L’affermazione dell’esigenza di una conciliazione del corporeo con lo spirituale rappresenta il nucleo tamatico essenziale del De voluptate. Una comprensione autentica del pensiero di Valla deve passare necessariamente attraverso una ricollocazione di quest’opera, consistente nel riconescerle un innegabile duplice guadagno: da un lato la rivendicazione della positività della natura e la condanna del pensiero astratto e statico, in quanto contrastante le profonde esigenze dell’emotività umana; dall’altro, il fatto che solo l’amor Dei costituisce per l’uomo il summum bonum, il vero piacere, la sua beatitudine.#Stating a necessary reconciliation between nature and spiritual represents the essential thematic core of De voluptate. An authentic understanding of Valla’s philosophy should have been place through a re-contestualization of this work on a critical-philosophical level. So we have to recognize, on the one hand, the claim of nature’s posivity and the condemnation for abstract and static thought in favour to our emotional life as natural beings at all; on the other hand, it is only through amor Dei, namely summum bonum, that human being come to be pleased - that’s actually autentic pleasure, his beatitude state.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
:- Introduzione
- L'\"irriducibile positività\" dell'ordine naturale
- Natura teo-teleologica dell'atto di esistenza
- L'amor Dei e il suo significato onto-teologico
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
:Il presente lavoro si propone di analizzare criticamente e filosoficamente il significato onto-teleologico del "De voluptate" di Lorenzo Valla. L'opera, scritta all'età di 24 anni, è considerata essenziale per comprendere l'intero corpus valliano e il suo originale contributo alla filologia moderna.
- L'analisi del concetto di "voluptas" come summum bonum
- Il confronto tra la dottrina di Valla e il pensiero stoico ed epicureo
- La critica all'ascetismo monastico e l'atteggiamento anti-clericale di Valla
- L'interpretazione cristiana della "voluptas" e il suo ruolo nella salvezza dell'uomo
- L'importanza del "De voluptate" per la nascita dell'Umanesimo
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
:- Introduzione: Questo capitolo presenta il contesto storico e filosofico del "De voluptate" di Lorenzo Valla, evidenziando l'importanza dell'opera per la comprensione del pensiero dell'autore e il suo contributo alla filologia moderna. Si discutono anche le diverse redazioni del testo.
- L'\"irriducibile positività\" dell'ordine naturale: Questo capitolo analizza il concetto di "ordine naturale" come base per comprendere la "voluptas" e il ruolo della natura nell'esperienza umana. Si discute l'influenza di Aristotele e il rifiuto di Valla dell'ascetismo stoico.
- Natura teo-teleologica dell'atto di esistenza: Questo capitolo si concentra sull'interpretazione cristiana della "voluptas" e il suo collegamento con l'amore di Dio e la redenzione dell'uomo. Valla critica l'interpretazione stoica di Epicuro, sostenendo che la "voluptas" non si limita alla soddisfazione dei sensi ma comprende la "laetitia animae" nel raggiungimento del summum bonum.
- L'amor Dei e il suo significato onto-teologico: Questo capitolo analizza il ruolo dell'amore di Dio nella dottrina di Valla e il suo collegamento con la "voluptas caelestis". Si discute come l'amore di Dio sia il fondamento ultimo della felicità umana e come la speranza di questa felicità debba guidare l'uomo nella sua vita.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
:Il "De voluptate" di Lorenzo Valla si caratterizza per l'analisi del concetto di "voluptas" come summum bonum, la critica all'ascetismo stoico e la difesa di un'interpretazione cristiana della "voluptas". L'opera è fondamentale per comprendere l'Umanesimo e il suo contributo alla filologia moderna. Parole chiave importanti includono: Lorenzo Valla, "De voluptate", "voluptas", "summum bonum", stoicismo, epicureismo, cristianesimo, Umanesimo, filologia, ordine naturale, amore di Dio, redenzione, laetitia animae, ascetismo.
- Quote paper
- Tommaso Perrone (Author), Simone Guslandi (Author), 2014, Esseri naturali. Riconsiderazione critico-filosofica del significato onto-teleologico del "De voluptate" di Lorenzo Valla, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/274196