quanto riguarda la struttura sintattica, il testo è complesso con frasi lunghe e subordinate, coerente e coeso. Il suo lessico è comune, a volte tipico della lingua tedesca. Oltre all’io narrante c’è il personaggio di Hanna, che nella parte della mia analisi non appare. Nelle quattro traduzioni presi in esame sono stati scelti gli stessi approcci traduttivi. Sono tutte e quattro target-oriented, cioè orientate al testo d’arrivo. E’ una strategia che privilegia scorrevolezza, accettabilità e adattamento alle norme della cultura d’arrivo. I traduttori hanno dato priorità al contenuto e al proto testo, adattandolo alle particolarità che sono propri di ogni singola lingua e in questo modo si sono resi invisibili. Hanno messo in atto un processo di addomesticamento del testo che viene completamente adattato alle convenzioni della cultura d’arrivo. I metodi traduttivi sono sia la traduzione diretta e lo si nota dai prestiti e calchi usati, sia la traduzione obliqua, la quale viene rispecchiata nella trasposizione.

Nel testo originale appare il sostantivo Studium in singolare. Nelle traduzioni in italiano, francese ed inglese il singolare viene trasformato in plurale e tradotto come studi, études e studies. La traduzione spagnola opta per un cambiamento e traduce Studium con carrera invece di estudios.

In questo primo paragrafo si può notare un aspetto molto importante nell’ambito delle traduzioni che viene illustrato con la parola Referendariat e Referendar. In italiano è stato tradotto con referendariato e referendario. La parola referendario esiste in italiano, anche se con significato diverso da quello tedesco. E’ quindi stato fatto un calco su Referendariat e Referendar. In un contesto meno preciso e specifico si sarebbe potuto rendere il tutto con tirocinio e tirocinante, come d’altronde è successo nelle traduzioni in francese con années du stage e stagiaire e in spagnolo con praticas, la parola Referendar però viene omessa. In inglese viene tradotto con trainig e su Referendar viene fatto una trasposizione traducendolo con l’ espressione clerking with a judge (impiegato di un giudice). Il Referendariat è un periodo di formazione di varia durata a seconda dei casi, che intercorre tra il primo e secondo esame di stato, i quali costituiscono le prove obbligatorie per accedere ai livelli superiori della pubblica istruzione ed amministrazione. Visto la definizione le traduzioni in francese, spagnolo ed inglese non sono adatti perché diminuiscono il valore di questo tipo di formazione.

Andando avanti possiamo notare l’espressione mitkriegen hieß nicht mitmachen che in italiano è stata tradotta con un’amplificazione ma essere coinvolto non significava partecipare attivamente. Essere coinvolto in questo caso non rispecchia fedelmente il testo originale perché mitkriegen non vuol dire essere coinvolti, ma piuttosto rendersi conto, sapere, vedere. Il traduttore francese ha usato il modo di dire Être dans le bain ne voulait pas dire être dans le coup, forse per rafforzare il concetto. Le traduzioni più fedeli al testo originale sono quella spagnola Que me enterara no quiere decir que participara e quella inglese Knowing what was going on did not mean taking part perché rendono esattamente il significato del testo originale.

Le parole Hochschule e Hochschulreform sono state tradotte in modo preciso in italiano con università e riforma universitaria, in francese l’université e sa réforme e in inglese university and university reforms. In spagnolo c’è stato un cambio al livello contestuale traducendo la calidad de la enseñanza y la reforma universitaria.

La parola ebenso nel testo originale è stata tradotta in tutte le lingue in modo non adeguato. In italiano con in fondo, in francese con en somme, in spagnolo con al fin y al cabo e infine in inglese con no more.

Per concludere il primo paragrafo vediamo la parola gleichgültig nel testo originale. In tutte le lingue tranne l’inglese è stata resa fedelmente. In italiano indifferenti, in francese indifférentes, in spagnolo indiferentes, invece in inglese interesting che viene resa necessario dalle parole no more che precedono. Questa traduzione rende il concetto più debole di quanto lo è in lingua originale perché essere indifferenti a qualcosa è più forte che non interessarsi più.

Andando avanti con la lettura del romanzo notiamo delle parole che sono tipici della storia tedesca. Infatti, nel testo originale si legge nationalsozialistische Vergangenheit. Nelle traduzioni in italiano e spagnolo è stato tradotto usando un calco sulle parole originali con passato nazionalsocialista e pasado nazionalsocialista. In francese ed inglese invece è stato tradotto passé nazi e Nazi past.

[...]

Excerpt out of 16 pages

Details

Title
Analisi di un frammento del romanzo “A voce alta – The Reader” e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese
College
University of Stranieri di Siena
Course
Theorie der Uebersetzungswissenschaft
Grade
1,0
Author
Year
2011
Pages
16
Catalog Number
V180607
ISBN (eBook)
9783656033998
ISBN (Book)
9783656038023
File size
547 KB
Language
Italian
Keywords
analisi, reader”
Quote paper
Ines Will (Author), 2011, Analisi di un frammento del romanzo “A voce alta – The Reader” e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/180607

Comments

  • No comments yet.
Read the ebook
Title: Analisi di un frammento del romanzo “A voce alta – The Reader” e delle sue traduzioni in lingua italiana, francese, spagnola ed inglese



Upload papers

Your term paper / thesis:

- Publication as eBook and book
- High royalties for the sales
- Completely free - with ISBN
- It only takes five minutes
- Every paper finds readers

Publish now - it's free