The philosophies of Heidegger and Dilthey are handled to discover their differences and also deep resemblances. What is the tie which holds strongly the conception of life by Dilthey and by the young Heidegger? How the last does recognize the inheritance of his philosophy of history to the previous in the master piece "Sein und Zeit"? What about the "Zollikoner Seminaren", where this relation comes prevailing out?
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
:- Premessa
- § 1 Critica della metafisica e ricerca del fondamento
- § 2 La vita come contesto dell'esperienza
- § 3 La critica diltheyana all'idealismo e al positivismo
- § 4 L'ermeneutica di Dilthey e la comprensione
- § 5 La critica della ragione e il problema della storicità
- § 6 Heidegger e Dilthey: un confronto
- § 7 L'esperienza storica e il problema dell'autenticità
- § 8 La critica alla fenomenologia di Husserl
- § 9 La dimensione ermeneutica nell'analisi del Dasein
- § 10 La ricerca del senso e l'interpretazione del mondo
- Conclusioni
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
: Questo saggio si propone di analizzare il rapporto fra il pensiero di Wilhelm Dilthey e quello di Martin Heidegger, concentrandosi in particolare sulle sue origini e sul ruolo della fenomenologia di Edmund Husserl in questo contesto. L'obiettivo è quello di fornire una lettura critica del confronto Dilthey-Heidegger, andando oltre la stessa autointerpretazione di Heidegger in merito ai propri sforzi giovanili. I temi principali trattati nel saggio sono:- La critica della metafisica in Dilthey e la ricerca di un nuovo fondamento per le scienze dello spirito.
- Il ruolo della vita come contesto dell'esperienza e il principio di fenomenalità.
- L'ermeneutica di Dilthey e la comprensione dell'esperienza storica.
- L'influenza di Dilthey sulla fenomenologia ermeneutica di Heidegger.
- Il confronto tra Dilthey e Heidegger in relazione alla tematica della storicità e dell'autenticità.
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunti dei capitoli)
:Premessa
: La premessa introduce il tema del saggio, ovvero il rapporto tra Dilthey e Heidegger, e spiega l'importanza di una lettura critica di questo confronto, andando oltre la stessa autointerpretazione di Heidegger. Si analizza il paragrafo 77 di Sein und Zeit, che rappresenta un punto di arrivo nel confronto di Heidegger con Dilthey.§ 1 Critica della metafisica e ricerca del fondamento
: Questo capitolo analizza la critica di Dilthey alla metafisica e la sua ricerca di un nuovo fondamento per le scienze dello spirito. Si evidenziano gli obiettivi polemici di Dilthey nei confronti della filosofia della storia, della sociologia e della metafisica, che tendono a spiegare la dimensione storica a partire da ipotesi generali e astratte.§ 2 La vita come contesto dell'esperienza
: Questo capitolo si concentra sul principio di fenomenalità di Dilthey, secondo cui tutto ciò che esiste per noi è un fatto della nostra coscienza. Si analizza il ruolo della coscienza nella vita e il modo in cui Dilthey supera l'intellettualismo che potrebbe derivare da un'interpretazione superficiale del principio di fenomenalità.§ 3 La critica diltheyana all'idealismo e al positivismo
: Questo capitolo affronta la critica di Dilthey all'idealismo e al positivismo, che, secondo lui, non riescono a cogliere la complessità della vita e dell'esperienza. Dilthey propone un ritorno all'esperienza concreta e vivente, dove non esistono oggetti in sé, ma solo fatti associati ad una coscienza.§ 4 L'ermeneutica di Dilthey e la comprensione
: Questo capitolo analizza l'ermeneutica di Dilthey e il suo concetto di comprensione (Verstehung). Si evidenzia come Dilthey non si limiti a studiare il fenomeno vitale dall'esterno, ma si propone di comprenderlo dall'interno, attraverso un processo di empatia e di immedesimazione.§ 5 La critica della ragione e il problema della storicità
: Questo capitolo tratta la critica della ragione di Dilthey, che considera la ragione umana come un'espressione del processo vitale e non come un sistema astratto. Si analizza il problema della storicità della ragione e il suo ruolo nell'esperienza umana.§ 6 Heidegger e Dilthey: un confronto
: Questo capitolo inizia ad affrontare il confronto tra Dilthey e Heidegger, mettendo in luce la critica di Heidegger alla fenomenologia di Husserl e la sua conversione verso un'ermeneutica più esplicitamente diltheyana. Si analizza il ruolo dell'esperienza storica e del problema dell'autenticità in entrambi i pensatori.§ 7 L'esperienza storica e il problema dell'autenticità
: Questo capitolo prosegue l'analisi del confronto tra Dilthey e Heidegger, concentrandosi sul concetto di esperienza storica e sul problema dell'autenticità. Si mette in evidenza come entrambi i pensatori si confrontino con la questione del senso della vita e della ricerca del proprio essere autentico.§ 8 La critica alla fenomenologia di Husserl
: Questo capitolo analizza la critica di Heidegger alla fenomenologia di Husserl, che, secondo lui, non riesce a cogliere la dimensione temporale dell'esperienza e la sua storicità. Si evidenzia come Heidegger si allontani dalla fenomenologia husserliana per abbracciare una prospettiva più ermeneutica.§ 9 La dimensione ermeneutica nell'analisi del Dasein
: Questo capitolo analizza la dimensione ermeneutica nell'analisi del Dasein di Heidegger e l'influenza di Dilthey su questo processo. Si mette in luce come Heidegger, attraverso l'ermeneutica, cerchi di comprendere il senso dell'esistenza umana e la sua relazione con il mondo.§ 10 La ricerca del senso e l'interpretazione del mondo
: Questo capitolo conclude l'analisi del confronto tra Dilthey e Heidegger, focalizzandosi sulla ricerca del senso e sull'interpretazione del mondo. Si evidenzia come entrambi i pensatori si confrontino con il problema del significato dell'esistenza umana e la necessità di interpretarla in modo autentico.Schlüsselwörter (Parole chiave)
: Le parole chiave che caratterizzano questo saggio sono: Dilthey, Heidegger, fenomenologia, ermeneutica, vita, esperienza, storicità, autenticità, senso, interpretazione, critica della ragione, scienze dello spirito, principio di fenomenalità, Dasein, comprensione (Verstehung). Il saggio si concentra su un'analisi critica del rapporto tra Dilthey e Heidegger, mettendo in luce le origini dell'ermeneutica di Heidegger e il ruolo di Dilthey nella sua formazione filosofica.
Excerpt out of 30 pages
- scroll top
- Quote paper
- Marco Cavallaro (Author), 2011, Un confronto tra l'ermeneutica diltheyana e il pensiero del giovane Heidegger, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/199755