Se oggi in Italia si dibatte sul tema del rapporto tra donne e politica, è perché la presenza femminile all’interno dei luoghi della politica, dai partiti alle istituzioni locali e nazionali, è così platealmente scarsa da non poter essere non percepita come un problema . In Italia rispetto ad altri paesi europei la presenza femminile in parlamento e nei governi locali è particolarmente fragile: vi è un deficit nel rapporto tra donne e politica che appare come una vera e propria anomalia del nostro paese. L'acquisizione per le donne di una piena cittadinanza politica è un obiettivo ancora in larga parte disatteso, a fronte di processi di lunga durata che le discriminano nell'accesso alle cariche elettive e nell'esercizio delle responsabilità di governo . Se i cinque stati nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) hanno a lungo dominato incontrastati le graduatorie mondiali sulla presenza femminile nei parlamenti nazionali.....
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
:- Il rapporto tra donne e politica in Italia
- Le fonti d'archivio e le difficoltà nel reperimento di informazioni sul ruolo della donna
- Gli eventi e l'azione controrisorgimentale delle donne
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
:L'articolo si propone di sfatare il falso mito che la partecipazione delle donne alla politica nazionale sia tradizionalmente debole e che il ruolo politico delle donne italiane sia limitato a causa della "timidezza" con cui affrontano i luoghi della politica. Lo studio si concentra sul ruolo delle donne nel controrisorgimento filoestense, ovvero sul ruolo di coloro che parteggiarono con i vinti durante l'unificazione italiana.
- Il ruolo della donna nella storia politica italiana
- Il fenomeno del controrisorgimento filoestense
- La difficoltà di reperimento di informazioni sul ruolo della donna nell'archivio storico
- Le azioni delle donne filoestensi durante la seconda guerra d'indipendenza
- La presenza di differenti strati sociali tra le donne che aderirono al movimento filoestense
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei capitoli)
:Il primo capitolo analizza il rapporto tra donne e politica in Italia, evidenziando il deficit di rappresentanza femminile nei luoghi decisionali e la necessità di approfondire il ruolo storico delle donne nella politica italiana. Il secondo capitolo affronta le difficoltà nel reperimento di informazioni sul ruolo della donna negli archivi storici, evidenziando l'assenza di dati e l'importanza di censire le scritture femminili. Il terzo capitolo descrive l'azione controrisorgimentale delle donne filoestensi durante la seconda guerra d'indipendenza, attraverso l'analisi di documenti d'archivio che attestano la loro partecipazione attiva al movimento di resistenza.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
:Le parole chiave del testo sono: donne, politica, controrisorgimento, filoestense, storia, archivi, documenti, seconda guerra d'indipendenza, resistenza, Italia, rappresentanza femminile, scrittura femminile.
- Arbeit zitieren
- Nicola Guerra (Autor:in), 2010, Le donne nel Controrisorgimento filoestense, München, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/195595