Diritto internazionale per filosofi rilancia la questione filosofica della scaturigine e della natura del diritto al banco di prova del diritto internazionale. Il volume ha la struttura di un agile manuale di diritto internazionale ed è pensato per gli studenti delle Facoltà non giuridiche, ma si offre alla riflessione sia di filosofi del diritto e della politica, sia di giuristi che si interrogano sul senso e la direzione della loro professione e funzione.
L'autrice spesso prende distanza dalle più diffuse teorie sul diritto e sull'organizzazione internazionale anche al fine di mostrarne aporie e contraddizioni che purtroppo determinano, talora non senza motivo, sfiducia nel diritto internazionale in quanto ordinamento giuridico. Una sezione significativa è dedicata al problema del divieto dell'uso della forza armata in diritto internazionale e alle competenze del Consiglio per la sicurezza delle Nazioni Unite nella materia.
Inhaltsverzeichnis (Indice del volume)
- Premessa alla seconda edizione riveduta e ampliata
- Introduzione
- Premessa
- Taglio di questo studio e piano di lavoro
- Capitolo I
Tratti distintivi del diritto internazionale rispetto ai sistemi di diritto interno
- Nozione di diritto
- Diritto come fenomeno tipicamente statale
- Elementi del diritto internazionale. Distinzione rispetto al diritto internazionale privato e al diritto transnazionale
- Luogo comune sul diritto internazionale
- Tesi politica e tesi giuridica sul diritto internazionale
- Nascita storica del diritto internazionale
- Diritto internazionale e contratto sociale
- Capitolo II
Soggetti del diritto internazionale. Stati, soggetti atipici e con status problematico
- "Diritto internazionale" e "ordinamento internazionale"
- Caratteri della società internazionale e posizione reciproca dei soggetti destinatari delle norme del diritto internazionale
- Originarietà dell'ordinamento del soggetto internazionale
- Fondamento fattuale della soggettività
- Sovranità, indipendenza e arbitrio
- Istituti del diritto internazionale e condizione di parità dei soggetti
- Soggettività e personalità
- Nozione di soggettività internazionale
- Principio di effettività e soggettività
- Requisiti della soggettività internazionale. Il riconoscimento in diritto internazionale
- Il riconoscimento in diritto internazionale
- Nozione di Stato soggetto del diritto internazionale
- Rilevanza del principio di effettività nella determinazione della soggettività
- Soggetti atipici
- Governi in esilio
- Insorti
- Santa Sede
- Organizzazioni internazionali
- Individui e nazioni/popoli
- Vicissitudini dei soggetti internazionali e rilevanza sul piano della soggettività
- Incorporazione
- Fusione
- Secessione
- Smembramento
- Capitolo III
Fonti del diritto internazionale
- Nozione di fonte del diritto. La legge come fonte giuridica per eccellenza
- Confronto fra sistemi di fonti: uso nel diritto interno e consuetudine nel diritto internazionale
- Sistema delle fonti in diritto internazionale
- Elementi della consuetudine
- Elemento oggettivo
- Elemento soggettivo
- Rilevazione della consuetudine internazionale. Repertori di casi e risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
- Consuetudini particolari. Il persistent objector
- Accordi di codificazione
- L'elenco delle fonti secondo l'art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia
- L'analogia in diritto internazionale
- Accordo internazionale
- Procedura di stipulazione degli accordi internazionali
- Procedura solenne
- Accordi in forma semplificata
- Esempi di materie regolate da accordo. Struttura tipica dell'accordo internazionale
- Cause di invalidità dei trattati internazionali
- Cause di estinzione dei trattati internazionali
- Interpretazione dei trattati
- Rilevanza dello scopo del trattato. Teoria dei poteri impliciti e riserve nei trattati
- Fonti di terzo grado
- Capitolo IV
Contenuto di norme internazionali: divieto dell'uso della forza
- La norma più importante dell'ordinamento internazionale
- Cenni sull'evoluzione storica del divieto dell'uso della forza armata
- Natura della forza vietata. Forza armata e forza economica
- Le eccezioni al divieto dell'uso della forza armata: il sistema di sicurezza collettiva
- (segue): Le eccezioni al divieto dell'uso della forza armata: le missioni di peace-keeping e il loro fondamento consensuale
- (segue): Le eccezioni al divieto dell'uso della forza armata: la legittima difesa individuale e collettiva e le risoluzioni del Consiglio per la sicurezza autorizzanti l'uso della forza armata
- Legittima difesa collettiva
- Poteri impliciti
- Modificazione della Carta in via di prassi
- Ricorso ad accordi regionali
- (segue): Le eccezioni al divieto dell'uso della forza armata: alcune considerazioni sull'intervento umanitario
- Jus cogens e obbligo del suo rispetto anche da parte delle Nazioni Unite in quanto soggetto del diritto internazionale generale
- Capitolo V
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
- L'adattamento come conseguenza del dualismo fra diritto interno e diritto internazionale
- Necessità di adottare atti di adattamento del diritto interno al diritto internazionale
- Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale. L'art. 10 della Costituzione
- Adattamento al diritto dei trattati. Procedimento ordinario e ordine di esecuzione
- Adattamento del diritto interno agli atti vincolanti di un organo internazionale
- Capitolo VI
L'illecito internazionale e le sue conseguenze
- Diritto internazionale, illecito e autotutela
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo libro si propone di fornire una panoramica completa del diritto internazionale, indirizzata a un pubblico di filosofi. L'opera esamina i tratti distintivi del diritto internazionale rispetto ai sistemi di diritto interno, analizza la natura e i soggetti del diritto internazionale, le sue fonti, il contenuto delle norme internazionali e i meccanismi di adattamento del diritto interno al diritto internazionale.
- La natura e i tratti distintivi del diritto internazionale
- I soggetti del diritto internazionale, inclusi gli Stati, i soggetti atipici e le organizzazioni internazionali
- Le fonti del diritto internazionale, con particolare attenzione alla consuetudine, ai trattati e al jus cogens
- Il contenuto delle norme internazionali, con un'analisi approfondita del divieto dell'uso della forza
- L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, con particolare riferimento al diritto italiano
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei capitoli)
Il primo capitolo introduce il lettore al mondo del diritto internazionale, delineando le sue caratteristiche distintive rispetto ai sistemi di diritto interno. Vengono analizzati concetti chiave come la nozione di diritto, il ruolo dello Stato, gli elementi del diritto internazionale e il suo fondamento storico. Il secondo capitolo si concentra sui soggetti del diritto internazionale, esaminando lo status degli Stati, dei soggetti atipici e delle organizzazioni internazionali. Viene approfondito il concetto di sovranità e il ruolo del riconoscimento nella formazione della soggettività internazionale. Il terzo capitolo si addentra nell'analisi delle fonti del diritto internazionale, esplorando la consuetudine, i trattati, il jus cogens e le altre fonti di terzo grado. Il quarto capitolo si focalizza sul divieto dell'uso della forza, una delle norme più importanti dell'ordinamento internazionale, analizzando le sue eccezioni, il sistema di sicurezza collettiva e l'intervento umanitario. Il quinto capitolo affronta il tema dell'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, con un focus sul sistema italiano e sull'art. 10 della Costituzione. Il sesto capitolo tratta dell'illecito internazionale e delle sue conseguenze, esplorando i meccanismi di autotutela e i rimedi disponibili in caso di violazione delle norme internazionali.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Diritto internazionale, diritto interno, Stati, soggetti atipici, organizzazioni internazionali, fonti, consuetudine, trattati, jus cogens, divieto dell'uso della forza, adattamento, illecito internazionale, autotutela.
- Quote paper
- Giuliana Scotto (Author), 2013, Diritto internazionale per filosofi, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/232471