Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publish your texts - enjoy our full service for authors
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Controrisorgimento. Il movimento filoestense apuano e lunigianese

Title: Controrisorgimento. Il movimento filoestense apuano e lunigianese

Scientific Study , 1999 , 67 Pages

Autor:in: Nicola Guerra (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies
Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Questo studio, basandosi su fonti di archivio e pubblicazioni dell'epoca, prende in esame, nel territorio corrispondente all'attuale provincia di Massa Carrara, gli eventi e le condizioni sociali successive alla presa di potere sabauda del 1859. Il quadro che emerge si dimostra da subito complesso ed articolato evidenziando una situazione sociale e politica ben lontana dalla collettiva sollevazione popolare filounitaria spesso narrata. È presente, infatti, una reazione filoestense, determinata da scelte e comportamenti individuali e collettivi, che assume i tratti tipici di un movimento di resistenza e di un fenomeno di volontariato militare. L'inquadramento di tali eventi all'interno del dibattito storiografico nazionale porta l'autore a formulare e rispondere ad un chiaro interrogativo: il Risorgimento fu moto di unificazione nazionale, rivoluzione mancata o guerra civile?

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)

  • INTRODUZIONE
  • MOTIVI DELLA RICERCA, FONTI E BREVE QUADRO STORICO
  • LA CONDIZIONE DEI VINTI NEL TERRITORIO APUANO E LUNIGIANESE
    • Reati d'opinione
    • Il pericolo sanfedista e l'attività di spionaggio
    • Nessun diritto al lavoro per i filoestensi
    • Arresti sommari e negazione del diritto di voto
    • Affollamento nelle carceri
  • LA RESISTENZA FILOESTENSE
    • Ingiurie contro le Guardie Nazionali
    • Il movimento di resistenza filoestense
  • VOLONTARIATO MILITARE ED EMIGRAZIONE POLITICA DEI FILOESTENSI
    • Volontariato militare e ricongiungimenti famigliari
    • I renitenti alla leva emigrano in Corsica
    • Si riparte
  • CONCLUSIONI
  • FONTI E BIBLIOGRAFIA

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)

Questo lavoro mira a indagare il fenomeno di opposizione al processo di unificazione nazionale che si verificò nel territorio della attuale provincia di Massa Carrara, un evento finora poco studiato dalla storiografia. Il centro dello studio è l'analisi delle condizioni sociali che si crearono con la vittoria sabauda e delle conseguenze per i sostenitori del precedente ordine politico. Viene anche posto un particolare attenzione al fenomeno della resistenza filoestense, un aspetto troppo a lungo trascurato.

  • La condizione dei "vinti" nel territorio apuano e lunigianese dopo l'unificazione italiana
  • La resistenza filoestense e le sue forme di espressione
  • Il volontariato militare e l'emigrazione politica dei filoestensi
  • L'impatto del processo di unificazione sull'identità locale
  • Il ruolo della memoria storica nel contesto del Risorgimento

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

Introduzione: Presenta il contesto storico e la motivazione per la ricerca, evidenziando l'importanza di studiare anche gli eventi che sfidano la visione dominante del Risorgimento. Viene introdotto il dibattito storico sull'identità nazionale e la sua influenza sulle rappresentazioni del Risorgimento.

Motivi della ricerca, fonti e breve quadro storico: Esplora il dibattito sull'identità nazionale, evidenziando l'influenza del Risorgimento sulla formazione di tale identità. Viene presentata la controversia riguardo la definizione della "vera Italia" e la prospettiva di una guerra civile all'interno del processo di unificazione.

La condizione dei vinti nel territorio apuano e lunigianese: Analizza la situazione sociale dei filoestensi nel territorio dopo la vittoria sabauda, focalizzandosi sui reati d'opinione, il pericolo sanfedista, la mancanza di diritti lavorativi e la repressione politica.

La resistenza filoestense: Illustra le diverse forme di resistenza filoestense, tra cui le ingiurie contro le Guardie Nazionali e il movimento di resistenza in generale.

Volontariato militare ed emigrazione politica dei filoestensi: Descrive il fenomeno del volontariato militare e i ricongiungimenti famigliari tra filoestensi. Si analizza anche l'emigrazione politica dei renitenti alla leva in Corsica.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Questo lavoro si concentra sui temi del Risorgimento, dell'identità nazionale, della resistenza filoestense, del territorio apuano e lunigianese, della provincia di Massa Carrara, e delle conseguenze sociali e politiche della vittoria sabauda.

Excerpt out of 67 pages  - scroll top

Details

Title
Controrisorgimento. Il movimento filoestense apuano e lunigianese
College
Turku University of Applied Sciences
Course
Italian Culture & Language
Author
Nicola Guerra (Author)
Publication Year
1999
Pages
67
Catalog Number
V194584
ISBN (eBook)
9783656209980
ISBN (Book)
9783668109971
Language
Italian
Tags
Italy Unification Nationalism nazionalismo italian history (1859) controrisorgimento contro risorgimento brigata estense Massa Carrara Military volunteering counter Risorgimento Estensi Habsburg Cavour Gramsci Ellero Evola Malaspina Lunigiana Tuscany Franz V. (Modena)
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Nicola Guerra (Author), 1999, Controrisorgimento. Il movimento filoestense apuano e lunigianese, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/194584
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  67  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Payment & Shipping
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint