Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publier des textes, profitez du service complet
Go to shop › Histoire de l'Europe - Nouvelle Histoire, Union européenne

Le due anime del processo di unificazione nazionale

La necessità di un nuovo approccio di ricerca ancora disatteso.

Titre: Le due anime del processo di unificazione nazionale

Etude Scientifique , 2011 , 16 Pages

Autor:in: Nicola Guerra (Auteur)

Histoire de l'Europe - Nouvelle Histoire, Union européenne
Extrait & Résumé des informations   Lire l'ebook
Résumé Extrait Résumé des informations

The present paper discusses the Counter-Risorgimento movement (Controrisorgimento) in Northern Tuscany focusing mainly on the historiographical issues regarding the current research on the Risorgimento-phenomenon and the concept of the Death of the Nation (Morte della Patria) suggested by Renzo de Felice and Ernesto Galli della Loggia. The approach of Italian historical research toward Risorgimento, as well as the Resistance (or Civil War), has traditionally been very black and white: the protagonists of the events have been divided into moral categories of good and evil as a result of the political function of historical writing and a historical reconstruction of both sides of the story is still, quite surprisingly, to be written.
This article proposes a new and less apologetic approach to the study of the Italian Risorgimento by looking at the phenomenon as the conclusive point of a great internal conflict. The article discusses the Counter-Risorgimento movement primarily from a local perspective but it also aims to widen and to rethink the methodological approach that has traditionally been adopted by historians in relations with the Risorgimento. In conclusion, the article proposes a more holistic approach to the study of the Risorgimento most of all by taking in consideration also the experience of the counter-forces of which we know very little today and by deconstructing the political and rhetoric pathos that still influences the historical representation of this phenomenon.

Extrait


Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)

  • Morte e nascita della nazione italiana
  • La presenza del fenomeno controrisorgimentale
  • Il controrisorgimento filoestense, un fenomeno antiunitario al centro nord
  • Risorgimento e Controrisorgimento: due anime del processo di unificazione nazionale. La necessità di un nuovo approccio di ricerca ancora disatteso.

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi chiave)

Questo articolo analizza il fenomeno controrisorgimentale filoestense della Toscana del Nord, concentrandosi sulle questioni storiografiche relative alla ricerca attuale sul Risorgimento e sul concetto di Morte della Patria, come proposto da Galli della Loggia e De Felice. L'articolo critica l'approccio dicotomico tradizionale della storiografia italiana, che presenta il Risorgimento e la Resistenza come un conflitto tra "buoni" e "cattivi", ed invita ad un nuovo approccio che riconosca la complessità del processo storico e l'esistenza di forze contrarie all'unificazione nazionale.

  • Analizzare l'approccio storiografico attuale sul Risorgimento
  • Esaminare il ruolo del fenomeno controrisorgimentale filoestense
  • Riconsiderare il concetto di Morte della Patria
  • Proporre un nuovo approccio alla ricerca storica sul Risorgimento
  • Promuovere una prospettiva unificante e unitaria nella ricostruzione storica

Zusammenfassung der Kapitel (Sommario dei capitoli)

Il primo capitolo, "Morte e nascita della nazione italiana", analizza il concetto di Morte della Patria come proposto da Ernesto Galli della Loggia, mettendo in evidenza la disfatta dell'8 settembre 1943 come un punto di svolta nell'identità nazionale italiana. Il capitolo prosegue con una discussione sull'opera di Renzo De Felice, che, pur condividendo la tesi della morte della nazione, interpreta la scelta di Mussolini di guidare la Repubblica Sociale Italiana (RSI) come una scelta consapevole e non come un semplice asservimento al nemico.

Il secondo capitolo, "La presenza del fenomeno controrisorgimentale", esplora il fenomeno del Controrisorgimento come un movimento antiunitario che ha sfidato il processo di unificazione nazionale in Italia. L'autore analizza le diverse forme di resistenza al Risorgimento e le motivazioni che spingevano gli oppositori dell'unificazione.

Il terzo capitolo, "Il controrisorgimento filoestense, un fenomeno antiunitario al centro nord", si concentra sul Controrisorgimento filoestense della Toscana del Nord, esaminando le sue caratteristiche specifiche e il suo impatto sulla società e sulla politica locale.

Il quarto capitolo, "Risorgimento e Controrisorgimento: due anime del processo di unificazione nazionale. La necessità di un nuovo approccio di ricerca ancora disatteso.", propone un nuovo approccio alla ricerca storica sul Risorgimento, che tenga conto delle forze contrarie all'unificazione e delle complessità del processo storico. L'autore invita a superare la visione dicotomica del passato, riconoscendo la pluralità di prospettive e l'importanza di un'analisi storica più completa e sfumata.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Controrisorgimento, Risorgimento, Morte della Patria, Unificazione nazionale, Storia italiana, Storiografia, Metodi di ricerca, Toscana del Nord, Renzo De Felice, Ernesto Galli della Loggia, Guerra Fredda, Resistenza, Repubblica Sociale Italiana (RSI), 8 settembre 1943.

Fin de l'extrait de 16 pages  - haut de page

Résumé des informations

Titre
Le due anime del processo di unificazione nazionale
Sous-titre
La necessità di un nuovo approccio di ricerca ancora disatteso.
Université
Turku School of Economics
Auteur
Nicola Guerra (Auteur)
Année de publication
2011
Pages
16
N° de catalogue
V195538
ISBN (ebook)
9783656215769
ISBN (Livre)
9783656218036
Langue
italien
mots-clé
Italy Risorgimento Method Nationalism National unification Nicola Guerra Controrisorgimento Historiography Habsburg Brigantaggio Estensi
Sécurité des produits
GRIN Publishing GmbH
Citation du texte
Nicola Guerra (Auteur), 2011, Le due anime del processo di unificazione nazionale, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/195538
Lire l'ebook
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
  • Si vous voyez ce message, l'image n'a pas pu être chargée et affichée.
Extrait de  16  pages
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contact
  • Prot. des données
  • CGV
  • Imprint