Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publicación mundial de textos académicos
Go to shop › Romanística - Estudios españoles

Aspetti linguistici nella Spagna Musulmana

Título: Aspetti linguistici nella Spagna Musulmana

Ensayo , 1997 , 44 Páginas , Calificación: 1,0

Autor:in: Dr. phil. Milena Rampoldi (Autor)

Romanística - Estudios españoles
Extracto de texto & Detalles   Leer eBook
Resumen Extracto de texto Detalles

In questa sezione della nostra ricerca vorremmo tratteggiare, nei limiti quantitativi entro i quali ci muoviamo, un quadro storico dell'Andalus islamica, per poter poi passare, nella seconda e terza parte del nostro lavoro, ad occuparci più dettagliatamente della forma poetica dello zagial, poesia in arabo dialettale andaluso, sviluppatasi nella Spagna musulmana con Ibn Quzman (1080-1160), chiamato in spagnolo Abencuzmàn. Per quanto concerne lo zagial, si tratta, secondo il nostro punto di vista interpretativo, di una forma di poesia essenziale per gli studi comparativisti in generale e, in particolare, per gli studi comparativisti di filologia romanza, che s incentrano sull'evoluzione della lingua, considerandone gli apporti stranieri, ad esempio prestiti e calchi. Nel caso in esame, si tratta di analizzare la compenetrazione della lingua spagnola e della lingua araba all'interno della matrice plurilinguistica e multiculturale sulla quale si basa la produzione degli zagial di Ibn Quzman nell'Andalusia musulmana, accennando sempre nei limiti del possibile anche al problema linguistico della diglossia, che permea l'intera produzione poetica del nostro autore, il quale è considerato il vero e proprio creatore (anche se a torto, come avremo modo di rilevare nella seconda parte della nostra ricerca) dello zagial andaluso, poi diffuso anche in Europa e nel Maghreb non solo, ma anche all'interno di tutto il mondo arabo, a partire dal XIIesimo secolo, periodo in cui questa forma poetica conobbe il periodo di massimo splendore. Ci preme soprattutto sottolineare la simbiosi tra la lingua spagnola e la lingua araba, una simbiosi che era frutto dell'evento storico della conquista e della dominazione plurisecolare araba in Spagna. [...]

Extracto


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • PARTE PRIMA: Introduzione storica alla Spagna musulmana
  • PARTE SECONDA: Lo zagial di Ibn Quzman e la sua importanza per gli studi di arabisti e filologi romanzi
  • PARTE TERZA: Studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso sull'esempio di due zagial di Ibn Quzman

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo lavoro si propone di analizzare gli aspetti linguistici della Spagna musulmana, focalizzandosi in particolare sull'influenza della lingua araba e sulle tracce di romanismi nel dialetto arabo andaluso. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica degli studi arabistici e filologici romanzi relativi a questo periodo storico.

  • Introduzione storica alla Spagna musulmana
  • Analisi dello zagial di Ibn Quzman
  • Studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso
  • Importanza degli studi arabistici e filologici romanzi
  • Aspetti linguistici della cultura andalusa

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

PARTE PRIMA: Introduzione storica alla Spagna musulmana: Questa parte fornisce un contesto storico essenziale per comprendere gli aspetti linguistici successivi. Si presume che vengano delineati i principali periodi della dominazione musulmana in Spagna, le dinamiche sociali e culturali che hanno caratterizzato questo lungo periodo e il loro impatto sulla lingua e sulla letteratura. L'introduzione prepara il terreno per le analisi linguistiche più dettagliate che seguono, fornendo una base storica e culturale solida per interpretare i fenomeni linguistici descritti nelle parti successive. L'enfasi potrebbe essere posta sui flussi migratori e sugli scambi culturali che hanno influenzato la formazione del dialetto arabo andaluso.

PARTE SECONDA: Lo zagial di Ibn Quzman e la sua importanza per gli studi di arabisti e filologi romanzi: Questo capitolo si concentra sull'opera di Ibn Quzman e sul suo zagial, un genere poetico. L'analisi approfondisce l'importanza di quest'opera per gli studiosi di arabo e di filologia romanza, evidenziando come il suo utilizzo di elementi linguistici arabi e romanzi contribuisca a illuminare gli scambi linguistici e culturali della Spagna musulmana. Si presume che vengano presentate analisi stilistiche e tematiche dello zagial, nonché un'analisi approfondita del suo valore come fonte per la ricostruzione del dialetto arabo andaluso e per la comprensione delle relazioni tra arabo e lingue romanze nel contesto storico.

PARTE TERZA: Studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso sull'esempio di due zagial di Ibn Quzman: Questa sezione approfondisce lo studio dei romanismi, ovvero parole e strutture linguistiche di origine romanza presenti nel dialetto arabo andaluso. L'analisi si concentra su due specifici zagial di Ibn Quzman, prendendoli come casi di studio esemplari. Si presume che venga condotta un'analisi dettagliata dei romanismi identificati, con una spiegazione della loro origine e del loro significato nel contesto del dialetto arabo andaluso. L’analisi linguistica approfondisce le trasformazioni fonologiche e morfologiche subite dalle parole romanze all'interno della struttura linguistica araba. L’importanza di questa parte sta nell'illustrazione concreta degli scambi linguistici avvenuti nella Spagna musulmana e nella dimostrazione di come questi scambi abbiano plasmato il dialetto arabo andaluso.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Spagna musulmana, dialetto arabo andaluso, romanismi, Ibn Quzman, zagial, linguistica storica, filologia romanza, arabistica, scambi linguistici, cultura andalusa.

Domande Frequenti: Introduzione storica alla Spagna musulmana, Lo zagial di Ibn Quzman e la sua importanza per gli studi di arabisti e filologi romanzi, Studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso

Cos'è questo testo?

Questo testo è una presentazione completa di un lavoro accademico che analizza gli aspetti linguistici della Spagna musulmana, con particolare attenzione all'influenza dell'arabo e alla presenza di romanismi nel dialetto arabo andaluso. Include un indice, gli obiettivi e i temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave.

Quali sono i temi principali trattati nel testo?

I temi principali includono: l'introduzione storica alla Spagna musulmana; l'analisi dello zagial di Ibn Quzman e la sua importanza per gli studi arabistici e filologici romanzi; e lo studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso. L'obiettivo è studiare gli scambi linguistici e culturali avvenuti durante la dominazione musulmana in Spagna.

Quali sono le parti principali del testo?

Il testo è diviso in tre parti: Parte Prima: Introduzione storica alla Spagna musulmana (che fornisce il contesto storico); Parte Seconda: Lo zagial di Ibn Quzman e la sua importanza per gli studi di arabisti e filologi romanzi (che analizza l'opera di Ibn Quzman); e Parte Terza: Studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso sull'esempio di due zagial di Ibn Quzman (che approfondisce lo studio dei romanismi nel dialetto arabo andaluso).

Chi è Ibn Quzman e perché è importante per questo studio?

Ibn Quzman è un poeta la cui opera, lo zagial, è cruciale per questo studio. I suoi zagial, in particolare, forniscono esempi concreti di romanismi nel dialetto arabo andaluso, permettendo un'analisi dettagliata degli scambi linguistici tra arabo e lingue romanze nella Spagna musulmana.

Cosa sono i romanismi nel dialetto arabo andaluso?

I romanismi sono parole e strutture linguistiche di origine romanza presenti nel dialetto arabo andaluso. Lo studio di questi romanismi offre preziose informazioni sugli scambi linguistici e culturali avvenuti nella Spagna musulmana.

Quali sono le parole chiave del testo?

Le parole chiave includono: Spagna musulmana, dialetto arabo andaluso, romanismi, Ibn Quzman, zagial, linguistica storica, filologia romanza, arabistica, scambi linguistici, cultura andalusa.

A chi si rivolge questo testo?

Questo testo si rivolge ad un pubblico accademico interessato alla linguistica storica, alla filologia romanza, all'arabistica e alla storia della Spagna musulmana. L'analisi è strutturata in modo professionale e fornisce una panoramica completa del tema.

Quali metodi di analisi linguistica sono utilizzati nel testo?

Il testo utilizza metodi di analisi linguistica che includono l'analisi stilistica e tematica degli zagial di Ibn Quzman, un'analisi dettagliata dei romanismi identificati, con una spiegazione della loro origine e del loro significato nel contesto del dialetto arabo andaluso, inclusi analisi fonologiche e morfologiche.

Final del extracto de 44 páginas  - subir

Detalles

Título
Aspetti linguistici nella Spagna Musulmana
Curso
Geschichte der Literatur und Kultur in Andalusien
Calificación
1,0
Autor
Dr. phil. Milena Rampoldi (Autor)
Año de publicación
1997
Páginas
44
No. de catálogo
V232178
ISBN (Ebook)
9783656484042
ISBN (Libro)
9783656483977
Idioma
Italiano
Etiqueta
aspetti spagna musulmana
Seguridad del producto
GRIN Publishing Ltd.
Citar trabajo
Dr. phil. Milena Rampoldi (Autor), 1997, Aspetti linguistici nella Spagna Musulmana, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/232178
Leer eBook
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
Extracto de  44  Páginas
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contacto
  • Privacidad
  • Aviso legal
  • Imprint