Gli Stati membri dell’Unione Europea si sono impegnati a salvaguardare la diversità linguistica e culturale nella convinzione che l’Europa potrà diventare una vera entità unita solo se questa diversità verrà mantenuta.
L’Unione Europea ha intrapreso diverse strade per conservare questa diversità linguistica ed aumentare il dialogo tra gli Stati membri.
Uno degli obiettivi più ambiziosi è che ogni cittadino europeo parli altre due lingue oltre a quella materna, iniziando l’apprendimento linguistico preferibilmente in età precoce. L’idea di introdurre una seconda lingua europea fin dall’età di tre anni si basa sulla convinzione che sia utile iniziare la formazione dei cittadini europei durante gli anni in cui si sviluppa il senso d’identità, creando una personalità europea. Oltre alle motivazioni sociali, vi sono degli aspetti neurologici, psicologici e formativi che favoriscono l’apprendimento linguistico in età infantile.
Diversamente dall’adulto, il bambino è un sistema aperto che si modella nel corso dello sviluppo sociale e affettivo.
Diversi studi svolti in ambito evolutivo indicano che le condizioni di bilinguismo precoce favoriscono lo sviluppo delle capacità cognitive. I bilingui dimostrano di avere maggiore capacità metalinguistica, flessibilità cognitiva, capacità di astrazione e una migliore percezione di indici concettuali .
Nel presente lavoro si approfondiranno i possibili percorsi implicati nell’acquisizione di due lingue, con differenze legate all’età, al contesto d’acquisizione, all’atteggiamento educativo sia della famiglia che della scuola.
La prima parte illustra il concetto di multilinguismo che è strettamente connesso con il bilinguismo di cui esistono vari tipi e definizioni.
La seconda parte è costituita dalle iniziative più significative per la promozione del multilinguismo in Europa, in particolare nell’Unione Europea. Ci si concentrerà su un’iniziativa in particolare, la campagna Piccolingo, che è stata lanciata di recente, nel 2009, e riguarda l’apprendimento linguistico in età infantile e la sua importanza per lo sviluppo del bambino.
La terza parte prende in esame l’apprendimento precoce.
Si rivolge un’attenzione particolare ai vantaggi del bilinguismo in termini di flessibilità e prontezza, nonché al vantaggio cognitivo posto dallo sviluppo bilingue.
Il presente lavoro si conclude illustrando alcuni modelli d’istruzione bilingue dimostrando l'efficienza attraverso l'esempio della Scuola Europea.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
:- Introduzione
- Il multilinguismo
- Il bilinguismo
- Le definizioni di bilinguismo
- Classificazione generale di bilinguismo
- Le tipologie di bilinguismo
- Conclusioni
- La politica linguistica dell'Unione Europea
- Il Piano d'azione 2004-2006: Promuovere l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica
- Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo 2005
- Il multilinguismo: una risorsa per l'Europa e un impegno comune 2008
- Un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione 2009
- Conclusioni
- La campagna Piccolingo
- Piccolingo in azione
- Conclusione
- L'apprendimento precoce delle lingue
- L'acquisizione del linguaggio in età precoce
- L'apprendimento del linguaggio in età precoce
- Il ruolo dell'età nell'acquisizione linguistica
- L'approccio neurofisiologico
- L'approccio psicologico cognitivo
- L'approccio psicologico affettivo
- I benefici del bilinguismo infantile
- L'Educazione bilingue
- I miti contro un'educazione bilingue
- Educazione bilingue vs. Istruzione bilingue
- I tipi di educazione bilingue
- Il modello di sommersione
- L'insegnamento linguistico classico
- Il modello d'immersione
- Il modello d'immersione nella scuola d'infanzia
- Il modello dell'offerta interna ed esterna nella scuola d'infanzia
- Il modello d'inserimento
- CLIL- Content and Language Integrated Learning – Uso veicolare della lingua straniera
- Il modello della consapevolezza linguistica
- Il modello dell'educazione linguistica integrativo
- L'educazione bilingue nella Scuola Europea
- Conclusioni
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
:Questo lavoro si concentra sull'apprendimento linguistico in età precoce come mezzo per promuovere il multilinguismo in Europa, analizzando la campagna Piccolingo come esempio concreto di iniziativa in questo ambito. L'obiettivo principale è esaminare i benefici del bilinguismo infantile e le diverse metodologie di insegnamento per l'educazione bilingue.
- Il multilinguismo e l'importanza della diversità linguistica in Europa
- La politica linguistica dell'Unione Europea e le iniziative per promuovere l'apprendimento delle lingue
- La campagna Piccolingo e la sua applicazione pratica nell'educazione bilingue
- I vantaggi del bilinguismo infantile e i diversi approcci per l'acquisizione linguistica
- I diversi modelli di educazione bilingue e le loro implicazioni per l'apprendimento linguistico
Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)
:- Introduzione: Questa sezione introduce il tema del multilinguismo e la sua importanza nel contesto della globalizzazione e dell'integrazione europea.
- Il multilinguismo: Questo capitolo definisce il concetto di bilinguismo, analizzandone le tipologie e classificazioni.
- La politica linguistica dell'Unione Europea: Il capitolo esamina le diverse politiche linguistiche dell'Unione Europea, dai piani d'azione alle strategie per la promozione del multilinguismo.
- La campagna Piccolingo: Questo capitolo presenta la campagna Piccolingo e le sue attività pratiche per l'apprendimento delle lingue in età precoce.
- L'apprendimento precoce delle lingue: Il capitolo si concentra sul ruolo dell'età nell'acquisizione linguistica, analizzando gli approcci neurofisiologici, psicologici cognitivi e affettivi.
- L'Educazione bilingue: Il capitolo esplora i diversi modelli di educazione bilingue, dai metodi di immersione all'insegnamento linguistico integrativo.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
:Multilinguismo, bilinguismo, apprendimento linguistico, età precoce, educazione bilingue, politica linguistica, Unione Europea, campagna Piccolingo, diversità linguistica, globalizzazione, integrazione europea.
- Quote paper
- Ines Will (Author), 2011, L'apprendimento linguistico in età precoce per promuovere il multilinguismo in Europa: La campagna Piccolingo, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/184203