Grin logo
en de es fr
Shop
GRIN Website
Publicación mundial de textos académicos
Go to shop › Romanística - Estudios italianos

L'emigrazione italiana

Título: L'emigrazione italiana

Trabajo Escrito , 2011 , 6 Páginas

Autor:in: master en langues et littératures modernes, orientation générale, finalité langues des affaires Sophie Bertrand (Autor)

Romanística - Estudios italianos
Extracto de texto & Detalles   Leer eBook
Resumen Extracto de texto Detalles

Histoire de l'émigration italienne du XIXème siècle.
Oggi l’Italia è un paese d’immigrazione per molte personne del centro dell’ Europa e d’Africa. Pero prima l’Italia fu, durante più di un secolo, una terra d’imigrazione importante (1). E per quello che, adesso, ci sono degli Italiani dappertutto nel mondo. La storia dell’emigrazione dell’Italia riguarda principalmente il periodo fra 1875 e 1985. L’inizio cambia un poco secondo gli autori pero sono d’accordo sul fatto che l’emigrazione commincia dopo l’unità dell’Italia (1861) e anche sulle cause che hanno fatto che gli Italiani dovevano partire in altri paesi piuttostto che rimanere sulla loro terra natale. Per capire perché tanti Italiani furono nei paesi industrializati dell’Europa e degli Stati Uniti principalmente, si deve analizzare prima di tutto la situazione del paese e le condizioni di vita dei suoi abitanti. Verremo anche le conseguenze che le emigrazioni hanno implicate nei paesi di accoglienza e anche nel loro proprio paese.

Extracto


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Introduzione
  • Contesto prima dell'emigrazione
  • Destinazioni e condizioni di vita degli emigranti
  • Conseguenze dell'emigrazione

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)

Questo testo analizza l'emigrazione italiana durante il XIX secolo, fornendo un quadro storico completo di questo fenomeno sociale ed economico. Esplora le cause e i fattori che hanno spinto gli italiani ad abbandonare la loro patria, le condizioni di vita dei migranti nei paesi di destinazione e le conseguenze dell'emigrazione sia sull'Italia che sulle società di accoglienza.

  • Cause dell'emigrazione italiana nel XIX secolo
  • Condizioni di vita degli emigranti e le loro esperienze nei paesi di destinazione
  • Conseguenze dell'emigrazione sul contesto sociale ed economico italiano
  • Immagine e stereotipi degli emigranti italiani nei paesi di accoglienza
  • L'influenza dell'emigrazione italiana sulla società e la cultura dei paesi di destinazione

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)

Introduzione: Il testo introduce l'emigrazione italiana come un fenomeno storico di grande importanza che ha plasmato il destino di molti italiani e la loro diaspora nel mondo. Si sottolinea come l'Italia, da paese d'immigrazione, è diventata un paese di emigrazione durante il XIX secolo, e si illustrano le ragioni che hanno spinto gli italiani a lasciare la loro terra natia.

Contesto prima dell'emigrazione: Questo capitolo analizza il contesto socio-economico che ha contribuito all'emigrazione italiana, in particolare l'unificazione italiana e le sue conseguenze, la rivoluzione industriale e il ritardo economico dell'Italia rispetto alle altre potenze europee, e la transizione demografica che ha portato a una sovrapopolazione nelle campagne.

Destinazioni e condizioni di vita degli emigranti: Questo capitolo descrive i principali paesi di destinazione degli emigranti italiani, tra cui Francia, Stati Uniti, Canada, Belgio e Brasile. Si analizzano le condizioni di vita degli emigranti, spesso caratterizzate da lavoro duro e precario, e la loro difficile integrazione nelle società di accoglienza.

Conseguenze dell'emigrazione: Questo capitolo esamina le conseguenze dell'emigrazione italiana sia a livello sociale che economico, soffermandosi sugli squilibri demografici, il processo di scolarizzazione, lo stato di salute degli emigranti e l'influenza dell'emigrazione sullo sviluppo economico italiano.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Emigrazione italiana, XIX secolo, rivoluzione industriale, unità d'Italia, condizioni di vita, paesi di destinazione, conseguenze sociali ed economiche, stereotipi, diaspora, integrazione, sviluppo economico.

Final del extracto de 6 páginas  - subir

Detalles

Título
L'emigrazione italiana
Universidad
University of Louvain
Autor
master en langues et littératures modernes, orientation générale, finalité langues des affaires Sophie Bertrand (Autor)
Año de publicación
2011
Páginas
6
No. de catálogo
V267396
ISBN (Ebook)
9783656588849
ISBN (Libro)
9783656588818
Idioma
Italiano
Seguridad del producto
GRIN Publishing Ltd.
Citar trabajo
master en langues et littératures modernes, orientation générale, finalité langues des affaires Sophie Bertrand (Autor), 2011, L'emigrazione italiana, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/267396
Leer eBook
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/1/preview_popup_advertising.jpg
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
  • Si ve este mensaje, la imagen no pudo ser cargada y visualizada.
Extracto de  6  Páginas
Grin logo
  • Grin.com
  • Page::Footer::PaymentAndShipping
  • Contacto
  • Privacidad
  • Aviso legal
  • Imprint